Buy e Sell di Wall Street: le raccomandazioni sui principali titoli (14/02/2024)
Le raccomandazioni degli analisti sui titoli sono seguite con molta attenzione da chi opera sui mercati finanziari e la loro variazione può determinare impatti anche significativi sull’andamento dei titoli. Ecco una panoramica dei giudizi “Buy”, “Hold” e “Sell” su un campione di aziende americane, che include le principali società quotate a Wall Street. Focus in particolare sui target price medi e sui potenziali rialzi (o ribassi) dei titoli da qui a 12 mesi.
Le raccomandazioni Buy, Sell e Hold degli analisti sui colossi di Wall Street
E’ sempre il settore tecnologico a rastrellare più giudizi Buy, dopo le brillanti performance del 2023 e i conti migliori delle attese delle big del comparto che hanno annunciato i risultati di fine 2023 nelle scorse settimane. Adesso all’appello mancano solo i numeri di Nvidia, che annuncerà al mercato il prossimo 21 febbraio i risultati finanziari del quarto trimestre e dell’intero esercizio fiscale 2024, conclusi lo scorso 28 gennaio. Nelle ultime sedute la capitalizzazione di mercato di Nvidia ha dato del filo da torcere ad alcune big tech di Wall Street, tra cui Amazon.
Nel complesso, è sempre Amazon il titolo che nell’ultima settimana di scambi ha raccolto più rating Buy (66), seguito da Meta Platforms (63), Microsoft (60), Nvidia (58) e Alphabet (53).
TITOLO | Tot Buy | Tot Hold | Tot Sell | TP medio 12 mesi | Ultimo prezzo | Rendimento potenziale 12 mesi |
AMAZON | 66 | 2 | 0 | 205,9 | 168,6 | 22,1% |
META PLATFORMS | 63 | 9 | 2 | 515,5 | 460,1 | 12,0% |
MICROSOFT | 60 | 5 | 0 | 464,5 | 406,3 | 14,3% |
NVIDIA | 58 | 5 | 1 | 689,7 | 721,3 | -4,4% |
ALPHABET | 53 | 10 | 0 | 165,4 | 145,1 | 14,0% |
UBER | 48 | 5 | 0 | 79,1 | 69,0 | 14,6% |
AMD | 43 | 12 | 2 | 191,2 | 171,5 | 11,5% |
SALESFORCE | 42 | 13 | 1 | 293,7 | 281,2 | 4,5% |
MASTERCARD | 41 | 5 | 0 | 504,2 | 460,5 | 9,5% |
NETFLIX | 39 | 17 | 5 | 582,9 | 554,5 | 5,1% |
VISA | 39 | 8 | 0 | 301,8 | 275,8 | 9,4% |
3M | 38 | 10 | 0 | 180,2 | 169,1 | 6,5% |
APPLE | 33 | 16 | 7 | 200,5 | 185,0 | 8,4% |
MCDONALD’S | 32 | 12 | 0 | 323,5 | 287,1 | 12,7% |
NIKE | 29 | 13 | 3 | 123,5 | 105,0 | 17,6% |
T-MOBILE | 28 | 5 | 1 | 185,8 | 161,5 | 15,1% |
WALT DISNEY | 27 | 7 | 2 | 113,3 | 110,5 | 2,6% |
JP MORGAN | 24 | 7 | 1 | 192,2 | 174,3 | 10,3% |
QUALCOMM | 24 | 16 | 1 | 160,8 | 150,0 | 7,2% |
BOEING | 23 | 9 | 1 | 255,8 | 204,5 | 25,1% |
COCA-COLA | 22 | 7 | 0 | 65,3 | 59,4 | 10,0% |
TARGET | 21 | 19 | 0 | 153,3 | 146,1 | 4,9% |
TESLA | 21 | 26 | 12 | 217,9 | 184,0 | 18,4% |
BLACKROCK | 20 | 3 | 1 | 889,3 | 778,1 | 14,3% |
ORACLE | 19 | 17 | 1 | 123,3 | 113,7 | 8,5% |
P&G | 19 | 11 | 1 | 168,0 | 156,3 | 7,5% |
EXXON MOBIL | 17 | 12 | 0 | 123,0 | 101,3 | 21,4% |
AT&T | 16 | 16 | 3 | 19,5 | 16,9 | 15,6% |
