Notizie Notizie Mondo Ark Invest di Cathie Wood pronta a lanciare ETF ESG su trasparenza. Al bando alcol, Oil & Gas e banche

Ark Invest di Cathie Wood pronta a lanciare ETF ESG su trasparenza. Al bando alcol, Oil & Gas e banche

1 Settembre 2021 16:00

Cathie Wood, fondatrice della società di gestione degli investimenti Ark Investment Management, al centro dell’attenzione nell’ultimo anno per le sue view bullish su Tesla e sul Bitcoin, si conferma fucina inesauribile di idee, e sforna un nuovo ETF: si chiama Ark Investment Management’s Transparency ETF, ed è un nuovo ETF ESG che, come dice il nome, si focalizzerà sulla trasparenza, replicando un indice comprensivo di 100 titoli.

LEGGI

Fondi tematici conquistano gli investitori: tra i temi spiccano sostenibilità e criteri ESG, ma anche tech e innovazione

L’ETF, in base alla documentazione depositata da Ark, replicherà un indice che esclude banche, società produttrici di alcol, attive nel settore delle scommesse e nell’Oil & Gas.

No a banche, alcol, Oil & Gas: il nuovo ETF di Wood

Le puntate top dell’ETF saranno piuttosto titoli di società di prodotti al consumo e hi-tech come Salesforce, Microsoft, Apple, Nike, Chipotle Mexican Grill e Tesla.

Cathie Wood di Ark Invest pronta a lanciare un fondo ESG ETF: no a banche, oil & gas, scommesse, alcol“Sarà come avere la versione Ark di un fondo ESG”, ha commentato Eric Balchunas di Bloomberg Intelligence, riferendosi a quei prodotti che seguono standard più alti in senso ambientale, sociale e di governance. “E’ qualcosa che intriga, visto che non c’è un intento morale, quanto piuttosto l’intenzione di perseguire la trasparenza, il che probabilmente inviterà all’acquisto di buone società”.

Tra i successi di Cathie Wood, vale la pena menzionare il boom, nel 2020, dei suoi fondi ETF, primi nella classifica dei fondi ETF migliori del 2020, in particolare grazie al miracolo Tesla.

D’altronde, Catherine Wood (o anche Cathie Wood), fondatrice, ceo e direttore degli investimenti di Ark Invest, nell’ottobre del 2020 era stata molto chiara nei confronti di Tesla, manifestando piena fiducia nel gigante delle auto elettriche fondato da Elon Musk. Wood aveva equiparato Tesla alla Amazon di 20 anni fa, e previsto per il titolo un rally fino a 15.000 dollari.

Riguardo all’ultima novità dell’ETF ESF, Ark non ha ancora risposto alla richiesta di un commento inoltrata da Bloomberg.

L’agenzia di stampa ricorda che, se approvato, l’ETF sarà il secondo lanciato dall’impero di Cathie Wood nel corso del 2021, dopo quello avviato nel mese di marzo, specializzato in investimenti nello spazio. Quel fondo è salito del 4% circa dal suo debutto e che ora ha asset per un valore superiore ai $600 milioni.

Per quanto riguarda gli altri ETF di Ark, il miracolo del 2020 non si è ripetuto. L’Ark Innovation ET ha ceduto il 2% dall’inizio del 2021, sottoperformando in modo evidente l’azionario Usa, visto che l’indice S&P 500 h guadagnato più del 20% da inizio anno. A metà anno, ma anche prima, era evidente come Tesla non stesse facendo più la fortuna dei fondi di Wood.

Bloomberg ricorda, a proposito del nuovo ETF che Ark si appresta a lanciare, che la stessa Wood ha sempre promosso la trasparenza, al punto da non avere mai alcuna remora nel rivelare le sue scommesse sui titoli azionari: la numero uno del colosso di gestione degli investimenti ha sempre insistito sul fatto che gli annunci non avrebbero danneggiato le sue strategie ma, piuttosto, avrebbero permesso ai suoi fondi di incassare una maggiore fiducia dai potenziali acquirenti. La trasparenza, ora incanalata in un ETF, pagherà ancora?

Qualcuno rimarrà stupito riguardo alla scelta della manager di optare per una strategia passiva per il suo nuovo fondo, visto che Wood è nota, tra le altre cose, per aver lanciato una rivoluzione nel mondo dei fondi con gli ETF attivi.

Ma uno dei suoi prodotti passivi, il 3D Printing ETF, sta riportando per esempio una buona performance.

Il nuovo fondo sulla trasparenza, viene fatto notare, si affiancherà agli altri otto ETF di Ark, sei dei quali attivi, a fronte di due che replicano passivamente gli indici.

Al momento Ark dispone di $45 miliardi con i suoi ETF, confermandosi l’undicesimo emittente degli ETF più grande degli Stati Uniti.

Le perplessità sul nuovo fondo non mancano:

Un ETF ESG basato su un indice non necessariamente si classifica come promotore di una innovazione dirompente, come Ark stessa tende a dire – ha commentato Nate Geraci, direttore generale di ETF Store – Sarà molto interessante vedere in che modo (Wood) approccerà il marketing di questo ETF, visto che la strategia sembra in conflitto con società come Tesla e DraftKings, grandi partecipazioni core presenti negli altri ETF di Ark”.