UniCredit: fondo Caius torna sui cashes e scrive lettera a Mustier
![UniCredit: fondo Caius torna sui cashes e scrive lettera a Mustier](https://cdn.finanzaonline.com/AN3pPE3Bd-oaxwxx0ScbHA117Ds=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2017/09/small_170624-170509_to240617cr_0215-e1505977870174.jpg)
Caius Capital torna alla carica dopo pochi giorni, noncurante delle ennesime rassicurazioni di UniCredit sul caso cashes e anche del fatto che la banca stia valutando l’ipotesi di ricorrere ad azioni legali. L’hedge fund britannico scrive stavolta una lettera direttamente all’AD dell’istituto Jean-Pierre Mustier, chiedendo chiarimenti su quelle che considera “incertezze significative” in merito al trattamento normativo dei cashes.
Con la missiva, Caius sottolinea che “agli investitori è dovuto il massimo livello di trasparenza, vista la significatività dei problemi sollevati nella nostra lettera all’Eba”.
Si torna dunque anche oggi a parlare dei cashes di UniCredit, dopo che lo scorso 8 maggio il Financial Times ha riportato la notizia della decisione dell’hedge fund di chiedere all’Eba di aprire un’indagine sulla banca.
Il fondo ritiene che, a meno che UniCredit non procederà alla conversione in azioni ordinarie dei cashes (strumenti complessi convertibili in azioni ordinarie, ovvero “convertible and subordinated hybrid equity-linked securities”), due terzi del suo capitale dovranno essere considerati invalidi in base alla normativa dell’Unione europea.
Non solo. Per Caius la banca italiana incorrerebbe in problemi in ogni caso: la situazione rimarrebbe precaria, a suo avviso, anche se UniCredit optasse per la conversione di questi strumenti, visto che la conversione stessa potrebbe scatenare perdite ingenti a danno di alcuni tra gli investitori che hanno puntato su tali strumenti.
Il danno a loro carico ammonterebbe a un valore superiore a 2 miliardi di euro.
UniCredit aveva già risposto alle pesanti accuse con una nota, sottolineando che “il trattamento regolatorio dei titoli cashes è stato pienamente illustrato al mercato e confermato e rivisto dalle autorità regolatorie competenti”; la banca aveva anche precisato che “l’attuale contributo dei cashes sulla posizione patrimoniale complessiva della banca non ha impatti significativi sui ratio regolatori del gruppo” e che, “come annunciato a fine 2017, Unicredit ha una solida posizione di capitale con un CET1 ratio al 13,6%”.
Una ulteriore rassicurazione è arrivata poi ieri dallo stesso AD Mustier, che ha ribadito il contenuto della nota precedente:
“Il trattamento regolamentare delle azioni sottostanti i Cashes è stato completamente reso noto al mercato e confermato e rivisto da tutti i regolatori ed è pienamente conforme a tutte le normative passate e attuali”.
E’ stata una settimana cruciale per la banca italiana, che nella giornata di ieri ha reso noto di aver concluso il primo trimestre con utili superiori a 1 miliardo, al record dal 2007.
Una notizia positiva per la banca è arrivata anche dal fronte di Bridgewater Associates, hedge fund numero uno guidato da Ray Dalio. E, soddisfatti della trimestrale, gli analisti di Mediobanca e Credit Suisse hanno reso noto di avere una view rialzista sul titolo.