Notizie Notizie Italia TIM lancia soluzioni Open RAN sulla rete mobile in Italia

TIM lancia soluzioni Open RAN sulla rete mobile in Italia

10 Maggio 2021 14:21

TIM primo operatore italiano a lanciare soluzioni Open RAN sulla rete mobile per accelerare lo sviluppo di servizi digitali

 

TIM è il primo operatore italiano a lanciare soluzioni Open RAN sulla rete mobile per accelerare lo sviluppo dei servizi digitali attraverso il rinnovamento della rete di accesso mobile. Il progetto rientra nell’ambito del Memorandum of Uderstanding siglato da TIM lo scorso febbraio con i principali operatori europei per la promozione della tecnologia Open RAN (Open Radio Access Network), con l’obiettivo di implementare le reti mobili di nuova generazione, in particolare la tecnologia 5G, il Cloud e i servizi di Edge Computing.

TIM è tra i primi operatori in Europa ad avviare il programma di sviluppo Open RAN e potrà così fornire ai propri clienti e alle imprese nuove soluzioni utili a implementare i servizi digitali. Lo sviluppo dei servizi Open RAN consente infatti di integrare le potenzialità del cloud e dell’Intelligenza Artificiale con l’evoluzione della rete mobile. Basandosi su questa tecnologia TIM potrà alzare ulteriormente gli standard di sicurezza e migliorare le prestazioni della rete così da fornire servizi sempre più evoluti, in grado di rispondere alle esigenze della Industry 4.0, delle smart cities e dell’autonomous driving. Il tutto ottimizzando i costi e le risorse e consentendo al gruppo TIM di portare avanti il suo piano per lo sviluppo sostenibile del paese attraverso le innovazioni tecnologiche della rete.

 

TIM parte da Faenza, prima città italiana a adottare il modello di rete aperta Open RAN

Lo sviluppo di soluzioni Open RAN rientra nel piano strategico TIM per il 2021-2023, “Beyond Connectivity” e i lavori partiranno da Faenza, dove le infrastrutture sono già pronte a adottare il modello di rete aperta. La rete della città è pronta a offrire nuove funzionalità per l’implementazione dei servizi digitali grazie alla collaborazione con JMA Wireless, azienda leader nelle attività di copertura mobile e nello sviluppo di software Open RAN.

TIM utilizzerà a Faenza una soluzione che disaccoppia le componenti (hardware e software) della rete di accesso radio, secondo una logica di diversificazione dei fornitori e nell’ottica di favorire un più ampio ecosistema industriale. In questo caso il nodo radio, su rete 4G, è stato costruito combinando la banda base software di JMA con le unità radio fornite da Microelectronics Technology (MTI). L’attività consentirà a TIM di accelerare anche l’implementazione di soluzioni riguardo la tecnologia 5G.

 

Beyond Connectivity”, il piano strategico TIM per il 2021-2023 per digitalizzare l’Italia

“Beyond Connectivity” è il piano strategico TIM per supportare la digitalizzazione dell’Italia per il triennio 2021-2023 che punta alla convergenza dei servizi digitali oltre la connettività, per accelerare l’innovazione sostenibile. All’interno del piano TIM ha predisposto soluzioni specifiche per tutti i clienti, strutturando una linea d’azione per ognuna delle sue Business Unit.

TIM ha previsto soluzioni integrate per PMI e grandi aziende, fornendo loro servizi cloud e di edge computing attraverso Noovle e la partnership con Google Cloud, servizi IoT in collaborazione con Olivetti, soluzioni di cybersecutiry attraverso Telsy e servizi di connettività internazionale grazie alla partnership con Sparkle. Oltre a questo, TIM ha avviato negli scorsi mesi il progetto Smart District, per supportare i poli produttivi italiani verso la digitalizzazione e la sostenibilità, avviando i primi interventi nelle Marche, Piemonte e Puglia, raggiungendo i primi dei 140 distretti produttivi coinvolti a livello nazionale.