Notizie Notizie Mondo Mercati sui massimi, il “Giorno delle Quattro Streghe” alle porte. Cosa può succedere

Mercati sui massimi, il “Giorno delle Quattro Streghe” alle porte. Cosa può succedere

Pubblicato 14 Marzo 2024 Aggiornato 15 Marzo 2024 15:11

Oggi i mercati stanno attraversando una giornata relativamente tranquilla, in attesa di alcuni dati macro di rilievo per gli Stati Uniti. Ma dietro l’angolo, proprio domani 15 marzo, c’è un evento importante e che può generare movimenti significativi per l’azionario. Si tratta del Quadruple Witching Day, o “Giorno delle Quattro Streghe”: vediamo di cosa si tratta, quando si verifica e perché viene monitorato dai trader.

Cosa succede nel “Giorno delle Quattro Streghe”

Il “Quadruple Witching Day” è un fenomeno che si verifica ogni trimestre nel mercato finanziario, solitamente il terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Domani 15 marzo 2024 si assisterà quindi alla scadenza simultanea di quattro tipi di strumenti finanziari: contratti futures sugli indici di borsa, contratti futures su azioni, opzioni su indici di borsa e opzioni su azioni.

Ciò significa che gli investitori possono sperimentare un maggiore livello di volatilità e di volume di trading rispetto ad altri giorni. Molti operatori e istituzioni finanziarie cercano di ristrutturare o liquidare le proprie posizioni, sia di contratti futures che di opzioni, in modo da limitare i rischi e gestire le esposizioni al mercato.

Questa giornata è considerata importante per i mercati finanziari perché i grandi investitori e le istituzioni finanziarie si impegnano a regolare le loro posizioni su questi contratti prima della scadenza. Di solito, gli investitori cercano di massimizzare i loro guadagni o minimizzare le loro perdite vendendo o riacquistando le azioni sottostanti o i contratti stessi.

I possibili effetti sul mercato

La volatilità causata dalla concentrazione delle scadenze può portare a movimenti significativi dei prezzi delle azioni e degli indici, che a loro volta possono influenzare le strategie degli operatori del mercato. I trader professionisti e gli investitori istituzionali monitorano attentamente questo giorno per prendere decisioni informate sulle loro posizioni.

L’effetto del “Quadruple Witching Day” sui mercati finanziari può variare da trimestre a trimestre, ma in generale si crede che questa giornata possa causare un aumento della volatilità e della liquidità. È possibile che i prezzi delle azioni e degli indici siano influenzati da queste azioni di ristrutturazione e liquidazione delle posizioni, dando luogo a movimenti più forti rispetto ai normali giorni di negoziazione. In base all’attuale contesto, in cui i principali indici azionari si trovano sui massimi storici, questo evento potrebbe essere ancora più rilevante e ci potrebbe dare importanti informazioni sui movimenti futuri.

Tuttavia, è importante notare che non tutti i trader e gli investitori danno particolare importanza al “Quadruple Witching Day”. Molti considerano questo fenomeno come un evento di routine nel mercato finanziario e non lo considerano necessariamente come uno dei principali driver dei movimenti di prezzo.

Perché è sempre meno importante?

Il “Giorno delle Quattro Streghe” non è sempre caratterizzato da un impatto significativo sui mercati finanziari. Negli ultimi anni, la crescente sofisticazione degli strumenti di trading e la maggiore efficienza dei mercati hanno ridotto l’impatto di questa giornata.

Prima infatti era un evento significativo perché la maggior parte delle negoziazioni avveniva nelle borse centralizzate. Con l’avvento della tecnologia elettronica e degli scambi automatizzati, le transazioni possono ora avvenire in qualsiasi momento, rendendo meno rilevante il giorno stesso. E’ stato proprio la tecnologia a semplificare e velocizzare il processo di negoziazione, consentendo agli investitori di entrare e uscire rapidamente dalle posizioni. Ad esempio, la regola del tick incrementale, introdotta nel 2001, ha standardizzato i prezzi delle azioni e ha ridotto la volatilità.

Bisogna poi tenere presente che i mercati sono sempre più influenzati da molte altre notizie ed eventi che possono avere un impatto significativo sulle performance borsistiche. Prendiamo per esempio le riunione delle banche centrali, Bce e Fed in primis, oppure i dati macroeconomici di rilievo. Ciò porta a un’attenzione meno concentrata sul “Quadruple Witching Day” come evento di primo piano. In generale, viene ancora considerato un giorno di interesse per molti operatori, ma i cambiamenti nel mercato e nella tecnologia hanno ridimensionato la sua importanza rispetto al passato.