Notizie Notizie Mondo Le batterie elettriche sono un megatrend. Catl fa il pieno in Borsa: +12%

Le batterie elettriche sono un megatrend. Catl fa il pieno in Borsa: +12%

20 Maggio 2025 10:00

Le batterie elettriche rappresentano senza dubbio un nuovo megatrend a sostegno dell’innovazione e della transizione verso l’elettromobilità. Nonostante la crisi, soprattutto europea, dei veicoli elettrici, la crescita del mercato delle batterie è inesorabile sia per la crescente domanda globale di mezzi elettrici, sia per l’esigenza di soluzioni di stoccaggio dell’energia rinnovabile. Il debutto di Catl alla Borsa di Hong Kong lo dimostra (+12%) e potrebbe spianare la strada a nuove Ipo di settore.

Chi è Catl

Acronimo di Contemporary Amperex Technology, Catl è stata fondata nel 2011 da Zeng Yuqun. E’il più grande produttore mondiale di batterie con sede a Ningde, nella provincia del Fujian, e un importante fornitore di batterie per l’industria automobilistica: da Tesla a BMW, da Mercedes-Benz aVolkswagen e Stellantis. Controlla quasi due quinti del mercato mondiale delle batterie e la sua tecnologia è estremamente avanzata rispetto a quella statunitense.

L’espansione globale di Catl ha seguito il passo del boom all’estero dei produttori cinesi di veicoli elettrici, tra cui Byd, anche se nel 2024 i vari sforzi hanno trovato ostacoli inattesi quando Stati Uniti e Unione Europea hanno imposto dazi punitivi sulle e-car made in China. Il gruppo è finito tra le tensioni commerciali Usa-Cina all’inizio del 2025 dopo che il Pentagono l’ha inserita nella lista di controllo per sospetti legami con l’esercito cinese, negati dall’azienda. In un momento in cui le vendite di automobili stanno rallentando, il gruppo continua a registrare solide performance. Il suo utile netto è  balzato del 32,9% nel primo trimestre, raggiungendo quasi 14 miliardi di yuan (1,68 miliardi di euro).
La domanda di veicoli elettrici in Cina, mercato cruciale per Catl, ha acquisito slancio lo scorso anno grazie alla combinazione di sussidi e incentivi all’acquisto da parte dei consumatori: le vendite di veicoli elettrici sono salite a quota 11 milioni nel 2024, in aumento annuo del 40%.

Catl si è distinta nel settore per il suo focus sull’innovazione. Questo è emerso con evidenza nel settembre 2019, quando l’azienda ha introdotto la tecnologia cell-to-pack: un’innovazione nel campo delle batterie per veicoli elettrici (EV) che ottimizza l’architettura della batteria integrando direttamente le celle all’interno del pacchetto batteria ed eliminando la necessità di moduli intermedi.

Al salone di Pechino 2024 ha presentato Shenxing Plus, batteria per auto al litio-ferro-fosfato (Lfp) con un’elevata densità energetica: è infatti in grado di garantire oltre 1.000 km di autonomia (secondo il ciclo di omologazione cinese) e una ricarica rapidissima, che in 10 minuti di consente di circolare per 600 km.

L’Ipo da 4,6 miliardi di dollari

Con la quotazione, il titolo ha raggiunto i 311,40 dollari a Hong Kong (35,4 euro), con un aumento del 18,4% rispetto al prezzo di lancio di 263 dollari. “Questa quotazione segna la nostra piu’ profonda integrazione nei mercati finanziari globali e segna una nuova tappa nella nostra missione, che è  quella di guidare l’economia mondiale senza emissioni di carbonio”, ha dichiarato Robin Zeng, fondatore e presidente di Catl durante la cerimonia di quotazione della società. Il produttore di batterie è già quotato alla Borsa di Shenzhen.
Secondo un prospetto depositato la scorsa settimana, il gruppo ha immesso sul mercato circa 117,9 milioni di azioni, per un valore complessivo dell’operazione di 4,6 miliardi di dollari 

I progetti futuri e le prospettive

Catl ha annunciato a dicembre la creazione in Spagna, insieme a Stellantis, di un grande stabilimento per la produzione di batterie del valore di 4,1 miliardi, la cui produzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2026. Il gruppo cinese inoltre sta costruendo un secondo stabilimento in Europa, in Ungheria, dopo aver aperto il suo primo sito produttivo in Germania nel gennaio 2023. L’Ipo sarà funzionale allo sviluppo nel mondo del gruppo.
Secondo uno studio della Iea, nel 2024 il mercato globale delle batterie ha raggiunto traguardi significativi con un aumento del 25% delle vendite di auto elettriche, arrivate a 17 milioni di unità, la domanda annuale di batterie per veicoli elettrici e accumulo energetico ha superato 1 TWh (un terawattora), cioè un volume dieci volte superiore rispetto alla domanda di batterie registrata nel 2018. Allo stesso tempo, il prezzo medio di un pacco batterie per un’auto elettrica a batteria è sceso sotto i 100 dollari per kilowattora. La discesa del costo delle materie prime per batterie, in primis il litio ( -85% rispetto al picco raggiunto nel 2022) sta aiutando.