UniCredit emette una nuova obbligazione retail a tasso fisso del 4,50% pagato al rimborso

Fonte immagine: Istock
La gamma di obbligazioni UniCredit in negoziazione diretta, disponibili sui mercati MOT e TLX di Borsa Italiana, si amplia con una nuova emissione acquistabile a un prezzo pari a 100 per tutto il periodo di offerta che inizierà oggi 10 marzo e terminerà il 26 marzo 2025.
Questa obbligazione, denominata in euro, ha una durata di tredici anni ed un tasso fisso annuo lordo del 4,50%, pagato in un’unica soluzione alla scadenza o in caso di rimborso anticipato. Il valore nominale e l’investimento minimo sono pari a 1.000 euro.
Le caratteristiche della nuova emissione
Le recenti emissioni e il turnover che si registra sul mercato obbligazionario italiano testimoniano come gli investitori siano alla ricerca di soluzioni che possano garantire una protezione del capitale e un contestuale rendimento, per fronteggiare livelli di inflazione che continuano a essere elevati.
UniCredit presenta oggi la nuova obbligazione retail direttamente negoziabile sul mercato MOT e BondX di Borsa Italiana, disponibile quindi per tutti gli investitori, che potranno negoziarla direttamente dal proprio conto titoli indipendentemente dalla banca di appoggio, che va ad aggiungersi alle quattordici emesse tra fine 2023 ed il 2024.
La nuova obbligazione (ISIN IT0005638371) ha una durata di 13 anni, prevede la possibilità di rimborso anticipato annuale su facoltà dell’emittente (callability) ed il tasso annuo lordo è pari al 4.50%, pagato in un’unica soluzione alla scadenza o alla data di rimborso anticipato. A titolo di esempio, se l’obbligazione venisse rimborsata al terzo anno (marzo 2028), l’importo di rimborso sarà pari al valore nominale (1.000 euro) oltre a un importo pari al valore del tasso annuo lordo moltiplicato per tre anni, pari quindi al 13,50% (135 euro lordi per ogni obbligazione). Se invece non dovesse scadere anticipatamente, a scadenza nel marzo 2038 il rimborso sarà pari al valore nominale (1.000 euro) oltre ad un importo pari al valore del tasso annuo lordo moltiplicato per 13 anni, pari quindi al 58,50% (585 euro lordi per ogni obbligazione).
Nelle due settimane iniziali (da oggi 10 marzo al 26 marzo 2025), in base alle condizioni di mercato ed in linea con il regolamento del mercato di riferimento, le obbligazioni saranno offerte sul mercato MOT e Bond-X a un prezzo pari al 100% del prezzo di emissione. La liquidità sul mercato è garantita da UniCredit Bank GmbH e sarà quindi possibile rivendere le obbligazioni prima della naturale scadenza. Il valore di rimborso a scadenza è pari al 100% del valore nominale (1.000 euro), mentre durante la vita delle obbligazioni il prezzo seguirà le condizioni di mercato e potrà essere differente e anche significativamente inferiore rispetto al valore nominale.
Oltre 7.000 diversi prodotti sul secondario
Questa iniziativa si inserisce all’interno della strategia complessiva di UniCredit, che punta a essere un emittente one-stop shop, offrendo agli investitori italiani un’ampia gamma di soluzioni finanziarie, dai prodotti più dinamici e rischiosi, come i prodotti a leva, fino alle obbligazioni, rispondendo quindi alle diverse esigenze degli investitori. In questo momento è possibile trovare sui mercati di Borsa Italiana oltre 7.000 diversi prodotti, negoziabili sul mercato secondario da parte di investitori individuali, consulenti finanziari e gestori.
UniCredit continua a perseguire l’obiettivo di offrire soluzioni innovative e competitive per soddisfare le esigenze degli investitori, contribuendo in modo significativo alla diversificazione e alla crescita dei portafogli di investimento. Con questa terza emissione in negoziazione diretta nel 2025 (dopo quella di gennaio e quella di febbraio), UniCredit desidera offrire agli investitori una nuova opportunità di accesso al mercato obbligazionario, tornato a essere un’asset class di assoluta importanza nei portafogli degli investitori, e allo stesso tempo confermarsi come un emittente capace di offrire una gamma di soluzioni diversificate, che vanno dai prodotti a leva, ai certificate fino alle obbligazioni.
Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.investimenti.unicredit.it/IT0005638371