Rubriche e analisi Piazza Affari: i titoli del Ftse Mib sui massimi e sui minimi a un anno (20/12/24)

Piazza Affari: i titoli del Ftse Mib sui massimi e sui minimi a un anno (20/12/24)

20 Dicembre 2024 11:51

Gli investitori prestano particolare attenzione ai titoli che registrano nuovi massimi o minimi, sia assoluti sia relativi, per individuare rapidamente il trend di mercato e perfezionare il momento ideale per entrare o uscire dall’investimento. Un parametro spesso considerato è l’intervallo delle ultime 52 settimane (1 anno). Di seguito, una panoramica delle principali società di Piazza Affari, appartenenti al Ftse Mib, che di recente hanno raggiunto livelli di prezzo significativi. In evidenza anche la percentuale di scostamento di ciascun titolo rispetto al massimo o al minimo annuale.

Perché si osservano i massimi e minimi a 52 settimane

Il raggiungimento di nuovi massimi o minimi annuali rappresenta un’informazione utile per identificare un trend rialzista o ribassista, offrendo una panoramica dell’andamento generale di un titolo nell’ultimo anno di contrattazioni.

Quando un titolo si avvicina ai massimi delle ultime 52 settimane, si evidenzia la fiducia degli investitori, che sostengono l’aumento dei prezzi. Al contrario, se il titolo tocca i minimi annuali, le pressioni di vendita prevalgono, segnalando una debolezza significativa nelle quotazioni.

Tale indicatore, sebbene interessante, deve essere integrato con altri elementi di analisi, come i volumi di scambio, le raccomandazioni degli analisti, la politica dei dividendi o altri fattori specifici dell’azienda, tra cui governance, fondamentali e prospettive settoriali. È fondamentale affiancare queste informazioni a un’analisi più ampia, che consideri anche il ciclo economico e le dinamiche tecniche del mercato.

Va tuttavia sottolineato che massimi e minimi si basano su dati storici e non offrono indicazioni certe sull’evoluzione futura del titolo. Un trend potrebbe proseguire o, al contrario, invertirsi, soprattutto in prossimità di particolari livelli tecnici. L’obiettivo ideale sarebbe acquistare sui minimi e vendere sui massimi, ma l’imprevedibilità dei mercati rende impossibile anticipare con certezza i movimenti futuri.

I massimi e minimi di Piazza Affari nell’ultimo mese

Una volta chiariti questi aspetti, vediamo i titoli italiani (del Ftse Mib) che nell’ultimo mese hanno toccato massimi o minimi relativi. Tra le società che hanno raggiunto i picchi delle ultime 52 settimane nelle ultime sedute spiccano Saipem (2,665 euro) e diverse banche tra cui la Popolare di Sondrio (8,345 euro), Finecobank (17,185) e Banco Bpm (8,066 euro).

Nome Ultimo prezzo Massimo relativo 52 settimane Data massimo relativo
SAIPEM SPA 2,512 2,665 19/12/2024
BANCA POPOLARE DI SONDRIO 8,015 8,345 17/12/2024
FINECOBANK SPA 16,47 17,185 17/12/2024
BANCO BPM SPA 7,608 8,066 16/12/2024
BANCA MONTE DEI PASCHI SIENA 6,4 6,814 16/12/2024
BPER BANCA SPA 5,93 6,398 16/12/2024
GENERALI 26,87 28,31 13/12/2024
POSTE ITALIANE SPA 13,435 13,94 13/12/2024
LEONARDO SPA 25,15 26,79 06/12/2024

Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 20/12/2024

Ecco invece le azioni del Ftse Mib che hanno registrato un minimo a 52 settimane nel corso dell’ultimo mese, tra cui Stellantis (11,268 euro).

Nome Ultimo prezzo Minimo relativo 52 settimane Data minimo relativo
STELLANTIS NV 12,13 11,268 02/12/2024
AMPLIFON SPA 24,38 22,89 26/11/2024
INFRASTRUTTURE WIRELESS ITAL 9,6 9,435 21/11/2024
STMICROELECTRONICS NV 23,155 22,64 21/11/2024

Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 20/12/2024

Le società del Ftse Mib con ‘top’ e ‘bottom’ dell’ultimo anno

Di seguito viene fornita una panoramica dei titoli del Ftse Mib, indicando per ciascuno il valore massimo e minimo delle ultime 52 settimane e la distanza relativa da entrambi, sulla base dell’ultimo prezzo disponibile.

