Piazza Affari prosegue le vendite, Ftse Mib sotto i 17.000 punti. Solo farmaceutici e utility si salvano

Proseguono le vendite a Piazza Affari, che si muove in territorio negativo in un contesto debole anche per le Borse europee. Dopo i ribassi di ieri l’indice Ftse Mib segna una flessione tra l’1,5 e il 2 per cento, finendo sotto la soglia dei 17.000 punti in area 16.741 punti. Sui mercati prevale la prudenza sui persistenti timori riguardo l’impatto economico della pandemia e le continue divisioni all’interno dell’Ue, anche rispetto alla proposta di recovery fund franco-tedesca. Non aiuta nemmeno il rapporto diffuso ieri sera che ha messo in dubbio l’esito dei test sperimentali sul vaccino anti-Covid che la società biotech Moderna aveva annunciato in pompa magna nella giornata di lunedì.
Tra i titoli di Piazza Affari, profondo rosso per Telecom Italia che con una flessione di oltre il 6% finisce sul fondo del paniere principale, proseguendo la sua discesa dopo i conti del primo trimestre. A nulla sono valse le parole del ceo Luigi Gubitosi che ha affermato che le trattative con KKR per la cessione di una quota della rete secondaria stanno “andando avanti”. Male anche Leonardo con un ribasso di quasi il 5% dopo che l’agenzia Fitch ha confermato il giudizio a BBB- ma ha tagliato l’outlook a negativo da stabile. Oggi è in programma l’assemblea in videoconferenza degli azionisti del gruppo guidato da Alessandro Profumo.
Prysmian limita le perdite a un -0,4% grazie all’annuncio del contratto per il progetto assegnato da Vattenfall, uno dei principali produttori europei di energia elettrica, per la realizzazione di sistemi in cavo inter-array sottomarini per un parco eolico offshore in Olanda. Tra i titoli del listino principale, riescono a scampare le vendite soltanto i farmaceutici, con Diasorin in vetta al Ftse Mib con un +2,5%, seguita da Recordati (+0,5%), e le utility, con Enel che mostra un rialzo di circa 1 punto percentuale.
Tra gli appuntamenti della giornata, si segnala sul fronte emissioni che oggi termina l’offerta al pubblico della sedicesima tranche del Btp Italia. Infine, si segnala che in Senato si svolgerà il voto sulle mozioni di sfiducia verso il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.