Notizie Notizie Mondo eSports: un boom miliardario che contagia la GenZ, adesso c’è anche un ETF ad hoc

eSports: un boom miliardario che contagia la GenZ, adesso c’è anche un ETF ad hoc

28 Settembre 2019 08:33

Esiste un mercato che entro la fine del 2019 potrebbe raggiungere 1,1 miliardi di dollari di valore, con una crescita di quasi il 27% rispetto al 2018. Si tratta del mercato degli eSports che, secondo quanto riporta Pictet Asset Management, potrebbe raggiungere un giro d’affari da 1,5 miliardi nel 2020 e promette di diventare uno dei trend più solidi dei prossimi anni.

Un fenomeno al centro delle attenzioni in qusti giorni a Milano dove è in corso la Games Week. I campioni di questi videogiochi competitivi, in genere di età compresa tra i 16 e i 25 anni, già oggi possono guadagnare premi fino a 20 milioni di dollari soltanto dai tornei, senza contare ovviamente i contratti di sponsorizzazione. Sono moltissime le tipologie di videogiochi che possono vantare campionati professionistici, dagli sparatutto ai giochi di strategia, dagli sport virtuali fino al Tetris.

 

Nel 2019, secondo un report di SportEconomy, è previsto un pubblico globale di oltre 450 milioni di spettatori in tutto il mondo, il 15% in più dell’anno scorso. E i forecast prevedono una cornice di pubblico di circa 650 milioni entro il 2022, con un mercato di circa 1,8 miliardi di dollari. Ovviamente, in questo momento l’82% degli introiti arriva da diritti dei media (tv e piattaforme internet), pubblicità e sponsorship. Dal 2015 questo settore ha registrato una crescita annua di circa il 40%, beneficiando delle dinamiche guidate non solo da un pubblico di giovanissimi, ma anche più maturo e con disponibilità economiche.

Usa in testa per fetta di mercato, Italia ancora in disparte

In questo momento gli Usa valgono il 36% dei ricavi di questo mercato, l’Europa il 32% e l’Asia il 27%. Un boom molto semplice da spiegare: la fan base è composta quasi del tutto da ragazzi tra 14 e 26 anni, la cosiddetta Generazione Z che le società fanno fatica a coinvolgere dal momento che non sono spettatori televisivi.

 

Italia è ancora fuori dal giro che conta. Il nostro Paese ha chiuso il 2018 con circa 5 milioni di dollari di ricavi, solo il 20% di mercati europei più avanzati come Regno Unito e Francia. In Europa, primarie squadre di calcio e altri sport stanno facendo passi decisi verso l’ambito digitale con la costituzione di specifici dipartimenti dedicati agli eSport.

 

Secondo gli studi di eSports, entro il 2024 il valore del mercato italiano arriverà a 14 milioni di euro, con un incremento soprattutto di sponsorizzazioni, pubblicità e vendita dei biglietti per i grandi eventi. Se poi anche le grandi aziende italiane dovessero convincersi delle opportunità di questo segmento, la crescita sarebbe ancora più rapida e solida.

Un investimento nel “futuro dello sport”

Si è quotato da poco su Borsa Italiana (il 10 settembre scorso) il VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF, il primo Etf focalizzato su l’innovativo segmento degli eSports. Il prodotto offre agli investitori l’opportunità di replicare la performance complessiva delle società attive nel segmento del video gaming e degli eSport rappresentata dall’indice MVIS® Global Video Gaming and eSports. Questo indice copre lo sviluppo del video gaming e degli eSport in un’ottica pure play, includendo cioè società che generano oltre il 50% dei propri ricavi da questo segmento. Nel dettaglio, l’Etf di VanEck è un prodotto a replica fisica denominato in dollari Usa con ribilanciamento trimestrale del sottostante, non prevede il prestito titoli e ha un TER (Total Expense Ratio) annuale dello 0,55%.

 

Gli eSport sono gli sport della generazione digitale e questa industria è cresciuta esponenzialmente, passando in poco tempo da nicchia di mercato a fenomeno di massa, seguito quotidianamente da milioni di spettatori attraverso canali streaming o fisicamente nel corso di eventi dedicati. Il mercato del video gaming è in una fase di trasformazione epocale e nel 2019 si prevedono ricavi per oltre 150 milioni di dollari, con un incremento di circa il 10% rispetto al 2018. Uno dei principali motori di crescita di questo settore è lo sviluppo degli eSport, le competizioni a cui prendono parte veri e propri professionisti dei video giochi.

 

Clicca qui per consultare l’ultimo numero dell’ETF News.