Notizie Notizie Mondo New York: vince De Blasio, primo sindaco democratico in oltre 20 anni

New York: vince De Blasio, primo sindaco democratico in oltre 20 anni

6 Novembre 2013 13:01
E’ il democratico italoamericano Bill de Blasio il nuovo sindaco di New York. Con oltre il 73% dei consensi, quasi un plebiscito, de Blasio stravince sull’avversario Joe Lotha, così come da previsioni. Si deve tornare indietro di quasi 35 anni per trovare un divario così netto fra i due candidati a sindaco. Il nuovo primo cittadino di New York succede così a Michel Bloomberg, strappando dopo due decenni l’amministrazione della Grande Mela ai repubblicani. 
“Nessuno resterà indietro”, ha detto de Blasio subito dopo l’annuncio della sua elezione, a Park Slope, nel quartiere di Brooklyn. Le prime frasi del neo sindaco, che inizierà ufficialmente il suo mandato a partire dal primo gennaio 2014, sono state pronunciate in italiano e in spagnolo, proprio a voler ricordare le sue origini italiane (il suo nonno era di Sant’Agata de Goti, in provincia di Benevento) e dall’altro per dimostrare che sarà il sindaco di tutti, comprese le minoranze di lingua spagnola. 
Nato nel 1961, De Blasio entra in politica nel 1989 quando si unisce alla campagna elettorale per la poltrona di sindaco dell’afroamericano David Dinkins. Da quel momento diventa uno dei simboli della politica multirazziale. Laureato alla Columbia University in politica e affari internazionali, nel 2010 diventa rappresentante dei diritti dei cittadini per Brookyln, il suo quartiere, e da quel momento inizia a distinguersi per le sue idee liberali e per la lotta che porta avanti contro i privilegi dei più ricchi a discapito dei più poveri.
Proprio sulla lotta alle discriminazioni si è basata tutta la sua campagna elettorale che lo ha portato alla vittoria. Punto focale di tutta la sua corsa alla poltrona di sindaco di New York è infatti la lotta alla disuguaglianza e la ricerca dell’equità sociale. Tra i suoi obiettivi, l’aumento delle tasse ai ricchi e dei servizi sociali alle classi più deboli e l’incremento dei salari minimi. Non solo. La sua campagna si è rivolta anche contro la tecnica del “ferma e perquisisci” adottata dalla polizia della Grande Mela e fortemente voluta dal sindaco uscente Bloomberg. 
Non si è fatta attendere la telefonata di congratulazioni del presidente americano, Barack Obama, che ha voluto personalmente complimentarsi per la vittoria del progressista De Blasio che diventa il primo democratico in venti anni a conquistare la poltrona di sindaco di New York.