Piazza Affari: i titoli del Ftse Mib sopra o sotto la media mobile semplice a 200 giorni (21/02/25)

Fonte immagine: iStock
La media mobile semplice a 200 periodi (SMA 200) è uno degli indicatori tecnici più utilizzati nel mondo del trading e degli investimenti. Considerata un riferimento fondamentale per valutare la tendenza di lungo periodo di un titolo o di un indice, questa media aiuta a distinguere tra fasi di mercato rialziste e ribassiste. Il suo utilizzo è diffuso tra investitori istituzionali e retail, in quanto fornisce segnali chiave per la gestione del rischio e per l’individuazione di opportunità operative.
Di seguito, una panoramica delle principali società di Piazza Affari, appartenenti al Ftse Mib, che si trovano al di sopra o al di sotto della SMA 200. In evidenza anche la percentuale di scostamento di ciascun titolo rispetto alla media mobile.
L’importanza della media mobile nell’analisi tecnica
Le medie mobili sono tra gli strumenti più utilizzati nell’analisi tecnica per valutare l’andamento di un titolo o di un indice, smussando le fluttuazioni erratiche dei prezzi e offrendo una visione più chiara del trend di mercato. Questo indicatore aiuta a filtrare il rumore di fondo e a individuare più facilmente livelli chiave di supporto e resistenza, fornendo segnali operativi utili a trader e investitori.
Una media mobile è calcolata prendendo in esame una determinata quantità di dati e aggiornandosi in modo continuo: con ogni nuova rilevazione, il dato più recente viene aggiunto e il più vecchio viene rimosso. Esistono diversi tipi di medie mobili, tra cui la media mobile semplice (SMA), la media mobile esponenziale (EMA) e la media mobile ponderata (WMA). Ognuna ha le proprie caratteristiche specifiche, ma tutte hanno in comune la capacità di fornire segnali operativi per trader e investitori.
La SMA è la più utilizzata grazie alla sua semplicità di calcolo: si ottiene facendo la somma di un certo numero di prezzi e dividendo il totale per il numero di periodi considerati. Tuttavia, ha il limite di attribuire la stessa importanza a tutti i dati, senza dare maggior peso agli eventi più recenti. Una media mobile semplice a 200 giorni, ad esempio, prende in esame i valori delle ultime 200 sedute e viene ricalcolata ogni giorno, aggiungendo l’ultimo dato ed escludendo dal calcolo il più remoto, in modo che siano sempre solo 200 i prezzi considerati.
La SMA 200 e il suo significato operativo
Tra tutte le medie mobili, la media mobile semplice a 200 periodi (SMA 200) è una delle più seguite dagli analisti tecnici e dagli investitori istituzionali. Essendo calcolata su un ampio arco temporale, aiuta a identificare il trend primario di un titolo o di un indice, fornendo una guida affidabile sul suo stato di salute.
Quando il prezzo di un titolo si colloca sopra SMA 200, il mercato tende a interpretarlo come un segnale rialzista, indicando che il trend di lungo termine è positivo e che gli investitori hanno fiducia nella sua crescita. La SMA 200 può quindi fungere da supporto dinamico, rappresentando un’area in cui il prezzo potrebbe rimbalzare in caso di correzioni.
Al contrario, se il prezzo si trova sotto la media mobile semplice a 200 giorni, significa che il titolo è in una fase ribassista e il trend di lungo termine è debole. In questo scenario, la SMA 200 può diventare una resistenza dinamica, ostacolando eventuali tentativi di rimbalzo e segnalando una possibile continuazione della debolezza del titolo.
Molti investitori istituzionali considerano il superamento della SMA 200 come un segnale operativo chiave. Un breakout rialzista sopra questa soglia può confermare una ripresa del trend positivo, attirando nuovi acquirenti e rafforzando la spinta rialzista. Viceversa, una rottura al ribasso può innescare un aumento della pressione di vendita, portando molti operatori a liquidare le proprie posizioni.
Grazie alla sua capacità di offrire un quadro chiaro del trend di fondo, la media mobile a 200 giorni è uno strumento essenziale per valutare la solidità di un titolo e individuare i livelli tecnici più rilevanti. Il suo utilizzo, combinato con altri indicatori di analisi tecnica, consente di migliorare la gestione del rischio e di affinare le strategie di trading e investimento.
