Notizie Notizie Italia Vertice italo-russo: oggi Letta e Putin a Trieste. In programma un miliardo di investimenti

Vertice italo-russo: oggi Letta e Putin a Trieste. In programma un miliardo di investimenti

26 Novembre 2013 09:25

Il presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, e il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, saranno a oggi Trieste per il vertice intergovernativo italo-russo. L’incontro sarà l’occasione per la firma di importanti accordi tra i due Paesi in campo finanziario, industriale ed energetico. Si prevede un miliardo di investimenti reciproci nel settore delle infrastrutture e dell’aerospazio. Ma non solo. Le indiscrezioni parlano anche di discussioni tra l’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, e Putin in merito ai contratti “take or pay” sulla fornitura russa di gas, oltre a sette accordi istituzionali e 20 di stampo commerciale.

Alitalia e Ilva
I dossier caldi sono molti, con l’attenzione che si concentrerà soprattutto sui temi Alitalia e Ilva. C’è infatti ancora la speranza che Aeroflot mostri ancora interesse per la compagnia di bandiera, dopo la chiusura da parte dei russi. Ieri il consigliere economico di Letta, Fabrizio Pagani, e il consigliere diplomatico, Armando Varricchio hanno affermato che “il dossier Alitalia è sempre aperto“. “Il vettore cerca l’integrazione e il governo sostiene la ricerca di un grande gruppo che ne garantisca lo sviluppo”.

Lo stesso vale per l‘Ilva la cui privatizzazione potrebbe entrare negli odierni colloqui triestini.  Pagani, ha spiegato che “il governo italiano è impegnato attraverso il piano Destinazione Italia ad attrarre investimenti diretti stranieri nel nostro Paese, incluso nelle aree di crisi. Se ci sarà un interesse concreto russo lo capiremo nei prossimi giorni. La siderurgia russa è già presente nel nostro Paese, quindi tutto è aperto“.

Tutta nuova invece è l’accordo atteso tra il Russian Direct Investment Fund (Rdif) e il Fondo strategico italiano per investimenti fino ad un di miliardo di euro tra i due Paesi e che coinvolgeranno aziende attive nelle infrastrutture e nell’aerospazio.
All’appuntamento parteciperanno i ministri dell’Interno, degli Affari Esteri, della Difesa, dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche Agricole, delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Salute, dello Sviluppo Economico, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Dunque, per l’Italia saranno presenti i ministri Angelino Alfano, Emma Bonino, Mario Mauro, Nunzia De Girolamo, Enrico Giovannini, Maria Chiara Carrozza, Beatrice Lorenzin, Flavio Zanonato, Massimo Bray.