Buy e Sell di Wall Street: le raccomandazioni sui principali titoli, radar sulle trimestrali tech
Le raccomandazioni degli analisti sui titoli sono seguite con molta attenzione da chi opera sui mercati finanziari e la loro variazione può determinare impatti anche significativi sull’andamento dei titoli. Ecco una panoramica dei giudizi “Buy”, “Hold” e “Sell” su un campione di aziende americane, che include le principali società quotate a Wall Street. Focus in particolare sui target price medi e sui potenziali rialzi (o ribassi) dei titoli da qui a 12 mesi.
Le raccomandazioni Buy, Sell e Hold degli analisti sui colossi di Wall Street
Nella classifica settimanale delle raccomandazioni Buy, Hold e Sell dei big di Wall Street al 31 luglio, Amazon resta sempre la prima società in termini di buy complessivi. La big tech fondata da Bezos, che nei prossimi giorni annuncerà i risultati trimestrali, ha raccolto anche nel corso di questa ottava (24-31/07) il maggior numero complessivo di consigli d’acquisto da parte degli analisti (74, come la settimana passata), seguita da Microsoft e Nvidia rispettivamente a 66 (+1) e stabile a 65. Conferme per Meta e Alphabet rispettivamente a 63 e 55.
Gli investitori continuano a tenere lo sguardo fisso sulla stagione delle trimestrali, con i conti dei big tech Usa che tengono banco in questi giorni. Oggi sotto la lente d’ingradimento è sui numeri di Microsoft che ha lasciato l’amaro in bocca sul fronte cloud. Banco di prova nei prossimi giorni anche per Meta, Amazon e Apple.
LEGGI ANCHE
“Dopo un inizio dell’anno positivo e caratterizzato da bassa volatilità nonostante la complessa situazione geopolitica, nelle ultime due settimane e borse hanno sofferto. La performance resta ampiamente positiva ma non omogenea: l’indice statunitense S&P 500 è costituito da 503 azioni, ma circa a metà della performance è stata generata da sei colossi tecnologici. La tecnologia, motore della salita dei listini fino ad ora, ha registrato una correzione dopo i risultati del secondo trimestre”, sottolinea Matteo Ramenghi, chief investment officer di UBS WM Italy, in un commento dal titolo “Tecnologia: bolla o boom?“.
Secondo Ramenghi, i titoli tecnologici potrebbero risentire di una maggiore volatilità rispetto alla prima parte dell’anno e la correzione potrebbe continuare per diversi giorni anche per fattori tecnici, tra i quali il comportamento degli algoritmi. “Ma i fondamentali – avverte – rimangono solidi e rimaniamo positivi sulle società all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e nel comparto dei semiconduttori. È importante ricordare che le opportunità non si limitano solo agli Stati Uniti: il settore tecnologico cinese continua a offrire valutazioni comparabili a quelle precedenti il lancio di ChatGPT”.
TITOLO | Tot Buy | Tot Hold | Tot Sell | TP medio 12 mesi | Ultimo prezzo | Rendimento potenziale 12 mesi |
AMAZON | 74 | 3 | 0 | 223,3 | 181,7 | 22,9% |
MICROSOFT | 66 | 4 | 0 | 503,1 | 422,9 | 19,0% |
NVIDIA | 65 | 8 | 1 | 140,1 | 103,7 | 35,1% |
META PLATFORMS | 63 | 6 | 4 | 542,2 | 463,2 | 17,1% |
ALPHABET | 55 | 12 | 0 | 205,3 | 170,3 | 20,5% |
AMD | 51 | 12 | 0 | 187,1 | 138,4 | 35,1% |
UBER | 49 | 5 | 0 | 86,6 | 63,1 | 37,3% |
MASTERCARD | 43 | 5 | 0 | 511,7 | 447,5 | 14,4% |
NETFLIX | 42 | 17 | 2 | 696,8 | 622,6 | 11,9% |
APPLE | 40 | 16 | 3 | 228,4 | 218,8 | 4,4% |
3M | 40 | 3 | 1 | 73,4 | 69,2 | 6,0% |
SALESFORCE | 39 | 14 | 1 | 294,9 | 257,9 | 14,3% |
VISA | 37 | 10 | 0 | 303,9 | 263,1 | 15,5% |
WALT DISNEY | 35 | 8 | 1 | 123,8 | 93,8 | 32,0% |
