L’attuale UniCredit S.p.A. è un istituto bancario nato nel 1998 dalla fusione del Credito Italiano con Unicredito, fino al 2008 la denominazione ufficiale era Unicredito Italiano S.p.A.
L’Istituto
A oggi si colloca fra i principali gruppi di credito sia livello nazionale che europeo. UniCredit S.p.A. è quotata all’indice FTSE MIB della Borsa di Milano. L’istituto ha sede sociale e direzione generale a Milano.
UniCredit opera in 22 Paesi e vanta un portafoglio clienti di oltre 40 milioni di persone.
Il Gruppo
Negli anni il gruppo si è ampliato attraverso una serie di acquisizioni relative a varie Casse di Risparmio, l’adozione del marchio UniCredit, così come oggi lo conosciamo, è del 2003 con il numero 1 che, adeguatamente ridisegnato, è diventato vera e propria icona del Gruppo stesso.
Crisi e scenari possibili
La depressione economica del biennio 2007/2008 ha colpito pesantemente UniCredit Spa che, solo nel mese di settembre 2008 perse il 29% del proprio valore. È una data significativa, da allora l’Istituto continua a operare grazie a una serie di aumenti di capitale e a un azzeramento del gruppo dirigente, comprese le dolorose dimissioni, nel 2010, dello storico Amministratore Delegato Alessandro Profumo.
Dopo aver stimato esuberi pari a 5.200 unità nel 2012, sotto la guida dell’AD Jean Pierre Mustier UniCredit SpA esce da Bank Pekao e cede Pioneer Investments.
Il resto è cronaca recente: nel 2017 arriva il quarto aumento di capitale (13 miliardi di euro, il maggiore di sempre per una società italiana) e la sede sociale viene spostata da Roma a, come detto, Milano.
A fine gennaio 2018 viene lanciata la banca digitale di UniCredit: nasce BuddyBank.
Su Finanza On Line trovi tutte le notizie relative al Gruppo UniCredit SpA e l’andamento sul mercato.
Completato con successo il trasferimento di €1,1 miliardi di Creditoria Totale di un portafoglio Non-performing rappresentato da crediti ipotecari e chirografari a una società veicolo (ITACA SPV SrL,”ITACA”) attraverso un’operazione …
L’ultima tornata di trimestrali ha visto le banche di Piazza Affari sfornare risultati complessivamente positivi, con la maggior parte delle banche che ha battuto le stime. In un Report di …
È da oggi disponibile sul SeDeX-MTF di Borsa Italiana la doppia emissione di certificati di investimento targata UniCredit. Si tratta di 11 Memory Cash Collect Worst Of (9 su azioni …
UniCredit e la tedesca Commerzbank erano pronte a valutare la possibilità di una fusione prima che lo scoppio del conflitto in Ucraina bloccasse sul nascere ogni tipo di ragionamento. Ad …
Nell’ambito del programma di acquisto di azioni ordinarie (buyback) UniCredit comunicato al mercato lo scorso 10 maggio 2022 e avviato il giorno successivo (11 maggio 2022), la banca guidata da …
UniCredit offre una delle più ampie scelte di certificati, tra prodotti a leva e di investimento. Vanta infatti la gamma più completa di Bonus Certificate, oltre 10 tipologie di Cash …
“Presupponendo che la pandemia rimarrà sotto controllo, crediamo che parte degli accantonamenti precedentemente effettuati per far fronte al COVID-19, potrebbe essere utilizzata per coprire i rischi legati alla Russia e …
“Nel primo trimestre del 2022, il fatturato delle banche italiane è stato sostenuto da volumi e attività di business in crescita, in un contesto di ripresa graduale dell’economia dalla pandemia, …
Giornata in crescendo a Piazza Affari per il titolo Unicredit che veleggia nelle posizioni di testa al Ftse Mib con un balzo del 6% in area 8,50 euro. A fare …
Piazza Affari chiude in ribasso, come i principali listini d’Europa, complice una Wall Street debole che smorza gli entusiasmi post-Fed. Nella conferenza stampa di ieri, il presidente della banca centrale …