WELLS FARGO | 16 | 15 | 0 | 55,6 | 48,2 | 15,3% |
BANK OF AMERICA | 15 | 13 | 1 | 37,8 | 32,8 | 15,3% |
GOLDMAN SACHS | 15 | 13 | 0 | 417,6 | 378,8 | 10,3% |
CITIGROUP | 13 | 14 | 1 | 60,4 | 52,8 | 14,5% |
VERIZON | 13 | 16 | 4 | 44,1 | 40,1 | 9,9% |
PFIZER | 12 | 16 | 0 | 32,2 | 27,0 | 19,4% |
JOHNSON & JOHNSON | 11 | 15 | 1 | 175,7 | 156,5 | 12,3% |
INTEL | 10 | 33 | 5 | 46,7 | 43,2 | 8,3% |
MORGAN STANLEY | 10 | 19 | 0 | 94,8 | 84,0 | 12,9% |
CISCO SYSTEMS | 9 | 18 | 1 | 53,4 | 49,6 | 7,5% |
IBM | 9 | 9 | 6 | 181,4 | 183,7 | -1,2% |
WALMART | 1 | 19 | 1 | 108,4 | 92,7 | 17,0% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 14/02/2024
Le azioni con più “Buy” e “Sell” in percentuale
Ed è sempre Amazon la società che vanta la maggior percentuale di raccomandazioni d’acquisto rispetto al totale delle coperture: ben il 97%. Seguono Microsoft (92% rispetto al 91% della passata ottava, con 60 su 65 giudizi complessivi), Nvidia ed Uber, entrambe con il 91% (rispettivamente 58 su 64 e 48 su 53). Mastercard è quinta in classifica (89%).
Classifica | Migliori 5 | % Buy |
1 | AMAZON | 97% |
2 | MICROSOFT | 92% |
3 | NVIDIA | 91% |
4 | UBER | 91% |
5 | MASTERCARD | 89% |
Viceversa, i titoli con più raccomandazioni Sell in percentuale sono Ibm (25%), Tesla (20%), Apple (13%), Verizon (12%) e Intel (10%).
Classifica | Peggiori 5 | % Sell |
1 | IBM | 25% |
2 | TESLA | 20% |
3 | APPLE | 13% |
4 | VERIZON | 12% |
5 | INTEL | 10% |
I titoli che renderanno di più sulla base delle raccomandazioni degli analisti
Partendo dai target price assegnati dai broker, è possibile stimare quali titoli hanno i fondamentali per garantire il maggior rendimento nei prossimi 12 mesi, calcolando la variazione teorica tra il prezzo obiettivo medio e l’attuale valutazione di mercato.
Tra le azioni con il più elevato rendimento potenziale nel campione esaminato tra le prime 5 c’è Boeing (+25% in miglioramento dal +22% degli ultimi 7 giorni), seguita da Amazon (+22%) ed Exxon Mobil (+21%). Arriva nella top five Pfizer (19%) al posto di Nike e Tesla (+18%).
Classifica | Migliori 5 | variazione potenziale |
1 | BOEING | 25% |
2 | AMAZON | 22% |
3 | EXXON MOBIL | 21% |
4 | PFIZER | 19% |
5 | TESLA | 18% |
Per contro, i titoli che più difficilmente garantiranno variazioni di prezzo interessanti da qui a 12 mesi (sulla base del target price medio attuale) sono Nvidia (-4%), Ibm (-1%), Walt Disney (3%), Salesforce (4%) e Target (5%).
Ricordiamo che, pur agli sgoccioli, è ancora in corso la stagione di trimestrali di Wall Street, che può portare a significative revisioni delle stime e, di conseguenza, dei target price. Tra le società che ancora devono pubblicare i conti c’è proprio Nvidia, che negli ultimi giorni ha incassato i pareri positivi di Goldman Sachs e BofA.