Piazza Affari: i titoli del Ftse Mib sui massimi e sui minimi a un anno (20/06/25)

Fonte immagine: Getty Images
Gli operatori di mercato monitorano con attenzione i titoli che toccano nuovi massimi o minimi, sia assoluti che relativi, per individuare tempestivamente tendenze emergenti e ottimizzare il momento dell’investimento. Un indicatore molto utilizzato è quello dei livelli di prezzo raggiunti nell’arco delle ultime 52 settimane. In questa sede, presentiamo un’analisi delle società del Ftse Mib che hanno recentemente raggiunto livelli di prezzo significativi, accompagnata dalle variazioni percentuali rispetto ai massimi e minimi registrati negli ultimi 12 mesi.
Perché monitorare i massimi e minimi a 52 settimane
Il raggiungimento di nuovi massimi o minimi nell’arco dell’ultimo anno può indicare l’inizio di un trend rialzista o ribassista, esprimendo la fiducia o la pressione di vendita degli investitori nei confronti del titolo durante il periodo analizzato.
Tuttavia, tale analisi deve essere integrata con altri fattori, come i volumi di scambio, le valutazioni degli analisti, la politica dei dividendi e le caratteristiche specifiche dell’azienda, inclusi la governance, i fondamentali e le prospettive del settore di appartenenza. Per una valutazione più accurata, è inoltre essenziale tenere in considerazione il contesto macroeconomico e le dinamiche tecniche di mercato.
È importante sottolineare che i massimi e minimi rappresentano dati storici e non forniscono garanzie riguardo all’andamento futuro del titolo. Un trend può continuare o subire un’inversione, specialmente in corrispondenza di livelli tecnici cruciali. Pur aspirando, in via ideale, a comprare sui minimi e vendere sui massimi, l’imprevedibilità dei mercati rende difficile fare previsioni precise sui movimenti futuri.
I massimi e minimi di Piazza Affari nell’ultimo mese
Ecco i titoli del Ftse Mib che nell’ultimo mese hanno toccato massimi o minimi relativi delle ultime 52 settimane. I mercati si sono riportati in prossimità dei massimi tra la fine di maggio e l’inizio del mese di giugno, rallentando nelle ultime sedute in scia ai rischi geopolitici e alla mancanza di nuovi catalyst rialzisti.
Nome | Ultimo prezzo | Massimo relativo 52 settimane | Data massimo relativo |
TELECOM ITALIA SPA | 0,4031 | 0,409 | 19/06/2025 |
A2A SPA | 2,272 | 2,386 | 13/06/2025 |
BANCA POPOLARE DI SONDRIO | 11,665 | 12,34 | 09/06/2025 |
FINECOBANK SPA | 18,96 | 19,67 | 09/06/2025 |
INTESA SANPAOLO | 4,8105 | 5,04 | 09/06/2025 |
UNICREDIT SPA | 56,27 | 58,66 | 09/06/2025 |
UNIPOL ASSICURAZIONI SPA | 16,745 | 17,65 | 09/06/2025 |
HERA SPA | 4,162 | 4,468 | 03/06/2025 |
ITALGAS SPA | 7,015 | 7,085 | 03/06/2025 |
SNAM SPA | 5,24 | 5,322 | 03/06/2025 |
LEONARDO SPA | 47,05 | 56,18 | 02/06/2025 |
PIRELLI & C SPA | 6,052 | 6,338 | 30/05/2025 |
POSTE ITALIANE SPA | 18,84 | 19,25 | 30/05/2025 |
IVECO GROUP NV | 15,54 | 18,105 | 27/05/2025 |
ENEL SPA | 7,99 | 8,172 | 26/05/2025 |
TERNA-RETE ELETTRICA NAZIONA | 8,902 | 9,1 | 26/05/2025 |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati alle ore 16:00 del 20/06/2025
Nessuna azione del Ftse Mib ha registrato un minimo a 52 settimane nel corso dell’ultimo mese.
Le società del Ftse Mib con ‘top’ e ‘bottom’ dell’ultimo anno
Di seguito viene fornita una panoramica dei titoli del Ftse Mib, indicando per ciascuno il valore massimo e minimo delle ultime 52 settimane e la distanza relativa da entrambi, sulla base dell’ultimo prezzo disponibile. Per distanza si intende la performance che il titolo dovrebbe registrare, rispetto alla quotazione attuale, per raggiungere nuovamente il massimo/minimo relativo.
