Notizie Europa Diversificare con le criptovalute? Crescente correlazione tra bitcoin e asset rischiosi fa storcere il naso. Alert Bce su crypto e rischi per stabilità finanziaria

Diversificare con le criptovalute? Crescente correlazione tra bitcoin e asset rischiosi fa storcere il naso. Alert Bce su crypto e rischi per stabilità finanziaria

26 Maggio 2022 09:00

I crypto asset “non valgono nulla, sono basati sul nulla, non c’è alcun asset sottostante che funga da ancora di sicurezza”. Parole al vetriolo quelle pronunciate nei giorni scorsi dal presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde sulle criptovalute. Il timore – ha spiegato Lagarde – è per la sicurezza dei risparmiatori “che non hanno alcuna comprensione dei rischi, che rischiano di perdere tutto, ecco perché credo che dovrebbero essere regolamentati”.

“Sulla base degli sviluppi osservati finora, i mercati delle criptovalute mostrano attualmente tutti i segni di un rischio emergente per la stabilità finanziaria“, ha affermato la banca centrale. “Poiché si tratta di un mercato globale e quindi di una questione globale, è necessario un coordinamento globale delle misure di misure di regolamentazione”.

Negli ultimi giorni la BCE ha intensificato gli avvertimenti e gli appelli a una più severa regolamentazione soprattutto da quando la stablecoin TerraUSD è crollata.

Diversificazione dubbia

La Banca di Francoforte ha poi sottolineato la crescente correlazione tra le criptovalute e gli asset tradizionali più rischiosi che “mette in dubbio la loro utilità ai fini della diversificazione del portafoglio”.

Il trading di asset come Bitcoin, Ether e Tether ha talvolta superato i volumi della borsa di New York. E nonostante i recenti cali, i mercati delle criptovalute sono ancora di dimensioni simili a quelli dei mutui subprime, che hanno scatenato la crisi finanziaria globale del 2008.

La BCE ha così esortato l’Unione Europea ad approvare il proprio regolamento noto come MiCA “con urgenza” e di prendere ulteriori misure per mitigare i rischi per la stabilità finanziaria.

“Ogni ulteriore passo che consenta al settore finanziario tradizionale di aumentare la sua interconnessione con il mercato dei cripto-asset dovrebbe essere valutata con attenzione”, ha dichiarato la BCE.