Notizie Notizie Italia Walliance: raccolta record di investimenti online in Italia grazie a sponda equity crowdfunding

Walliance: raccolta record di investimenti online in Italia grazie a sponda equity crowdfunding

24 Maggio 2018 15:15

A distanza di 5 anni dal varo della normativa sull’equity crowdfunding le somme raccolte attraverso modalità alternative alla finanza tradizionale sono sempre più consistenti. Lo dimostra l’esperienza di Walliance, piattaforma attiva sul mercato della finanza alternativa che offre a tutti la possibilità di investire dal proprio pc nella realizzazione di progetti immobiliari, che sta per concludere il primo semestre 2018 con quella che è ad oggi la raccolta di investimenti online più grande mai realizzata in Italia, grazie allo strumento dell’equity crowdfunding.

Innovativo fondo molecolare di Gatti raccoglie 1,27 milioni

La raccolta è legata a un progetto promosso dall’investitore immobiliare Giuseppe Gatti, che con il suo innovativo fondo molecolare ha raggiunto la cifra record di 1,27 milioni di euro, raccolta tramite l’equity crowdfunding. L’idea del fondo nasce poco più di un anno fa, quando Gatti presentò al pubblico di IdeaRE il suo sogno di coinvolgere nelle operazioni immobiliari la community che nel frattempo si era creato, pubblicando giorno dopo giorno le sue attività tramite Blog e dirette sui social. Attorno alle sue pagine social era infatti nato un movimento al quale Gatti si rivolge quotidianamente con i suoi video, dispensando consigli e trucchi del mestiere.
Le capacità di Gatti non passano inosservate e molti iniziano a chiedergli di realizzare insieme delle operazioni immobiliari: infatti nonostante il ticket minimo di 150mila euro necessari per partecipare ai suoi investimenti immobiliari, la lista d’attesa per gli investitori arriva ormai oltre all’anno. La nascita di Walliance convince Gatti di sfruttare tale strumento per coinvolgere nelle operazioni l’intera community. Viene quindi abbattuto drasticamente il ticket d’ingresso da 150mila a soli 500 euro. L’obiettivo diventa lo sviluppo di 60 operazioni immobiliari in 3 anni e un rendimento da condividere alla fine.

Crowdfunding e immobiliare

Il capitale complessivo raccolto da tutte le piattaforme di equity crowdfunding nei primi 5 mesi del 2018 è pari a 10,4 milioni di euro (dati Osservatorio del Politecnico di Milano) e Walliance da sola, dall’inizio dell’anno, ha raccolto investimenti per 2,02 milioni, costituendo così circa il 20% del mercato alla data di riferimento (totale investimenti dalla nascita il 12 settembre 2017 2,607 mln, se non consideriamo le pre-adesioni per ulteriori 1,26 milioni).

Tra le ragioni dietro tale successo c’è il fatto che il mercato degli investimenti immobiliari sviluppati da PMI tradizionali è un modello più attraente rispetto a quello delle Startup e delle PMI innovative, per molte ragioni. Viene anzitutto ridotta la possibilità che il soggetto promotore fallisca: il tasso di mortalità delle startup è elevatissimo, quello delle PMI consolidate e con business solidi, no.  In ogni operazione vengono poi indicati dei tempi massimi entro i quali è probabile che le operazioni si concludano.

Tanti progetti diversi, da Milano a Miami

I progetti sono accompagnati poi da una varietà di strumenti (sia operazioni di sviluppo che di messa a reddito, sia per immobili residenziali che commerciali o turistici) e da una distribuzione geografica che permette di diversificare il rischio. Nel portale di Walliance si possono trovare investimenti a Milano, Trento o Firenze, piuttosto che New York o Miami (la campagna di Miami è prossima alla partenza).