Rubriche e analisi Piazza Affari: i titoli del Ftse Mib sui massimi e sui minimi a un anno (20/03/25)

Piazza Affari: i titoli del Ftse Mib sui massimi e sui minimi a un anno (20/03/25)

20 Marzo 2025 14:59

Gli operatori di mercato monitorano attentamente i titoli che raggiungono nuovi massimi o minimi, sia assoluti che relativi, per individuare tempestivamente i trend emergenti e perfezionare il timing degli investimenti. Un parametro frequentemente preso in considerazione è quello delle ultime 52 settimane (un anno). Di seguito, viene proposta un’analisi delle società del Ftse Mib che hanno recentemente toccato livelli di prezzo significativi, con il relativo scostamento percentuale rispetto ai massimi e minimi degli ultimi 12 mesi.

Perché monitorare i massimi e minimi a 52 settimane

Il raggiungimento di nuovi massimi o minimi nell’arco dell’ultimo anno consente di identificare un possibile trend rialzista o ribassista, evidenziando la fiducia degli investitori o la pressione in vendita su un titolo nel periodo considerato.

Tuttavia, tale analisi deve essere integrata con altre variabili, come i volumi di scambio, le valutazioni degli analisti, la politica dei dividendi e le peculiarità specifiche dell’azienda, come la governance, i fondamentali e le prospettive del settore. Inoltre, per ottenere una visione più esaustiva, è fondamentale tenere conto del contesto macroeconomico e delle dinamiche tecniche di mercato.

Va sottolineato che i massimi e minimi sono dati storici e non forniscono indicazioni sicure sull’andamento futuro del titolo. Un trend può proseguire o invertire direzione, specialmente in prossimità di livelli tecnici decisivi. Sebbene l’obiettivo ideale sia acquistare sui minimi e vendere sui massimi, l’imprevedibilità dei mercati rende difficile prevedere con certezza i movimenti futuri.

I massimi e minimi di Piazza Affari nell’ultimo mese

Ecco i titoli del Ftse Mib che nell’ultimo mese hanno toccato massimi o minimi relativi delle ultime 52 settimane. Tra i primi troviamo diverse banche e assicurazioni, in scia ai risultati positivi del quarto trimestre e alle speculazioni sul consolidamento nel comparto finanziario. Sui massimi anche Iveco Group, grazie all’interesse di diversi player per la divisione Idv, attiva nella difesa, in un contesto di maggiori investimenti nella difesa da parte dell’Ue.

Nome Ultimo prezzo Massimo relativo 52 settimane Data massimo relativo
A2A SPA 2,31 2,362 20/03/2025
GENERALI 32,43 32,87 20/03/2025
ITALGAS SPA 6,315 6,34 20/03/2025
BANCA MONTE DEI PASCHI SIENA 7,658 7,928 19/03/2025
INTESA SANPAOLO 4,7845 4,974 19/03/2025
MEDIOBANCA SPA 17,82 18,33 19/03/2025
UNIPOL ASSICURAZIONI SPA 15,14 15,47 19/03/2025
BANCO BPM SPA 9,924 10,29 19/03/2025
BPER BANCA SPA 7,508 7,782 19/03/2025
BANCA POPOLARE DI SONDRIO 11,44 11,76 19/03/2025
BUZZI SPA 51,9 54,45 19/03/2025
IVECO GROUP NV 16,26 17,225 18/03/2025
FINECOBANK SPA 18,52 19,37 07/03/2025
SNAM SPA 4,649 4,726 04/03/2025

Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 20/03/2025

Le azioni del Ftse Mib che hanno registrato un minimo a 52 settimane nel corso dell’ultimo mese sono invece Amplifon, Stellantis (frenata anche dal potenziale impatto dei dazi) e Interpump.

Nome Ultimo prezzo Minimo relativo 52 settimane Data minimo relativo
AMPLIFON SPA 19,8 19,51 19/03/2025
STELLANTIS NV 11,186 10,83 14/03/2025
INTERPUMP GROUP SPA 35,54 34,32 04/03/2025

Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 20/03/2025

Le società del Ftse Mib con ‘top’ e ‘bottom’ dell’ultimo anno

Di seguito viene fornita una panoramica dei titoli del Ftse Mib, indicando per ciascuno il valore massimo e minimo delle ultime 52 settimane e la distanza relativa da entrambi, sulla base dell’ultimo prezzo disponibile. Per distanza si intende la performance che il titolo dovrebbe registrare, rispetto alla quotazione attuale, per raggiungere nuovamente il massimo/minimo relativo.

