Usa: la “colomba” Yellen sarà il nuovo presidente della Fed. Stasera la cerimonia alla Casa Bianca

Janet Yellen sarà il nuovo governatore della Federal Reserve (Fed), la banca centrale americana. Mentre negli Stati Uniti prosegue lo shutdown e continua il dibattito al Congresso sul tema dell’innalzamento del tetto del debito, almeno un’impasse è stata superata. Questa sera alla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà ufficialmente la nomina di Yellen, 67 anni, alla guida della banca centrale americana al posto di Ben Bernanke che ha guidato la Fed per otto anni. Obama comunicherà formalmente la nomina durante una cerimonia nella East Room, alle 15 di Washington, le 21 in Italia.
Yellen, attuale vice-presidente della Fed, sarà la prima donna a rivestire questo ruolo a partire dal primo febbraio 2014. Una nomina nel segno della continuità con la linea portata avanti fino a questo momento da Bernanke. La “colomba” Yellen, come viene definita a Wall Street, è da sempre considerata “QE-friendly”, favorevole cioè agli stimoli monetari per rilanciare la prima economia mondiale.
In estate la spaccatura sul dopo Bernanke. A metà settembre Larry Summers, uno dei candidati più accreditati per la successione a Ben Bernanke quale governatore della Federal Reserve, ha deciso di farsi da parte. L’ex segretario al Tesoro americano, che è stato anche consigliere di Obama alla Casa Bianca, ha ritirato la sua candidatura dalla corsa alla presidenza consapevole del fatto che la designazione avrebbe dato adito a divisioni all’interno della banca centrale. Da quel momento in poi ha sempre più preso piede la nomina della Yellen.
Ma chi è Janet Yellen?
Janet L. Yellen, classe 1946, è nata a Brooklyn e si è laureata nel 1967 alla Brown University. Durante gli studi ha avuto come professore l’economista James Tobin, il teorico sulla tassazione delle transazioni internazionali (la Tobin Tax) che ha vinto il Nobel nel 1981. Ph.D. a Yale, cattedra all’Università di Berkeley, ma anche nelle prestigiose università di Harvard e alla London School of Economics. Ha messo piede nella Fed nel lontano 1977. E proprio alla Fed conosce il collega George Akerlof (Premio Nobel per l’economia nel 2001 insieme a Michael Spence e Joseph E. Stiglitz) che diventerà suo marito.
Yellen è stata nominata da Obama vice-presidente della Fed nell’ottobre del 2010 e prima ha guidato la Federal Reserve Bank di San Francisco, una posizione che ha mantenuto fino al 2004. Tra i vari incarichi Yellen ha anche fatto parte del gruppo di consiglieri economici dell’ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton.
Fed, stasera i verbali del Fomc
Tra gli appuntamenti odierni della Fed la diffusione dei verbali del Fomc relativi alla riunione del 17-18 settembre. “Questa sera verranno pubblicati i verbali del Fomc di settembre, dai quali potrebbe emergere che la decisione di non iniziare a ridurre gli acquisti il mese scorso è stata una “close call” – si legge nella nota odierna degli esperti dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo -. Questo non significa però che la Fed potrà essere pronta a svoltare alla riunione di dicembre, perché le complicazioni generate dal blocco governativo potrebbero indurre a rinviare ulteriormente la svolta”.