Notizie Dati Bilancio Italia Saipem scatta sul Ftse Mib: tutto su utili, outlook e ritorno dividendo dal 2025

Saipem scatta sul Ftse Mib: tutto su utili, outlook e ritorno dividendo dal 2025

29 Febbraio 2024 11:25

Occhi puntati oggi a Piazza Affari sulla stagione delle trimestrali (calendario completo del quarto trimestre 2023 del Ftse Mib ), con i conti di alcune big del Ftse Mib. Tra cui Poste Italiane, Moncler e Saipem. Conti apprezzati dal mercato con i tre titoli che si posizionano sul podio di migliori del listino milanese.

A correre di più è Saipem che strappa un rialzo di quasi il 9% a 1,617 euro che ha registrato un ritorno all’utile nel 2023 e ha annunciato il ritorno al dividendo nel 2025. Vediamo nel dettaglio le indicazioni arrivate dal big italiano attivo nel comparto dei servizi petroliferi.

Tra gli elementi che stanno dando la spinta al titolo, che in apertura non è riuscito a fare prezzo, i risultati trimestrali migliori delle aspettative e l’annuncio del ritorno del dividendo, oltre al miglioramento degli obiettivi economico-finanziari del piano strategico 2024-2027.

Trimestrale migliore delle attese, ritorno all’utile

A mercati chiusi il gruppo Saipem ha svelato i risultati preliminari del quarto trimestre e dell’esercizio 2023, registrando “una performance al di sopra dei target del piano strategico”. Nel dettaglio, il 2023 di Saipem si è caratterizzato da risultato netto di 179 milioni di euro rispetto alla perdita di 209 milioni nel corrispondente periodo del 2022, di cui 100 milioni nel solo quarto trimestre rispetto al rosso di 71 milioni dell’analogo periodo nel 2022.

In crescita anche i ricavi che sono saliti a quota 11,874 miliardi dai 9,98 miliardi del 2022, di cui 3,511 miliardi nell’ultimo scorcio del 2023 (2,937 miliardi nell’ultimo trimestre del 2022), mentre l’Ebitda adjusted, ossia al netto delle poste non ricorrenti, si è attestato a 926 milioni dai 595 milioni di un anno prima (nel solo quarto trimestre il dato è salito a 286 milioni dai 150 milioni nel corrispondente trimestre del 2022). Saipem ha segnalato, inoltre, che i nuovi ordini acquisiti hanno raggiunto quota 18 miliardi.

Numeri trimestrali decisamente superiori al consensus Bloomberg che indicava per il quarto trimestre 2023 un fatturato pari a 3,01 miliardi, un Ebitda rettificato di 235,8 milioni e un utile netto adjusted di 32,1 milioni. Anche i ricavi 2023 sono stati migliori delle aspettative ferme a 11,35 miliardi.

Sotto la lente stime 2024 e appuntamento dividendo al 2025

Saipem ha anche aggiornato le linee strategiche presentate un anno fa (febbraio 2023) “a conferma del progressivo miglioramento della performance del Gruppo e della sua capacità di cogliere pienamente il contesto favorevole di mercato”. Di conseguenza, sono stati rivisti i target economico-finanziari. In particolare, la società si attende ora ricavi compresi tra i 12,7-13,3 miliardi, un Ebitda margin pari a circa il 10%, con un cash flow operativo (al netto dei canoni di locazione) nel range tra i 740-780 milioni e investimenti per circa 440-480 milioni.

L’amministratore delegato di Saipem, Alessandro Puliti, rimarcando che l’utile netto è stato il più alto degli ultimi dieci anni, ha dichiarato:

Il nostro Piano Strategico e il contesto di mercato favorevole consentono ora a Saipem di puntare ad un ulteriore miglioramento degli obiettivi economico-finanziari. Oggi guardiamo al futuro concentrandoci sull’eccellenza nell’esecuzione dei progetti, sulla flessibilità operativa e sull’approccio integrato tra aree di business, ampliando ulteriormente la nostra offerta nei segmenti low e zero carbon.

C’è anche l’annuncio dell’appuntamento con il dividendo al 2025 sulla base dei risultati attesi nel 2024. Con riferimento all’intero arco di piano 2024-2027, Saipem prevede “dividendi pari a circa il 30-40% del Free Cash Flow (al netto dei canoni di locazione)”.

Analisti guardano all’outlook 2024

Numeri e indicazioni che sono finiti sotto la lente degli analisti. Tra cui quelli di Morgan Stanley che confermano la raccomandazione overweight e il target price di 2,15 euro. In particolare, L’analista Guilherme Levy afferma nel report dal titolo “hitting all notes” di “attendersi una reazione positiva dopo un quarto trimestre migliore delle attese, il ritorno del dividendo e la bullish guidance 2024-2027”.

Anche gli esperti di Equita, che mantengono la confermato la raccomandazione hold e target price di 1,75 euro su Saipem, si soffermano sull’otlook 2024. “Un outlook 2024 e di fine piano molto forte, una sorpresa dato che l’attuale management aveva fino ad ora dato indicazioni conservative dopo gli eventi che avevano portato all’aumento di capitale e dopo la recente indicazione saudita sulla riduzione della capacità massima sostenibile”, commentano gli esperti della sim.