Notizie Notizie Mondo Mistral: nuovo round di investimenti da €600 mln, tra gli investitori Nvidia

Mistral: nuovo round di investimenti da €600 mln, tra gli investitori Nvidia

12 Giugno 2024 12:29

Mistral AI, la promettente start-up francese nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), ha annunciato di aver raccolto 600 milioni di euro di investimenti. Confermando così il forte interesse nei confronti della start-up francese, ora il principale competitor di OpenAI e gli altri sviluppatori di intelligenza artificiale della Silicon Valley. Mistral AI utilizzerà i proventi per aggiungere capacità di calcolo, reclutare nuovi talenti ed espandere la propria presenza a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti.

Mistral, tra gli investitori le big tech

Secondo fonti vicine all’operazione, la valutazione di Mistral ha raggiunto i 5,8 miliardi di euro, una somma importante per una società fondata soltanto un anno fa da ex dipendenti di Meta e Google. La valutazione della start-up è praticamente triplicata da dicembre, quando aveva raccolto soltanto 385 milioni di euro.

Tra gli investitori di questo ultimo round di finanziamenti figurano importanti firme di venture capital come General Catalyst, Andreessen Horowitz e Lightspeed Venture Partners, oltre a colossi tecnologici come Nvidia, Samsung, Salesforce, Cisco, IBM e la banca francese BNP Paribas.

Dopo il lancio del celebre chatbot ChatGpt di OpenAI nel novembre 2022, gli investitori hanno riversato ingenti capitali nell’intelligenza artificiale generativa (AI) in grado di rispondere a domande con un linguaggio umano, generare immagini e scrivere codice software.

Leggi anche: AI: Mistral e Anthropic rubano la scena a VivaTech 2024

Anche xAI ed Anthropic in cerca di investimenti

Due settimane fa, Elon Musk ha raccolto 6 miliardi di dollari per la sua start-up, xAI. OpenAI ha ottenuto circa 13 miliardi di dollari da Microsoft, mentre la seconda più chiacchierata start-up californiana, Anthropic, ha raccolto oltre 7,3 miliardi di dollari.

Mistral si è posizionata come l’alternativa europea ai grandi giganti tecnologici americani. Il chatbot di proprietà, Le Chat, è efficace in tante lingue, tra cui l’inglese. Contrariamente ai al business model delle due società competitor OpenAI e Anthropic, Mistral sostiene che il software di IA debba essere open source, consentendo a chiunque di scaricare, copiare, modificare e riproporre i codici di programmazione. Anche Meta ha reso open source il proprio codice IA.

Arthur Mensch, cofounder and CEO, Mistral AI.

A testimonianza della crescente importanza geopolitica dell’IA, il presidente Emmanuel Macron e altri membri del governo francese hanno espresso il loro pieno sostegno alla tech francese guidata dal ceo, Arthur Mensch. Macron ha definito Mistral un esempio di “genio francese” e ha invitato il ceo, Mensch, a cena al palazzo presidenziale.