Notizie Notizie Mondo Altre due banche Usa nella bufera, salgono a 7 i crack da inizio anno

Altre due banche Usa nella bufera, salgono a 7 i crack da inizio anno

28 Luglio 2008 07:47

Torna l’allarme per la crisi del credito. Dopo il caso Indymac, altre due banche statunitensi, First National Bank of Nevada e First Heritage Bank di Newport Beach in California, hanno dovuto dichiarare fallimento nella giornata di sabato. Il Governo Usa, tramite la Fdic (la commissione di garanzia sui depositi), ha previsto la cessione dei fondi a tutela dei correntisti, trasferendo i depositi a un altro istituto regionale, la Mutual Bank of Omaha. Il salvataggio costerà al bilancio federale 862 milioni di dollari.


Salgono così a sette i fallimenti bancari registrati negli Stati Uniti nel 2008, un numero maggiore a tutti quelli registrati tra 2004 e 2007. A rischio sono soprattutto le banche regionali, che negli Stati Uniti ammontano a circa 7500. I due crack annunciati sabato sono comunque di entità nettamente inferiore rispetto a quello di Indymac, che vantava asset per 32 miliardi di dollari e 19 miliardi di depositi. First National deteneva infatti asset per circa 3,4 miliardi e depositi per 3 miliardi, mentre First Heritage asset e depositi per poco più di 200 milioni. All’origine dei problemi, secondo la ricostruzione del Tesoro Usa, sarebbe stata una eccessiva esposizione ai mutui immobiliari anche a crisi già esplosa.


Sempre sabato il Senato americano ha approvato la legge di salvataggio del comparto immobiliare e finanziario del valore di 300 miliardi di dollari, che attende ora olo la firma del presidente George W. Bush. L’Housing Bill prevede oltre 15 miliardi di sgravi fiscali per proprietari di case e garantisce fino a 300 miliardi per il rifinanziamento di mutui a rischio. Il provvedimento estende anche le linee di credito alle due agenzie semi-governative Fannie Mae e Freddie Mac, cui competono 5mila miliardi di dollari di mutui. Il prossimo passo potrebbe essere la creazione di una super Fed con maggiori poteri di prevenzione e risanamento delle crisi delle istituzioni finanziarie.