Notizie Notizie Italia L’Italia non è il Giappone, Bisin spiega perchè un debito monstre non sempre fa paura

L’Italia non è il Giappone, Bisin spiega perchè un debito monstre non sempre fa paura

16 Maggio 2019 10:53

Macigno debito per l’Italia con i Btp che tremano ogni qual volta si paventa un’accelerazione di crescita del debito, come fatto nei giorni scorsi da Salvini. Nulla di tutto ciò in Giappone nonostante il paese asiatico vanti il primato di maggior debito mondiale in percentuale al Pil, circa il 245%, davanti proprio all’Italia tra le maggiori potenze mondiali.

Il debito pubblico nipponico è quasi il doppio di quello italiano e continua a crescere, ma la grande differenza è che il trend del Giappone non preoccupa nessuno. Anzi tutte le volte che il livello della tensione sale sui mercati, gli investitori corrono ad acquistare proprio i titoli di Stato nipponici.

Il segreto del Giappone è…

Perchè il Giappone, che ha un debito quasi due volte e mezzo quanto l’intera economia produce ogni anno, è percepito come più sostenibile di quello italiano? Il governo giapponese emette obbligazioni (Japanese Government Bonds – JGB) a tasso sostanzialmente zero per rifinanziare il debito e la Bank of Japan (BoJ) e gli investitori istituzionali comprano titoli a prescindere dal rendimento offerto. Il debito è detenuto all’88% nelle mani di istituzioni pubbliche o semi-pubbliche (banche, fondi pensione ed assicurazioni) che non sono prone a rivenderli sul mercato secondario.

“Il debito pubblico è in mano ai giapponesi, ma soprattutto parliamo di un paese politicamente solido, affidabile con meccanismi istituzionali che funzionano bene”, argomenta Alberto Bisin, economista e professore di economia presso la New York University, intervenuto all‘ultima puntata di Scarabeo.

Il confronto impari con l’Italia

“Il punto non è solo il fatto che i giapponesi detengono il loro debito – aggiunge Bisin – . Se vai per strada e chiedi se è più probabile che chiedano di rinegoziare il loro debito i giapponesi o gli italiani, tutti ti risponderanno gli italiani. Sarà uno stereotipo, ma la questione è quella”. Questo non significa che gli italiani sono visti come persone meno affidabili, ma è il sistema istituzionale che è meno affidabile. “Siamo periodicamente a ridiscutere fiscal compact e addirittura lo stesso euro – conclude Bisin – . Questo è veramente il cuore della questione. E’ ragionevole per un investitore estero si preoccupi più dell’Italia che del Giappone. La questione è la struttura istituzionale del paese e non è una questione solo dell’attuale governo. Il paese ha una montagna di debito, ma prima di tutto è poco credibile”.

 

Clicca qui per seguire l’intera intervista a FOL TV di Alberto Bisin.