Notizie Criptovalute Folle corsa Dogecoin: cripto meme a +10.000% Ytd dopo mossa eToro e impazza l’attesa per show Musk al SNL. Intanto l’Ethereum avvicina i 3.500$

Folle corsa Dogecoin: cripto meme a +10.000% Ytd dopo mossa eToro e impazza l’attesa per show Musk al SNL. Intanto l’Ethereum avvicina i 3.500$

4 Maggio 2021 10:28

Continua imperterrita la corsa sfrenata del Dogecoin. Oggi la cripto meme è arrivata a segnare oltre +24% aggiornando i top storici in area 0,48 $ con market cap che supera i 62 miliardi di dollari.

Superati quindi i picchi di due settimane fa quando i daily trader si erano scatenati sui social per spinger l’hashtag #DogeDay (20 aprile). I sostenitori del Dogecoin puntavano per tale ricorrenza a portare il Dogecoin raggiungere $ 1.

Nell’ultimo mese la cripto meme nata per scherzo nel 2013 è salita alle stelle da $ 0,05 al massimo storico attuale che porta a un fenomenale + 10.000% il saldo da inizio anno (dati Coindesk).

Assist da eToro che offre ai clienti di investire nella cripto meme

La Dogecoin mania si è tradotta in pressioni sulle piattaforme di trading per inserire la cripto meme tra gli strumenti su cui poter investire. E ieri è stato il turno di eToro che annunciato di aver aggiunto Dogecoin vista proprio la forte domanda da parte dei clienti.

“Creato come mezzo per ricompensare i creatori di contenuti sui social media, Dogecoin è una valuta digitale open-source“, rimarca eToro nella nota di accompagnamento alla decisione di dare la possibilità ai propri clienti di investire anche in questo token. “Dogecoin è stato sviluppato da ingegneri informatici che lo hanno studiato per renderlo una delle blockchain più veloci per fare operazioni, grazie ad intervalli di blocco di un minuto – prosegue eToro – . Una versione tokenizzata di Dogecoin è disponibile sulla rete Ethereum, consentendo ai possessori di Doge l’accesso al mondo della finanza decentralizzata (DeFi). La crescita della finanza decentralizzata sta rappresentando ormai da dodici mesi uno dei principali trend nell’ambito delle crypto; una tendenza che lascia presagire il sopraggiungere di una nuova era fatta di progetti basati sulla blockchain che promuovono operazioni di prestito, finanziamento e trading senza la presenza di intermediari”.

Attesa per Musk, al SNL dell’8 maggio nominerà la cripto meme?

A fomentare ulteriormente la dogecoin mania è stato settimana scorsa l’ennesimo tweet di Elon Musk. Il fondatore di Tesla e fan delle criptovalute ha anticipato il suo debutto nelle vesti di conduttore, il prossimo 8 maggio, della puntata del programma comico della Nbc SNL, ovvero Saturday Night Live, ha scritto su Twitter: “The Dogefather SNL May 8”. Tra gli appassionati delle cripto c’è chi sta acquistando Dogecoin in previsione dello spettacolo SNL dell’8 maggio sperando che Musk accenni al Doge e in qualche modo spinga in alto il prezzo. Infatti in passato (Musk ha iniziato a twittare sul dogecoin a febbraio) anche solo un tweet che accennasse per scherzo al dogecoin ha scatenato il rally della criptovaluta.

Il volto di DOGE è il cane Shiba Inu, diventato popolare come meme DOGE. È letteralmente diventata una “criptovaluta meme”. Dogecoin ha uno status quasi di culto nel mondo delle criptovalute.

Mercoledì scorso al presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell è stato chiesto se ritenesse che ci fosse un rischio per la stabilità finanziaria in tendenze come la criptovaluta ispirata ai meme. Powell ha risposto che pensa che i mercati dei capitali siano “un po’ ‘schiumosi” e ha ammesso che la politica di denaro facile della banca centrale potrebbe aver avuto qualcosa a che fare con questo.

Ethereum sempre più in alto: sfiorati i 3.500$

Continua intanto anche la corsa dell’Ethereum, seconda criptovaluta al mondo dopo il Bitcoin che ha avvicinato la soglia di $3.500 con un saldo di +350% Ytd. La capitalizzazione di mercato dell’Ethereum ha sfiorato i 400 miliardi, avvicinandosi a quella di colossi quali Wal-Mart e solo una decina di società dello S&P 500 capitalizzano di più.

“Tra le motivazioni a supporto della continua crescita, anche il continuo incremento dell’attività sulla blockchain, anche da parte di entità istituzionali e il sempre più vicino passaggio a un modello di consenso Proof-of-Stake tramite l’aggiornamento Ethereum 2.0”, rimarca Mauro Masoni, analista finanziario The Rock Trading.