UniCredit emette una nuova obbligazione retail a tasso fisso decrescente in dollari

Fonte immagine: Istock
La gamma di obbligazioni UniCredit in negoziazione diretta, disponibili sui mercati MOT e TLX di Borsa Italiana, si amplia con una nuova emissione acquistabile a un prezzo pari a 100 per tutto il periodo di offerta che inizierà oggi 19 febbraio e terminerà il 21 marzo 2025.
Questa obbligazione, denominata in dollari statunitensi, è a tasso fisso decrescente, con interessi pagati annualmente dal 10% al 3% lordo annuo e una durata di 13 anni. Il valore nominale e l’investimento minimo sono pari a 2.000 dollari.
Le caratteristiche della nuova emissione
Continua l’attività di emissioni obbligazionarie di UniCredit in negoziazione diretta, con l’obiettivo di allargare la gamma offerta a soluzioni di diverso tipo per andare incontro a tutti gli investitori, che vogliono continuare a investire nel segmento del reddito fisso in un contesto di tassi in discesa.
UniCredit presenta oggi la nuova obbligazione retail direttamente negoziabile sul mercato MOT e BondX di Borsa Italiana, disponibile quindi per tutti gli investitori, che potranno negoziarla direttamente dal proprio conto titoli indipendentemente dalla banca di appoggio.
La nuova obbligazione (ISIN IT0005635955) è caratterizzata da una durata di 13 anni ed un tasso fisso annuo di tipo Step-Down. Prevede infatti un tasso fisso decrescente: i primi due anni la cedola è pari al 10%, per i due anni successivi è pari al 7%, il quinto e sesto 5%, il settimo e l’ottavo è pari al 4%, il nono e decimo anno il 3,5%, e successivamente fino a scadenza paga il 3%.
Nelle due settimane iniziali (da oggi 19 febbraio al 21 marzo 2025), in base alle condizioni di mercato ed in linea con il regolamento del mercato di riferimento, le obbligazioni saranno offerte sul mercato MOT e Bond-X a un prezzo pari al 100% del prezzo di emissione. La liquidità sul mercato è garantita da UniCredit Bank GmbH e sarà quindi possibile rivendere le obbligazioni prima della naturale scadenza. Il valore di rimborso a scadenza è pari al 100% del valore nominale (2.000 dollari), mentre durante la vita delle obbligazioni il prezzo seguirà le condizioni di mercato e potrà essere differente rispetto al valore nominale.
Posizionarsi sulla curva dei tassi Usa
Questa obbligazione è stata pensata nell’ottica di chi vuole beneficiare dell’attuale contesto di tassi d’interesse elevati negli Stati Uniti, offrendo rendimenti elevati nei primi anni e una transizione graduale verso un contesto di tassi più bassi. Con un rendimento iniziale del 10% annuo lordo per i primi due anni, questa struttura offre una cedola significativamente superiore ai tassi di mercato attuali.
Successivamente, il tasso fisso decresce progressivamente fino al 3% annuo lordo, riflettendo le aspettative di un graduale allentamento della politica monetaria della Federal Reserve. Contestualmente ai soliti rischi legati all’obbligazione (come il rimborso a 100 garantito solamente a scadenza, il rischio emittente ed il rischio tassi) in questo caso si aggiunge il rischio valutario, essendo il bond quotato in dollari statunitensi e non in euro.
UniCredit continua a perseguire l’obiettivo di offrire soluzioni innovative e competitive per soddisfare le esigenze degli investitori, contribuendo in modo significativo alla diversificazione e alla crescita dei portafogli di investimento. Con questa terza emissione in negoziazione diretta nel 2025 (dopo le prime due di gennaio), UniCredit desidera offrire agli investitori una nuova opportunità di accesso al mercato obbligazionario, tornato a essere un’asset class di assoluta importanza nei portafogli degli investitori, e allo stesso tempo confermarsi come un emittente capace di offrire una gamma di soluzioni diversificate, che vanno dai prodotti a leva, ai certificate fino alle obbligazioni.
Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.investimenti.unicredit.it/IT0005635955