Notizie Notizie Italia Saipem è in vetta al Ftse Mib: mercato plaude a conti, target 2025 (rivisti al rialzo) e a ricca cedola

Saipem è in vetta al Ftse Mib: mercato plaude a conti, target 2025 (rivisti al rialzo) e a ricca cedola

26 Febbraio 2025 10:49

Titolo Saipem ancora sotto i riflettori a Piazza Affari. Dopo l’annuncio del progetto di fusione con la norvegese Subsea7, ieri sera il consiglio di amministrazione del gruppo guidato da Alessandro Puliti ha esaminato i conti preliminari per il 2024 e sono state aggiornate le linee strategiche presentate a febbraio 2024, con la guidance e i target di medio periodo che sono stati rivisti a rialzo.

Risultati in crescita e migliori delle attese, con occhio alle novità in termini di dividend policy che mettono il turbo a Saipem che è in testa al Ftse Mib con un rialzo di oltre il 5%.

Saipem batte le attese:  i numeri del 2024 e del quarto trimestre

Saipem ha annunciato di avere chiuso il 2024 con un utile netto che è balzato a 306 milioni di euro (+70% a/a), i ricavi si sono attestati a 14,5 miliardi (+23%) e l’Ebitda adjusted (ossia al netto delle poste non ricorrenti) è salito del 44% a 1,3 miliardi. Con ordini acquisiti record pari a 18,8 miliardi di euro nel 2024, il portafoglio ordini ha raggiunto il massimo storico di 34 miliardi di euro, fornendo un’ottima visibilità sugli obiettivi del piano strategico.

La performance di Saipem nel 2024 conferma, per il terzo anno consecutivo, la traiettoria di crescita e di miglioramento della marginalità del Gruppo, unitamente all’accelerazione della generazione di cassa e al rafforzamento della posizione finanziaria“, si legge nella nota della società guidata da Alessandro Puliti.

Guardando ai risultati del solo quarto trimestre, Saipem ha visto i ricavi salire a quota 4.419 milioni  rispetto ai 3.511 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2023, l’Ebitda rettificato si è attestato a 424 milioni dai 286 milioni di euro dell’analogo periodo nel 2023 e il risultato netto è rimasto stabile a 100 milioni di euro. Numeri migliori delle attese, con il consensus Bloomberg che indicava ricavi per 4,06 miliardi e un Ebitda adj. di 407,4 milioni.

Aggiornamento su dividend policy, ecco come cambia

Il Consiglio di amministrazione ha approvato un aggiornamento della dividend policy che prevede la distribuzione agli azionisti di almeno il 40% del Free Cash Flow dopo il rimborso delle passività per beni in leasing. Post aggiornamento, il board di Saipem intende proporre il pagamento di un dividendo di 333 milioni di euro nel 2025 (sulla base dei risultati 2024) e prevede un dividendo di almeno 300 milioni di dollari1 nel 2026 (sulla base dei risultati 2025).

Inoltre, con l’obiettivo di raggiungere un credit rating di livello investment grade, Saipem si impegna a ridurre il debito lordo (pre-IFRS 16) di circa 650 milioni di euro rimborsando tutte le passività in scadenza nel periodo 2025-2027.

Target rivisti al rialzo

Saipem ha inoltre rivisto al rialzo le previsioni per il 2025. Periodo per il quale la società si attende ricavi pari a circa 15 miliardi, Ebitda per circa 1,6 miliardi, un Cash Flow Operativo (al netto dei canoni di locazione) di circa 900 milioni, investimenti per circa 500 milioni e un Free Cash Flow (sempre al netto dei canoni di locazione) pari ad almeno 500 milioni.

Reazione positiva, analisti posizionati sul buy

Reazione decisamente positiva in Borsa per Saipem che è in vetta al Ftse Mib. Il titolo del big italiano dei servizi petroliferi avanza di quasi il 6% a quota 2,39 euro, gettandosi oggi alle spalle le deboli performance viste in avvio d’ottava post annuncio nozze con Subsea7.

Da inizio anno il titolo Saipem ha perso circa il 4%, tra i peggiori 10 titoli YTD del Ftse Mib. Su Saipem prevalgono i giudizi positivi positivi con 16 “buy”, 6 “neutral” e nessun “sell”. Il prezzo obiettivo medio è di 3,12 euro, con un potenziale upside del 32,2% rispetto ai prezzi attuali.