TITOLO | Ultimo prezzo | Massimo 52 settimane | Minimo 52 settimane | Distanza da massimo | Distanza da minimo |
A2A | 2,267 | 2,386 | 1,83 | 5,2% | -19,3% |
AMPLIFON | 20,76 | 34,46 | 15,62 | 66,0% | -24,8% |
AZIMUT HOLDING | 26,72 | 27,76 | 19,285 | 3,9% | -27,8% |
BANCA MEDIOLANUM | 14,2 | 15,51 | 9,3 | 9,2% | -34,5% |
BANCA MPS | 6,931 | 8,423 | 4,1 | 21,5% | -40,8% |
BANCO BPM | 9,826 | 10,525 | 5,402 | 7,1% | -45,0% |
BANCA POP SONDRIO | 11,67 | 12,34 | 5,895 | 5,7% | -49,5% |
BPER BANCA | 7,568 | 8,046 | 4,489 | 6,3% | -40,7% |
BRUNELLO CUCINELLI | 100,9 | 133,4 | 79,85 | 32,2% | -20,9% |
BUZZI | 44,92 | 54,45 | 31,6 | 21,2% | -29,7% |
CAMPARI | 5,716 | 9,726 | 5,072 | 70,2% | -11,3% |
DIASORIN | 93,76 | 112,35 | 88,96 | 19,8% | -5,1% |
ENEL | 7,99 | 8,172 | 6,235 | 2,3% | -22,0% |
ENI | 14,298 | 14,912 | 11,01 | 4,3% | -23,0% |
FERRARI | 399,6 | 492,8 | 347 | 23,3% | -13,2% |
FINECOBANK | 18,96 | 19,67 | 13,755 | 3,7% | -27,5% |
GENERALI | 30,05 | 35,25 | 21,63 | 17,3% | -28,0% |
HERA | 4,16 | 4,468 | 3,098 | 7,4% | -25,5% |
INTERPUMP GROUP | 34,34 | 47,38 | 25,48 | 38,0% | -25,8% |
INTESA SANPAOLO | 4,8095 | 5,04 | 3,152 | 4,8% | -34,5% |
INWIT | 10,23 | 11,21 | 8,81 | 9,6% | -13,9% |
ITALGAS | 7,02 | 7,085 | 4,2914 | 0,9% | -38,9% |
IVECO GROUP | 15,525 | 18,105 | 7,89 | 16,6% | -49,2% |
LEONARDO | 46,99 | 56,18 | 18,905 | 19,6% | -59,8% |
MEDIOBANCA | 19,29 | 21,77 | 13,19 | 12,9% | -31,6% |
MONCLER | 48,6 | 70,48 | 45,62 | 45,0% | -6,1% |
NEXI | 4,847 | 6,518 | 3,901 | 34,5% | -19,5% |
PIRELLI & C. | 6,048 | 6,338 | 4,692 | 4,8% | -22,4% |
POSTE ITALIANE | 18,825 | 19,25 | 11,305 | 2,3% | -39,9% |
PRYSMIAN | 56,66 | 72,76 | 38,57 | 28,4% | -31,9% |
RECORDATI | 53,95 | 60,95 | 43,98 | 13,0% | -18,5% |
SAIPEM | 2,399 | 2,797 | 1,5895 | 16,6% | -33,7% |
SNAM | 5,24 | 5,322 | 4,113 | 1,6% | -21,5% |
STELLANTIS | 8,281 | 19,54 | 7,267 | 136,0% | -12,2% |
STMICROELECTRONICS | 25,295 | 39,835 | 15,76 | 57,5% | -37,7% |
TELECOM ITALIA | 0,4024 | 0,409 | 0,1975 | 1,6% | -50,9% |
TENARIS | 15,785 | 19,445 | 12,05 | 23,2% | -23,7% |
TERNA | 8,896 | 9,1 | 7,162 | 2,3% | -19,5% |
UNICREDIT | 56,1 | 58,66 | 30,95 | 4,6% | -44,8% |
UNIPOL | 16,73 | 17,65 | 8,51 | 5,5% | -49,1% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati alle ore 16:00 del 20/06/2025
I titoli del Ftse Mib più vicini/distanti dai massimi
A seguire, alcune graduatorie utili per mettere in luce i titoli che scambiano più in prossimità e più distanti dai relativi valori massimi e minimi toccati nell’arco temporale dell’ultimo anno. Nella classifica delle azioni più prossime ai picchi di 52 settimane ci sono soprattutto utilities.
Classifica | Più vicini a massimi | Distanza dal massimo |
1 | ITALGAS | 0,9% |
2 | SNAM | 1,6% |
3 | TELECOM ITALIA | 1,6% |
4 | POSTE ITALIANE | 2,3% |
5 | ENEL | 2,3% |
Viceversa, Stellantis e Campari sono le azioni più distanti dai rispettivi top degli ultimi 12 mesi. Per ogni società viene indicato il rialzo che dovrebbe realizzare per tornare al livello più alto delle ultime 52 settimane.
Classifica | Più distanti da massimi | Distanza dal massimo |
1 | STELLANTIS | 136,0% |
2 | CAMPARI | 70,2% |
3 | AMPLIFON | 66,0% |
4 | STMICROELECTRONICS | 57,5% |
5 | MONCLER | 45,0% |
I titoli del Ftse Mib più prossimi/lontani dai minimi
Diasorin, Moncler e Campari sono i titoli più vicini ai minimi relativi, seguiti da Stellantis e Ferrari.
Classifica | Più vicini a minimi | Distanza dal minimo |
1 | DIASORIN | -5,1% |
2 | MONCLER | -6,1% |
3 | CAMPARI | -11,3% |
4 | STELLANTIS | -12,2% |
5 | FERRARI | -13,2% |
I titoli più lontani dai minimi, invece, sono Leonardo, Telecom Italia Banca Popolare di Sondrio. Per ognuno viene indicato quanto dovrebbero scendere per tornare sui livelli più bassi registrati nell’ultimo anno.
Classifica | Più distanti da minimi | Distanza dal minimo |
1 | LEONARDO | -59,8% |
2 | TELECOM ITALIA | -50,9% |
3 | BANCA POP SONDRIO | -49,5% |
4 | IVECO GROUP | -49,2% |
5 | UNIPOL | -49,1% |