Meta e Microsoft alla prova dei conti. Battute le attese ma titoli in discesa nel pre-market

Giù il velo dai conti economico-finanziari per Meta Platforms e Microsoft, che alla chiusura delle sedute di negoziazione, hanno pubblicato i risultati dell’ultimo trimestre. Battute le attese per entrambi i colossi del tech, con il segmento AI che continua a crescere e conquistare quote nella composizione dei ricavi delle rispettive aziende. Titoli in discesa nel pre-market: entrambi cedono quasi il 4% a Wall Street.
Meta: battute le attese anche grazie a Reality Labs
Meta svela i conti del trimestre appena concluso battendo le aspettative con un fatturato di $40,59 miliardi rispetto ai $ 40,23 miliardi previsti e segnando una crescita del 19% rispetto ai $ 34,15 miliardi del Q3 2023. L’utile netto si è attestato a $ 15,69 miliardi (+35% YoY), con un EPS di $ 6,03 rispetto ai $ 4,39 dello stesso periodo dell’anno scorso; anche sotto questa voce, le attese sono state superate rispetto ai $ 5,253. Sotto la lente d’ingrandimento degli analisti, i progressi in ambito AI e la crescita degli utenti e delle interazioni nelle principali app. Ricavi che si sono rivelati in crescita sotto tutte le principali voci economiche:
- Family Apps: contributo complessivo di $ 40,32 miliardi in ricavi, con le entrate pubblicitarie attestatesi sui $ 39,89 miliardi, +19% YoY, supportati da un aumento del 7% nelle impressions e da un incremento dell’11% del prezzo medio per annuncio;
- Reality Labs: riportati incassi pari a $270 milioni, mostrando una leggera crescita rispetto ai $210 milioni del Q3 2023, pur mantenendo una perdita operativa significativa di $ 4,43 miliardi.
Migliorano complessivamente gli aspetti sul lato interazioni, con la unit Family Apps che ha beneficiato dell’adozione delle nuove funzionalità di AI avanzate e della crescita delle app principali come Facebook e Instagram, con un aumento dei “Daily Active People” del 5%, raggiungendo 3,29 miliardi di utenti giornalieri. Reality Labs, pur continuando a operare in perdita, ha consolidato i suoi investimenti nella realtà aumentata e virtuale, come evidenziato dai progressi su Meta AI e l’adozione di Llama, e si propone di essere sempre più al centro della strategia futura.
Guidance per l’ultimo trimestre e outlook per il futuro
Secondo il commento del CFO di Meta, Susan Li, si prevede che per il Q4 2024 i ricavi si attesteranno tra i $ 45 e $ 48 miliardi. Ha anche sottolineato un controllo dei costi più rigoroso, con una stima delle spese annue 2024 tra $ 96 e $ 98 miliardi, lievemente ridotta rispetto alla previsione precedente. Per Reality Labs, Meta continua a prevedere un aumento delle perdite operative, in linea con i continui investimenti nello sviluppo del prodotto e nell’espansione dell’ecosistema. Inoltre, si attende un’accelerazione delle spese per le infrastrutture nel 2025, con impatti su ammortamenti e costi operativi.
Ulteriore nota della società riguarda le condizioni macroeconomiche ed il contesto competitivo in forte evoluzione, con uno scenario che potrebbe cambiare soprattutto sul fronte delle regolamentazione in tema AI.