Punto dell'Esperto REPORT 29 maggio 2025: analisi e commenti su principali indici, oro ed euro-dollaro

REPORT 29 maggio 2025: analisi e commenti su principali indici, oro ed euro-dollaro

30 Maggio 2025 09:12

1. Executive Summary

  • Sintesi dell’andamento recente dei mercati
  • Principali rischi e opportunità

 

La scorsa settimana abbiamo registrato una impennata di volatilità ribassista esattamente nel nostro D-Day, il terzo venerdì del mese di maggio che 7 volte su 10 segna un picco difficilmente riassorbibile nel breve periodo sul listino italiano. Mentre il Ftsemib ancora non è riuscito a recuperare del tutto il gap, non altrettanto hanno fatto Dax ed indici americani che hanno segnato, rispettivamente, un nuovo massimo storico ed un nuovo massimo a due mesi e sulle quali le aspettative sono moderatamente rialziste.

Il Nasdaq è l’indice più in forma e sembra avere il potenziale di tornare sulla resistenza a 22319 (massimo storico), tuttavia la volatilità potrebbe rimanere alta a causa di valutazioni elevate e delle incertezze politiche. Incrementare le posizioni a ridosso dei massimi, per prudenza, sarebbe da evitare.

Sul fronte obbligazionario i rendimenti dei titoli di Stato europei sono attesi stabili, con la BCE che potrebbe ridurre i tassi per sostenere la crescita.

L’Uranio è la commodity col maggior balzo, + 30% in un mese, grazie alla domanda per la transizione energetica.

 

Market movers per i prossimi 7 giorni:

29 maggio

  • Italia: Indice di fiducia delle imprese manifatturiere e dei consumatori di maggio.
  • USA: Indice PCE core di aprile, misura chiave dell’inflazione per la Fed

30 maggio

  • USA: Seconda lettura del PIL del primo trimestre 2025.

3–7 giugno

  • Eurozona: Decisione della BCE sui tassi d’interesse; attesa una riduzione di 25 punti base al 2%.
  • USA: Rapporto sull’occupazione di maggio (Non-Farm Payrolls) previsto per il 7 giugno.

 

2. Analisi dei Mercati Finanziari

2.1 Mercato Azionario

  • Performance degli indici globali (S&P 500, FTSE MIB, DAX, …)
  • Tendenze settoriali

Figura 1: Performance degli indici e futures azionari mondiali (fonte Visual Trader).

Figura 2: Performance settoriale Europa (fonte Visual Trader).


Figura 3: Performance settoriale USA (fonte Visual Trader).

 

2.2 Mercato Obbligazionario

  • Andamento dei rendimenti obbligazionari

Figura 4: Performance dei futures decennali e trend di mercato, di breve, medio e lungo periodo (fonte Visual Trader).

2.3 Mercato delle Materie Prime

  • Prezzi del petrolio, oro e altre materie prime

Figura 5: Trend di breve, medio e lungo periodo sulle commodities (fonte Visual Trader).

2.4 Valute

  • Movimenti delle principali valute


Figura 6: trend di breve, medio e lungo periodo sulle valute
(fonte Visual Trader).

3. Previsioni di Mercato

  • Forecasting quantitativo

Figura 7: Grafico settimanale dell’S&P500


Figura 8: Grafico settimanale del Nasdaq


Figura 9: Grafico a candele settimanali del Dax.


Figura 10: grafico a candele settimanali del Ftsemib.


Figura 11: grafico a candele settimanali del BTP future decennale.


Figura 12: Grafico settimanale del Bund future decennale.


Figura 13: Grafico settimanale del TBOND future decennale.

Figura 14: grafico settimanale del future EURUSD.


Figura 15: grafico settimanale del WTI Crude Oil future.


Figura 16: Grafico settimanale del Gold future.

La tabella riepiloga i principali livelli di supporto e resistenza statici.


Per supporto si intende
un livello di prezzo dove ci si attende che i prezzi trovino sostegno, con un ritorno di forza dei compratori.

L’eventuale rottura di un livello di supporto, confermata almeno in chiusura giornaliera, è un segnale di debolezza e di rafforzamento della tendenza in atto.

Viceversa per resistenza si intende un’area di prezzo dove ci si attende che i prezzi trovino l’opposizione di un flusso di vendite in grado di fermarne, almeno temporaneamente, l’ascesa.

L’eventuale rottura di un livello di resistenza, confermata almeno in chiusura giornaliera, è un segnale di forza e di rafforzamento della tendenza in atto.

Supporti e resistenze detti di medio e di lungo sono “intatti” da molto più tempo e quindi, tendenzialmente, sono livelli più forti.

 

Le immagini dalla figura 8 a 16 riportano i grafici a candele settimanali dei principali strumenti finanziari (fonte Tradingview).

La parte superiore del grafico è quella più importante: sulle candele dei prezzi viene plottato un indicatore di tendenza proprietario che assume il colore verde quando il trend rialzista è forte, rosso quando esso si indebolisce. L’indicatore può essere utilizzato anche come trailing stop profit dinamico per la gestione delle posizioni in essere.

A partire dall’ultima candela dei grafici è riportato un indicatore di forecasting che discesa quello che viene ritenuto un andamento probabile di andamento futuro dei prezzi.

Infine nella parte inferiore del grafico è riportato un indicatore di sentiment.

 

ATTENZIONE: Gli autori possono aver detenuto, detenere o potranno detenere nel proprio portafoglio uno o più degli strumenti finanziari oggetto dei loro articoli. Gli autori possono percepire una remunerazione per il servizio di analisi su taluni strumenti finanziari da parte dell’ emittente di tali prodotti. Stanti le condizioni sopra riportate, gli autori potrebbero operare in situazione di conflitto di interessi.

DISCLAIMER: Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento, sono supportate da un software su parametri statistici oggettivi e da strumenti di analisi tecnica noti, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Ematrend Srl relativamente all’accuratezza, completezza e accuratezza delle stesse. Lo scopo del presente documento č esclusivamente informativo. I risultati passati non costituiscono alcuna garanzia di ottenerne di simili in futuro. Chi investe o esercita una attività speculativa lo fa sotto la propria responsabilità, conscio dei rischi intrinsechi e delle perdite che una tale operatività può generare. Ematrend Srl ed i suoi soci potrebbero avere posizioni in conflitto di interessi rispetto agli emittenti ed agli strumenti finanziari cui si riferiscono le informazioni e documenti pubblicati sul Sito; gli stessi potrebbero di volta in volta comprare, detenere o vendere strumenti finanziari di qualunque delle società menzionate nel Sito o delle società ad esse collegate; potrebbero assumere posizioni “lunghe” o “corte” in tali strumenti finanziari. Le percentuali di portafoglio sono indicative e talvolta il lotto minimo puņ dissentire dalle quantità indicate All’utente non è concessa alcuna licenza né diritto d’uso sui contenuti di email e siti di Ematrend Srl e, pertanto, non č consentito registrate tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli, né utilizzarli a scopo commerciale, senza preventiva autorizzazione scritta.