Le società del Ftse Mib che si trovano sopra o sotto la SMA 200
Di seguito viene fornita una panoramica dei titoli del Ftse Mib, indicando per ciascuno il valore della media mobile semplice a 200 periodi (SMA 200) e la distanza relativa, sulla base dell’ultimo prezzo disponibile. Dalla tabella risulta che sono 30 i titoli sopra la SMA 200 e i restanti 10 si trovano sotto la media mobile.
TITOLO | Ultimo prezzo | SMA 200 giorni | Prezzo sopra SMA 200 | Distanza da SMA 200 |
A2A | 2,14 | 2,06 | sì | 4,1% |
AMPLIFON | 25,34 | 28,18 | no | -10,1% |
AZIMUT | 26,02 | 23,56 | sì | 10,5% |
BANCA MEDIOLANUM | 13,55 | 11,29 | sì | 20,0% |
BANCA MPS | 6,37 | 5,47 | sì | 16,4% |
BANCO BPM | 9,01 | 6,78 | sì | 33,0% |
BANCA POP SONDRIO | 10,06 | 7,44 | sì | 35,3% |
BPER BANCA | 6,76 | 5,47 | sì | 23,6% |
BRUNELLO CUCINELLI | 126,80 | 96,61 | sì | 31,3% |
BUZZI | 43,66 | 37,56 | sì | 16,2% |
CAMPARI | 5,61 | 7,43 | no | -24,5% |
DIASORIN | 99,78 | 101,85 | no | -2,0% |
ENEL | 6,80 | 6,82 | no | -0,2% |
ENI | 13,94 | 14,04 | no | -0,7% |
FERRARI | 483,20 | 412,56 | sì | 17,1% |
FINECOBANK | 17,76 | 15,61 | sì | 13,8% |
GENERALI | 31,35 | 25,87 | sì | 21,2% |
HERA | 3,54 | 3,45 | sì | 2,6% |
INTERPUMP GROUP | 38,12 | 41,85 | no | -8,9% |
INTESA SANPAOLO | 4,48 | 3,79 | sì | 18,4% |
INWIT | 9,40 | 10,18 | no | -7,6% |
ITALGAS | 5,91 | 5,29 | sì | 11,6% |
IVECO GROUP | 15,52 | 10,22 | sì | 51,8% |
LEONARDO | 35,46 | 23,97 | sì | 47,9% |
MEDIOBANCA | 16,47 | 14,80 | sì | 11,3% |
MONCLER | 67,76 | 55,12 | sì | 22,9% |
NEXI | 4,68 | 5,70 | no | -17,9% |
PIRELLI & C. | 5,76 | 5,55 | sì | 3,8% |
POSTE ITALIANE | 14,69 | 12,98 | sì | 13,1% |
PRYSMIAN | 68,82 | 62,40 | sì | 10,3% |
RECORDATI | 54,70 | 51,78 | sì | 5,6% |
SAIPEM | 2,30 | 2,25 | sì | 2,4% |
SNAM | 4,44 | 4,40 | sì | 1,0% |
STELLANTIS | 13,48 | 14,91 | no | -9,6% |
STMICROELECTRONICS | 26,76 | 28,95 | no | -7,6% |
TELECOM ITALIA | 0,27 | 0,24 | sì | 12,3% |
TENARIS | 18,42 | 15,70 | sì | 17,3% |
TERNA | 7,79 | 7,78 | sì | 0,2% |
UNICREDIT | 47,42 | 38,58 | sì | 22,9% |
UNIPOL | 13,84 | 10,75 | sì | 28,8% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 21/02/2025
I titoli del Ftse Mib più lontani dalla SMA 200
A seguire, due graduatorie utili per mettere in luce i titoli che scambiano più distanti dalla media mobile semplice a 200 giorni. La tabella di seguito mostra i titoli che si trovano sopra la SMA 200 con la distanza maggiore tra il prezzo attuale e la media mobile.
Classifica | Sopra SMA 200 | Distanza da SMA 200 |
1 | IVECO GROUP | 51,8% |
2 | LEONARDO | 47,9% |
3 | BANCA POP SONDRIO | 35,3% |
4 | BANCO BPM | 33,0% |
5 | BRUNELLO CUCINELLI | 31,3% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 21/02/2025
La tabella qui sotto, invece, mostra i titoli che si trovano sotto la SMA 200 con la distanza maggiore tra il prezzo attuale e la media mobile.
Classifica | Sotto SMA 200 | Distanza da SMA 200 |
1 | CAMPARI | -24,5% |
2 | NEXI | -17,9% |
3 | AMPLIFON | -10,1% |
4 | STELLANTIS | -9,6% |
5 | INTERPUMP GROUP | -8,9% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 21/02/2025