Robinhood: ‘per l’APP di trading dei Millennials e Gen Z sembra essere andato tutto storto’. Tonfo titolo dall’Ipo
Che fine ha fatto Robinhood, l’APP di trading tanto amata dai Millennials e dalla Generazione Z, in generale dai trader amatoriali, che deve il suo successo alla popolarità guadagnata tra gli utenti del social network Reddit, soprattutto ai tempi della febbre esplosa sulle meme stocks? (vedi GameStop, AMC Entertainment ma non solo?). Nota anche per il ruolo che ha giocato nel trading selvaggio di inizio 2021, tanto da essere finita anche nel mirino del dipartimento di Giustizia Usa?
E’ passato più di un anno da quando si parlava di quella crociata che i piccoli trader avevano lanciato contro il mondo degli hedge fund: crociata affrontata dallo stesso Congresso degli Stati Uniti. Erano i tempi in cui la deputata democratica Alexandria Ocasio- Cortez metteva sotto torchio il numero uno di Robinhood, il ceo Tenev.
Robinhood non aveva fatto ancora il suo debutto a Wall Street. L’Ipo veniva lanciata alla fine di luglio del 2021, al prezzo di collocamento di 38 dollari, nella parte più bassa del range compreso tra 38 e 42 dollari per azione, valutando la società 32 miliardi di dollari.
In realtà, già nel giro di poche ore si parlava di un’Ipo dell’anno che si era tramutata in un grande flop.
All’inizio di quest’anno, di certo non è stato il presidente della SEC Gary Gensler a fare da assist all’APP. Tutt’altro, visto che il numero uno dell’Autorità di borsa ha lanciato un alert agli investitori retail che usano applicazioni di intermediazione senza commissioni per comprare e vendere azioni.
“Vorrei dire a tutti voi mentre state investendo: fate attenzione al fatto che (tali app) stanno cercando di farvi scambiare più spesso e le statistiche di solito mostrano che investire è buono, ma fare trading spesso non lo è“, ha aggiunto il numero uno della Consob statunitense.
Pochi giorni dopo, una prova di fiducia è arrivata invece da lei in persona, la star dei fondi ETF Cathie Wood, che tramite la società ARK Investment Management intensificava l’acquisto di azioni di Robinhood, beneficiando del tonfo che le aveva portate al minimo storico dopo la diffusione di una trimestrale deludente.
Ma non è bastato a far tornare l’entusiasmo sull’APP di trading.
“Quasi tutto sembra essere andato storto per la piattaforma fondata insieme da Vlad Tenev e Baiju Bhatt” si legge in un articolo di Thestreet.com.
Robinhood: titolo -64,5% dall’Ipo del luglio del 2021
I numeri parlano chiaro: l’App di trading ha assistito a un crollo del suo titolo pari a -64,47% dall’Ipo lanciata nel luglio del 2021, quando inaugurò il suo debutto a Wall Street, per l’appunto, a 38 dollari, e viaggia a un valore inferiore di ben l’84,1% dal record di sempre testato a $85 lo scorso 4 agosto.
Il titolo valeva appena $13,50 alla fine della sessione di venerdì scorso, 1° aprile, a conferma di una perdita di capitalizzazione di mercato di circa $20,47 miliardi, in meno di un anno.
Il valore di mercato di Robinhood, che si aggira attorno a 11,72 miliardi di dollari, è inferiore alle capitalizzazione di diverse meme stock tra le preferite dagli utenti del forum di Reddit, WallStreetbets: lo stesso che l’ha resa popolare.
GameStop (GME), per fare un esempio, ha una capitalizzazione di $12,59 miliardi.
Il tonfo della capitalizzazione di Robinhood rende l’APP sempre più a rischio di un takeover, tra l’altro da quelle banche da cui fin dall’inizio la società ha voluto distinguersi, avendo come obiettivo la democratizzazione del mondo della finanza.
Robinhood è una preda decisamente ghiotta, se si considera che conta 22,7 milioni di utenti – la maggior parte dei quali trader amatoriali – così come emerge dai dati del 31 dicembre del 2021, che confermano la rapida crescita della società (ma non in Borsa).
Dall’inizio della pandemia Covid del 2020, Robinhood ha continuato a guadagnare milioni di utenti, grazie alla passione per il trading di azioni e opzioni di diversi Millennials. Soltanto nell’ultimo anno, gli account attivi sono cresciuti di oltre 10 milioni.
I numeri del bilancio non sono però confortanti: nel mese di gennaio Robinhood ha avvertito di prevedere per il primo trimestre del 2022 un calo del fatturato, su base annua, pari a -35% a un valore inferiore ai $340 milioni, dopo aver annunciato tra l’altro un calo degli utenti attivi mensili a 17,3 milioni, nel quarto trimestre del 2021, rispetto ai 18,9 milioni del terzo trimestre.