MCDONALD’S | 30 | 12 | 0 | 295,8 | 266,4 | 11,0% |
QUALCOMM | 28 | 15 | 1 | 215,8 | 166,9 | 29,2% |
T-MOBILE | 28 | 4 | 1 | 195,9 | 175,4 | 11,7% |
TESLA | 24 | 22 | 13 | 213,7 | 222,6 | -4,0% |
COCA-COLA | 22 | 6 | 1 | 69,8 | 67,7 | 3,1% |
ORACLE | 22 | 15 | 1 | 149,4 | 135,7 | 10,1% |
JP MORGAN | 21 | 6 | 1 | 222,6 | 215,2 | 3,4% |
NIKE | 21 | 19 | 3 | 90,7 | 74,3 | 22,0% |
TARGET | 21 | 15 | 2 | 173,0 | 148,0 | 16,9% |
BOEING | 20 | 11 | 2 | 213,5 | 186,9 | 14,3% |
EXXON MOBIL | 19 | 12 | 0 | 132,5 | 118,2 | 12,2% |
GOLDMAN SACHS | 19 | 8 | 0 | 518,7 | 505,7 | 2,6% |
P&G | 19 | 11 | 1 | 173,5 | 161,7 | 7,3% |
AT&T | 18 | 13 | 2 | 21,2 | 19,0 | 11,5% |
BLACKROCK | 17 | 4 | 0 | 923,4 | 872,6 | 5,8% |
VERIZON | 15 | 14 | 3 | 46,0 | 40,0 | 14,8% |
BANK OF AMERICA | 14 | 10 | 2 | 45,5 | 41,3 | 10,2% |
CITIGROUP | 14 | 9 | 0 | 71,9 | 65,9 | 9,2% |
JOHNSON & JOHNSON | 13 | 14 | 0 | 170,7 | 161,3 | 5,8% |
PFIZER | 13 | 15 | 0 | 32,8 | 31,4 | 4,5% |
WELLS FARGO | 13 | 15 | 0 | 65,2 | 60,0 | 8,7% |
INTEL | 12 | 34 | 3 | 38,2 | 30,1 | 26,7% |
IBM | 10 | 8 | 5 | 185,9 | 191,0 | -2,7% |
WALMART | 9 | 7 | 3 | 125,0 | 126,8 | -1,4% |
CISCO SYSTEMS | 8 | 21 | 0 | 53,8 | 48,1 | 11,7% |
MORGAN STANLEY | 8 | 17 | 0 | 107,8 | 103,8 | 3,9% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 31/07/2024
Le azioni con più “Buy” e “Sell” in percentuale
Osservando le azioni con più buy in percentuale, Amazon è ancora una volta il titolo che raccoglie la maggiore percentuale di raccomandazioni d’acquisto rispetto al totale delle coperture (96%). Secondo posto per Microsoft (passa al 94% dal 93% della passata ottava), poi Uber e 3M (entrambe al 91%) e chiude le prime cinque posizioni Mastercard (90%).
Classifica | Migliori 5 | % Buy |
1 | AMAZON | 96% |
2 | MICROSOFT | 94% |
3 | 3M | 91% |
4 | UBER | 91% |
5 | MASTERCARD | 90% |
Sul fronte opposto, osservando la classifica dei titoli con più raccomandazioni Sell in percentuale ci sono delle conferma anche questa settimana: il titolo Tesla con il 22% e Ibm sempre al 22%. Seguono Walmart (sale al 16% dall’11%), Verizon (9% ) e Bank of America (sale all’8% dal 7%).
Classifica | Peggiori 5 | % Sell |
1 | TESLA | 22% |
2 | IBM | 22% |
3 | WALMART | 16% |
4 | VERIZON | 9% |
5 | BANK OF AMERICA | 8% |
I titoli che renderanno di più sulla base delle raccomandazioni degli analisti
Partendo dai target price assegnati dai broker, è possibile stimare quali titoli hanno i fondamentali per garantire il maggior rendimento nei prossimi 12 mesi, calcolando la variazione teorica tra il prezzo obiettivo medio e l’attuale valutazione di mercato. La seguente classifica mette in evidenza le società con un rendimento potenziale maggiore.
Entra in classifica al primo posto Uber con una percentuale al 37%. Al secondo posto AMD e Nvidia con un upside teorico del 35%, mentre Walt Disney si posiziona al quarto posto in classifica con un 32% dal 37% della passata settimana. Chiude Qualcomm (29%).
Classifica | Migliori 5 | variazione potenziale |
1 | UBER | 37% |
2 | AMD | 35% |
3 | NVIDIA | 35% |
4 | WALT DISNEY | 32% |
5 | QUALCOMM | 29% |
E per chiudere soffermiamoci sui titoli che più difficilmente garantiranno variazioni di prezzo interessanti da qui a 12 mesi (sulla base del target price medio attuale). La prima in classifica resta Tesla (con un -4% dal -14% della passata ottava). Seconda IBM (-3%), poi Walmart e Goldman Sachs rispettivamente a -1% e 3%.
Classifica | Peggiori 5 | variazione potenziale |
1 | TESLA | -4% |
2 | IBM | -3% |
3 | WALMART | -1% |
4 | GOLDMAN SACHS | 3% |
5 | COCA-COLA | 3% |