News ETF BlackRock lancia in Europa gli iBonds, la prima gamma di ETF obbligazionari a scadenza

BlackRock lancia in Europa gli iBonds, la prima gamma di ETF obbligazionari a scadenza

14 Settembre 2023 12:08

BlackRock continua ad innovare nel campo degli investimenti indicizzati e sulla scia del crescente interesse per il reddito fisso, ha annunciando oggi il lancio di iBonds, la prima gamma di ETF UCITS a scadenza fissa a livello europeo.

Gli iBonds quotati su Borsa Italiana

Oggi, BlackRock celebra la quotazione, nelle classi ad accumulazione, degli iShares iBonds ETF su corporate investment grade in euro, nelle scadenze a dicembre 2025, 2026, 2027 e 2028. Ricordiamo che lo scorso 11 agosto erano state listate anche le classi a distribuzione per le scadenze 2026 e 2028.

Gli ETF iBonds possono essere utilizzati dagli investitori per integrare i veicoli d’investimento esistenti in una struttura di facile comprensione, che mira a ottenere un rendimento attraverso una combinazione di crescita del capitale e un flusso cedolare ricorrente.

Ogni ETF iBonds detiene un paniere diversificato di obbligazioni accessibile attraverso un’unica operazione. Questo permette di semplificare l’investimento e la gestione delle singole obbligazioni ad un costo efficiente. Grazie all’estensione della gamma UCITS di ETF iBonds, gli investitori potranno ora creare strategie obbligazionarie scalabili e diversificate utilizzando gli ETF a scadenza.

Gli ETF iBonds sono progettati per maturare come un’obbligazione, negoziare come un’azione e diversificare come un fondo, commenta Ursula Marchioni, Head of Markets & Portfolio Solutions EMEA di BlackRock. Con la crescita del pool di ETF UCITS iBonds, gli investitori potranno godere di un’ulteriore versatilità, che consentirà loro di creare portafogli in grado di soddisfare le loro esigenze.

In un contesto di interesse ‘da record’ per il reddito fisso, con un totale di AUM investiti in Europa pari a 396 miliardi di dollari a fine agosto 20232, gli iBonds consentono un accesso semplificato ed efficiente al segmento corporate internazionale e ai Treasury statunitensi, unitamente a chiarezza sulle aspettative di rendimento e sull’orizzonte di investimento”, conclude Marchioni.

Come funzionano gli iBonds

BlackRock ha lanciato il primo ETF iBonds negli Stati Uniti nel 2010. Tuttavia, la recente domanda per questi fondi è cresciuta significativamente, con afflussi pari a 8,1 miliardi di dollari nel 2022 e a 5,87 miliardi di dollari quest’anno. Oggi sviluppa questa innovazione per il mercato europeo, offrendo degli ETF UCITS utili ai propri clienti per raggiungere i loro obiettivi di investimento:

Gli ETF iBonds rappresentano un’innovazione assoluta: sono ETF che detengono un paniere diversificato di obbligazioni con scadenze nello stesso anno solare che, quando maturano, offrono agli investitori un rendimento, unitamente alla restituzione del capitale. Inoltre, gli iBonds consentono un accesso semplice al mercato delle obbligazioni societarie e ai Treasury statunitensi, presentando alcuni vantaggi fondamentali legati a diversificazione, trasparenza e liquidità degli ETF.

La struttura unica degli ETF iBonds facilita gli investimenti nel reddito fisso, invece di negoziare numerose obbligazioni. Gli investitori possono utilizzarli per strutturare i loro investimenti in modo da raggiungere obiettivi su vari orizzonti temporali. La gamma di ETF iBonds può anche essere utilizzata per integrare l’allocazione dei portafogli obbligazionari offerti dai consulenti finanziari e migliorare la semplicità operativa.

“La gamma di ETF iBonds mira a replicare, tramite uno strumento diversificato, un’esperienza d’investimento a cui il cliente italiano è abituato, cioè investire in titoli obbligazionari fino a scadenza, generando un flusso cedolare continuo nel tempo”, commenta Luca Giorgi, Head of iShares and Wealth di BlackRock Southern Europe.

“Tali soluzioni semplificano l’asset allocation anche per gli investitori con un basso profilo di rischio o che, tradizionalmente, puntano all’acquisto di singoli titoli. In ottica di adozione, prevediamo anche una crescente diffusione, sia nel mondo della consulenza che attraverso piattaforme online, che vedrà l’uso di iBonds nella parte core del portafoglio, sempre in linea con le necessità di personalizzazione del singolo investitore”, conclude Luca Giorgi.

La gamma di ETF iBonds in Italia

Al momento, la gamma di ETF iBonds disponibili in Italia, e a livello europeo, comprende in totale nove esposizioni di cui otto sono obbligazioni corporate investment grade (IG), con scadenze comprese tra dicembre 2025 e 2028, sia di emissioni in dollari che in euro, a cui si aggiunge un’esposizione sui Treasury con scadenza a dicembre 2025.

La suite di iBonds