Notizie Notizie Mondo Mercati: i dati macro e gli appuntamenti da seguire nei prossimi giorni

Mercati: i dati macro e gli appuntamenti da seguire nei prossimi giorni

26 Maggio 2015 07:31
L’ultima settimana di maggio entra nel vivo oggi dopo che ieri molte Borse sono rimaste chiuse per festività (Wall Street, Londra e Francoforte). La questione Grecia rimarrà in primo piano nei prossimi giorni, in vista del vertice del G7 in programma a Dresda da mercoledì a venerdì. Secondo le ultime indiscrezioni, la Grecia non riuscirà a rimborsare i prestiti in scadenza a giugno al Fondo monetario internazionale (1,6 miliardi di euro), dopo l’ennesimo nulla di fatto nei negoziati tra Atene e i suoi creditori internazionali, nel Consiglio europeo di Riga dei giorni scorsi. 
Un accordo però non è ancora vicino. Lo confermano le parole di Olivier Blanchard, capo-economista dell’Fmi, secondo cui le misure proposte da Atene sono insufficienti. “A giudicare da quello che è stato proposto finora, siamo ancora piuttosto lontani”, ha detto Blanchard nel corso di un’intervista rilasciata alla testata Les Echos. Dalle ultime stime, “emerge un significativo deficit di bilancio e quindi servono misure credibili per trasformarlo in surplus”. Dall’altra parte però, il premier greco, Alexis Tsipras, sembra non voler cedere alle pressioni per accettare “richieste irragionevoli” dai suoi creditori. 
Grecia a parte, gli operatori guarderanno anche ad alcune indicazioni macro in arrivo. Innanzitutto al Pil della Gran Bretagna (giovedì) e poi dell’Italia, del Brasile e degli Stati Uniti (venerdì) relativo al primo trimestre. Per quanto riguarda la prima economia mondiale, si attende un prodotto interno lordo annualizzato in calo dello 0,90%. Un rallentamento che potrebbe alimentare i timori sulla debolezza della congiuntura statunitense. Il dato potrebbe dare anche nuove indicazioni sul primo rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve.   
Attenzione anche alla lettura dell’inflazione in Giappone e in Italia (venerdì). Infine, si segnala il dato sulla fiducia dei consumatori americani ed europei.
Per quanto riguarda la giornata odierna, si ricorda il discorso che Ignazio Visco, il governatore della Banca d’Italia, terrà in occasione dell’assemblea annuale. Sul fronte emissioni, oggi è in programma la prima asta di fine mese di titoli italiani.