TITOLO Ultimo prezzo Massimo 52 settimane Minimo 52 settimane Distanza da massimo Distanza da minimo
A2A 2,3 2,362 1,6085 2,7% -30,1%
AMPLIFON 19,765 35,14 19,51 77,8% -1,3%
AZIMUT HOLDING 26,27 26,88 20,16 2,3% -23,3%
BANCA MEDIOLANUM 14,4 14,67 9,3 1,9% -35,4%
BANCA MPS 7,668 7,928 3,937 3,4% -48,7%
BANCO BPM 9,936 10,29 5,402 3,6% -45,6%
BANCA POP SONDRIO 11,42 11,76 5,895 3,0% -48,4%
BPER BANCA 7,498 7,782 4,17 3,8% -44,4%
BRUNELLO CUCINELLI 108,4 133,4 79,85 23,1% -26,3%
BUZZI 51,9 54,45 31,6 4,9% -39,1%
CAMPARI 5,832 10,09 5,1 73,0% -12,6%
DIASORIN 96,46 112,35 82,72 16,5% -14,2%
ENEL 7,206 7,393 5,664 2,6% -21,4%
ENI 14,34 15,816 12,28 10,3% -14,4%
FERRARI 412,3 492,8 369,4 19,5% -10,4%
FINECOBANK 18,465 19,37 13,265 4,9% -28,2%
GENERALI 32,43 32,87 21,63 1,4% -33,3%
HERA 3,922 3,958 3,096 0,9% -21,1%
INTERPUMP GROUP 35,64 47,38 34,32 32,9% -3,7%
INTESA SANPAOLO 4,7865 4,974 3,152 3,9% -34,1%
INWIT 9,425 11,21 9,07 18,9% -3,8%
ITALGAS 6,31 6,34 4,57 0,5% -27,6%
IVECO GROUP 16,27 17,225 7,89 5,9% -51,5%
LEONARDO 46,57 49,6 18,905 6,5% -59,4%
MEDIOBANCA 17,775 18,33 13,195 3,1% -25,8%
MONCLER 61,04 70,48 45,62 15,5% -25,3%
NEXI 5,368 6,518 4,366 21,4% -18,7%
PIRELLI & C. 5,852 6,314 4,88 7,9% -16,6%
POSTE ITALIANE 16,385 16,62 11,305 1,4% -31,0%
PRYSMIAN 58,5 72,76 47,28 24,4% -19,2%
RECORDATI 53,2 60,95 47,28 14,6% -11,1%
SAIPEM 2,167 2,797 1,7885 29,1% -17,5%
SNAM 4,646 4,726 4,113 1,7% -11,5%
STELLANTIS 11,238 27,35 10,83 143,4% -3,6%
STMICROELECTRONICS 23,01 41,82 20,66 81,7% -10,2%
TELECOM ITALIA 0,2862 0,3173 0,1975 10,9% -31,0%
TENARIS 18,185 19,445 12,05 6,9% -33,7%
TERNA 7,952 8,27 7,162 4,0% -9,9%
UNICREDIT 53,4 55,33 30,95 3,6% -42,0%
UNIPOL 15,14 15,47 7,578 2,2% -49,9%

Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 20/03/2025

I titoli del Ftse Mib più vicini/distanti dai massimi

A seguire, alcune graduatorie utili per mettere in luce i titoli che scambiano più in prossimità e più distanti dai relativi valori massimi e minimi toccati nell’arco temporale dell’ultimo anno. Nella classifica delle azioni più prossime ai picchi di 52 settimane ci sono soprattutto utilities, assicurazioni e servizi finanziari.

Classifica Più vicini a massimi Distanza dal massimo
1 ITALGAS 0,5%
2 HERA 0,9%
3 GENERALI 1,4%
4 POSTE ITALIANE 1,4%
5 SNAM 1,7%

Viceversa, Stellantis e Stm sono le azioni più distanti dai rispettivi top dell’ultimo anno. La casa automobilistica viaggia in area 11 euro, rispetto ad un picco di oltre 27 euro. Per ogni società viene indicato il rialzo che dovrebbe realizzare per tornare al livello più alto.

Classifica Più distanti da massimi Distanza dal massimo
1 STELLANTIS 143,4%
2 STMICROELECTRONICS 81,7%
3 AMPLIFON 77,8%
4 CAMPARI 73,0%
5 INTERPUMP GROUP 32,9%

I titoli del Ftse Mib più prossimi/lontani dai minimi

Amplifon, Stellantis e Interpump sono i titoli più vicini ai minimi relativi, seguiti da Inwit e Terna.

Classifica Più vicini a minimi Distanza dal minimo
1 AMPLIFON -1,3%
2 STELLANTIS -3,6%
3 INTERPUMP GROUP -3,7%
4 INWIT -3,8%
5 TERNA -9,9%

I titoli più lontani dai minimi, invece, sono Leonardo, Iveco Group, Unipol, Banco Bpm e Banca Popolare di Sondrio. Per ognuno viene indicato quanto dovrebbero scendere per tornare sui livelli più bassi registrati nell’ultimo anno.

Classifica Più distanti da minimi Distanza dal minimo
1 LEONARDO -59,4%
2 IVECO GROUP -51,5%
3 UNIPOL -49,9%
4 BANCA MPS -48,7%
5 BANCA POP SONDRIO -48,4%