Notizie Notizie Italia Ark Invest spiazza tutti, sono cinque i fondi presenti nella top degli ETF del 2020. Di mezzo il miracolo Tesla

Ark Invest spiazza tutti, sono cinque i fondi presenti nella top degli ETF del 2020. Di mezzo il miracolo Tesla

20 Ottobre 2020 14:32

Tre parole chiave per capire questa storia di successo: Tesla, Ark Invest, Catherine Wood. Era il mese di febbraio quando Catherine Wood (o anche Cathie Wood), fondatrice, ceo e direttore degli investimenti di Ark Invest definì Tesla la Amazon di 20 anni fa, prevedendo per il titolo un rally che l’avrebbe portato a volare fino a 15.000 dollari. Mesi dopo, e in pieni tempi di COVID, Tesla non vale 15.000 dollari, ma viaggia comunque a un valore superiore del 425% dall’inizio dell’anno. E mesi dopo si apprende anche che, tra i fondi ETF migliori del 2020, cinque sono ETF di ARK Invest, il global asset manager fondato da Catherine Wood.

Miracolo Tesla fa la fortuna dei fondi ETF di Ark Invest
NEW YORK, NEW YORK – SEPTEMBER 08: A Tesla showroom stands in Manhattan on September 08, 2020 in New York City. Shares of Tesla Inc. today suffered their biggest loss since going public as technology stocks suffered another day of losses. The electric vehicle and battery maker’s stock plunged more than 21 percent. (Photo by Spencer Platt/Getty Images)

Tra questi magnifici cinque, c’è l’ETF a gestione attiva ARK Next Generation Internet ETF, che ha garantito quest’anno un ritorno di quasi +110%, dopo essere balzato del 220% e del 511% rispettivamente negli ultimi tre e cinque anni.

Quando a febbraio Wood snocciolò la view più bullish sul titolo Tesla, i fan di Elon Musk la osannarono, mentre gli haters la facero a pezzi sui social.

Ora che i suoi fondi ETF si confermano tra i migliori del settore, molti tra coloro che l’avevano derisa saranno costretti a tornare sui loro passi.

La famiglia dei cinque ETF di Ark Invest, così come la definisce il sito Seeking Alpha, comprende i seguenti fondi:

  • ARK Genomic Revolution Multi-Sector ETF (BATS : ARKG): +114% da inizio anno
  • ARK Innovation ETF (NYSEARCA : ARKK) +101% YTD (year to date, da inizio anno)
  • ARK Next Generation Internet ETF (NYSEARCA: ARKW) +101% YTDù
  • ARK Fintech Innovation ETF (NYSEARCA:ARKF) +75% YTD
  • ARK Industrial Innovation ETF (BATS:ARKQ) +63% YTD

Le performance fanno impallidire l’ETF sull’indice S&P;  lo S&P 500 ETF, che ha guadagnato appena il 6,8% dall’inizio del 2020.

Qual è il segreto del successo di questi fondi?

Intanto, si tratta di fondi che investono in tecnologia, il settore che ha fatto meglio quest’anno.

In secondo luogo, questi ETF sono caratterizzati da una elevata concentrazione nei titoli su cui scommettono. Dei cinque fondi Ark presenti nella classifica dei 10 ETF Top dell’anno, quello che punta sul numero più alto di titoli azionari è ARK Next Generation Internet ETF, che include 53 azioni, mentre quello che detiene il numero più basso di titoli è Ark Industrial Innovation ETF, che include appena 39 azioni.

Le 10 principali scommesse di questi ETF incidono inoltre per il 50% circa sui loro asset totali.

L’ETF sullo S&P SPY, invece, detiene ben 506 azioni, e le sue dieci principali scommesse incidono sugli asset totali per il 28%.

Detto questo, in particolare la fortuna dei fondi ARK Next Generation Internet ETF, ARK Innovation ETF e ARK Industrial Innovation si deve molto a Tesla: Cathie Wood non sarà stata brava a prevedere il target price sul titolo del colosso, ma ha sicuramente individuato più di molti altri il potenziale della creatura di Musk.

Tanto che le quotazioni del produttore delle auto elettriche, come sappiamo, sono volate  da un minimo di 350$ di marzo fin oltre quota $2000, nonostante, anche, l’operazione di split azionario.

Per effetto dell’operazione del frazionamento azionario 5 a 1, il titolo Tesla vale ora più di 430 dollari.

E di certo il titolo non ha avuto sempre vita facile, se si considerano tra gli ultimi eventi l’effetto dell’annuncio del maxi aumento di capitale, la grande tegola caduta sulla testa di Elon Musk, i i crolli sofferti dall’hi-tech a settembre, il mancato entusiasmo da parte del mercato per le novità annunciate durante il Tesla Battery Day.

Eppure, la scommessa dei fondi ETF di ARK ha pagato: in particolare, prendendo in considerazione l’ETF ARK Next Generation Internet lo stesso grafico mostra come il fondo abbia battuto il mercato, investendo il 10% nel titolo Tesla e facendo altri grandi scommesse.

Oltre alla scommessa su Tesla,  tra i 10 investimenti top su cui punta l’ETF si sono anche Roku, Facebook, Pinterest e Spotify.

Tra le ultime puntate, quella su Fastly, avvenuta proprio qualche giorno fa, dopo che la società ha preannunciato i risultati di bilancio del terzo trimestre.

L’annuncio ha fatto crollare il titolo del 30% nelle contrattazioni dell’afterhours di mercoledì scorso.

E proprio il tonfo ha portato ARK
Next Generation Internet ETF ad acquistare 304.330 azioni di Fastly, per un valore della quota pari a $27,3 milioni, l’1% circa degli asset del fondo.

L’ETF ha acquistato anche piccole partecipazioni in Palantir Technologies e Zoom Video Communications. In realtà, tra le mosse, c’è stata anche quella di vendere un po’ di azioni Tesla, che si confermano in ogni caso quella che rimane la Grande Scommessa.