TITOLO Ultimo prezzo Massimo 52 settimane Minimo 52 settimane Distanza da massimo Distanza da minimo
A2A 2,104 2,246 1,6085 6,7% -23,6%
AMPLIFON 24,38 35,14 22,89 44,1% -6,1%
AZIMUT HOLDING 23,54 27,048 20,16 14,9% -14,4%
BANCA MEDIOLANUM 11,26 11,88 8,422 5,5% -25,2%
BANCA MPS 6,418 6,814 3 6,2% -53,3%
BANCO BPM 7,624 8,066 4,591 5,8% -39,8%
BCA POP SONDRIO 8,04 8,345 5,6 3,8% -30,3%
BPER BANCA 5,948 6,398 2,991 7,6% -49,7%
BRUNELLO CUCINELLI 103,4 122,9 79,85 18,9% -22,8%
CAMPARI 6,024 10,305 5,546 71,1% -7,9%
DIASORIN 99,32 112,35 82,72 13,1% -16,7%
ENEL 6,766 7,393 5,664 9,3% -16,3%
ENI 12,638 15,816 12,28 25,1% -2,8%
ERG 19,5 29,1 18,9 49,2% -3,1%
FERRARI 406,8 456,7 302,3 12,3% -25,7%
FINECOBANK 16,465 17,185 12,4 4,4% -24,7%
GENERALI 26,94 28,31 19,065 5,1% -29,2%
HERA 3,34 3,728 2,872 11,6% -14,0%
INTERPUMP 42,12 48,16 35,14 14,3% -16,6%
INTESA SANPAOLO 3,8055 4,1395 2,618 8,8% -31,2%
INWIT 9,605 11,67 9,435 21,5% -1,8%
ITALGAS 5,285 5,905 4,57 11,7% -13,5%
IVECO 9,182 14,8 7,82 61,2% -14,8%
LEONARDO 25,2 26,79 14,45 6,3% -42,7%
MEDIOBANCA 13,685 16,185 11,065 18,3% -19,1%
MONCLER 49,73 70,34 45,62 41,4% -8,3%
NEXI 5,26 7,464 5,054 41,9% -3,9%
PIRELLI & C. 5,488 6,314 4,763 15,1% -13,2%
POSTE ITALIANE 13,465 13,94 9,74 3,5% -27,7%
PRYSMIAN 60,82 69,9 39,33 14,9% -35,3%
RECORDATI 50,05 54,8 47,28 9,5% -5,5%
SAIPEM 2,519 2,665 1,247 5,8% -50,5%
SNAM 4,214 4,908 4,113 16,5% -2,4%
STELLANTIS 12,152 27,35 11,268 125,1% -7,3%
STMICROELECTRONICS 23,23 46,06 22,64 98,3% -2,5%
TELECOM ITALIA 0,2451 0,3085 0,1975 25,9% -19,4%
TENARIS 17,695 18,745 12,05 5,9% -31,9%
TERNA 7,556 8,27 7,162 9,4% -5,2%
UNICREDIT 37,205 44,185 24,105 18,8% -35,2%
UNIPOL 11,59 12,29 5,088 6,0% -56,1%

Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 20/12/2024

I titoli del Ftse Mib più vicini/distanti dai massimi

A seguire, alcune graduatorie utili per mettere in luce i titoli che scambiano più in prossimità e più distanti dai relativi valori massimi e minimi toccati nell’arco temporale dell’ultimo anno. Nella classifica delle azioni più prossime ai picchi di 52 settimane ci sono chiaramente quelle che hanno toccato di recente i massimi.

Classifica Più vicini a massimi Distanza dal massimo
1 POSTE ITALIANE 3,5%
2 BCA POP SONDRIO 3,8%
3 FINECOBANK 4,4%
4 GENERALI 5,1%
5 BANCA MEDIOLANUM 5,5%

Viceversa, Stellantis, Stm e Campari sono le azioni più distanti dai rispettivi top di mercato.

Classifica Più distanti da massimi Distanza dal massimo
1 STELLANTIS 125,1%
2 STMICROELECTRONICS 98,3%
3 CAMPARI 71,1%
4 IVECO 61,2%
5 ERG 49,2%

I titoli del Ftse Mib più prossimi/lontani dai minimi

Inwit, Snam e Stm sono i titoli più vicini ai minimi relativi, seguite da Eni ed Erg.

Classifica Più vicini a minimi Distanza dal minimo
1 INWIT -1,8%
2 SNAM -2,4%
3 STMICROELECTRONICS -2,5%
4 ENI -2,8%
5 ERG -3,1%

I titoli più lontani dai minimi, invece, sono Unipol, Banca Mps e Saipem.

Classifica Più distanti da minimi Distanza dal minimo
1 UNIPOL -56,1%
2 BANCA MPS -53,3%
3 SAIPEM -50,5%
4 BPER BANCA -49,7%
5 LEONARDO -42,7%