Btp green, il Tesoro prepara il gran debutto. E nel 2021 il nuovo Btp short term manderà in pensione i CTZ
Il 2020 ha visto il Tesoro italiano attivo come non mai sul fronte emissioni. Toccato infatti il record di oltre 550 miliardi di euro di nuovi titoli di Stato portati sul mercato per far fronte alle necessità di nuovo debito dettate dall’emergenza Covid. Non sono mancate le novità con il BTP Futura, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori, o ritorni come il Btp in dollari Usa.
Il prossimo anno le necessità di emettere nuovo debito si ridimensioneranno, ma rimarrà alta l’asticella con 222 mld di scadenze e un fabbisogno netto che potrebbe aggirarsi sui 165 mld (stime Unicredit) per un totale di quasi 390 mld.
Primo Btp green in rampa di lancio
Non mancheranno spunti di interesse con il terzo BTP Futura in arrivo già nei primi mesi dell’anno insieme al tanto atteso primo BTP green che però nella sua prima versione potrebbe essere riservato solo agli investitori professionali. L’emissione ‘verde’ sarà destinata a finanziare spese legate a energie rinnovabili, trasporti legati ad una riduzione di emissioni di CO2, prevenzione inquinamento ed economia circolare, protezione ambiente e biodiversità e spese per la ricerca in questi ambiti.
Le novità non si fermano ai bond green. Il direttore del Debito pubblico, Davide Iacovoni, nel presentare prima di Natale le nuove Linee Guida per la gestione del debito pubblico, ha parlato anche del nuovo Btp Short term, la cui scadenza potrà essere compresa tra i 18 ed i 30 mesi. Il Btp short term si pone come sostituto dei Ctz che presentano un appeal ridotto soprattutto a livello internazionale.
Nuove emissioni previste nel 1° trimestre
Le Linee Guida per la gestione del debito pubblico prevedono l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il primo trimestre del 2021:
BTP 3 anni – scadenza 15/04/2024 Ammontare minimo dell’intera emissione: 9 miliardi di Euro
BTP 5 anni – scadenza 01/04/2026 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
BTP 7 anni – scadenza 15/03/2028 Ammontare minimo dell’intera emissione: 10 miliardi di Euro
Durante il primo trimestre, potranno altresì essere emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei mercati finanziari.
Riaperture di titoli in circolazione
Sempre nel primo trimestre del 2021 saranno inoltre offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:
BTP 15/07/2020 – 15/01/2024 cedola 0,00%
BTP 01/08/2020 – 01/02/2026 cedola 0,50%
BTP 01/10/2020 – 01/04/2031 cedola 0,90%
CTZ 28/09/2020 – 28/09/2022