Notizie Notizie Mondo Twitter: oggi il debutto in Borsa a 26 dollari, oltre il previsto

Twitter: oggi il debutto in Borsa a 26 dollari, oltre il previsto

7 Novembre 2013 08:12
Twitter debutterà oggi sulla Borsa di New York al prezzo di 26 dollari (sarà scambiato sotto il simbolo TWTR). Si tratta dello sbarco più atteso dopo quello di Facebook nel 2012. Il prezzo di collocamento è superiore alla forchetta annunciata, suggerendo la forte domanda da parte degli investitori nonostante il mercato in questi anni sia rimasto abbastanza scottato dalle Ipo dei principali social media con debutti poco brillanti per Facebook, Groupon e Zynga, con la prima che però negli ultimi mesi ha saputo ritornare ai valori di collocamento.
Secondo quanto annunciato ieri in tarda serata, Twitter ha venduto in fase di collocamento 70 milioni di titoli a 26 dollari ciascuno, oltre la forchetta fissata inizialmente a 17-20 dollari e poi rivista al rialzo a 23-25 dollari. Il sito di micro-blogging ha così raccolto 1,82 miliardi di dollari, un ammontare che potrebbe superare i 2 miliardi di dollari se si verificasse l’opzione di mettere in vendita entro 30 giorni altre 10,5 milioni di azioni supplementari. La valutazione complessiva del gruppo di San Francisco è pari a 14,4 miliardi di dollari. Si tratterebbe di una valutazione a premio: Twitter infatti scambierebbe 12,4 volte i ricavi del 2014, contro un rapporto a 11,6 di Facebook (dati Bloomberg aggiornati a ieri) e LinkedIn (12,2 volte).
Nel documento di quotazione presentato alla Sec, la Consob statunitense, Twitter ha dichiarato 232 milioni di utenti attivi al mese, di cui 100 milioni giornalieri. Nel 2012 i ricavi erano stati pari a 317 milioni di dollari con il bilancio chiuso in perdita per 79 milioni. Le stime sull’evoluzione dei ricavi vedono un balzo a 582,8 milioni di dollari quest’anno, per poi salire decisamente nel 2014 (a 950 milioni di dollari) e nel 2015 (1,33 miliardi di dollari). Twitter ha rivelato che la maggior parte delle sue entrate deriva dalla pubblicità mobile (circa il 70% delle entrate pubblicitarie).