Tariffe con smartphone incluso: convengono davvero?

Pur di accaparrarsi l’ultimo modello di smartphone a prezzi vantaggiosi, molti utenti scelgono tariffe cellulari che includono il telefono nel prezzo dell’abbonamento: ma sono davvero convenienti? L’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney.eu, unico sito italiano accreditato da Agcom per il confronto delle tariffe di telefonia mobile, rileva che scegliendo una tariffa che includa lo smartphone è possibile risparmiare fino a 200 euro sul prezzo del telefono. La convenienza varia però in base al modello scelto e alla compagnia telefonica: qualche volta con l’opzione cellulare+tariffa si arriva a spendere addirittura di più.
Lo studio SuperMoney ha preso in considerazione le tariffe comprensive di smartphone proposte dalle principali compagnie telefoniche. Sono stati confrontanti i piani tariffari “a pacchetto” più economici per ogni operatore, tra quelli che includono il telefonino. Le tariffe proposte riguardano i nuovi clienti che chiedono la portabilità del numero. I piani tariffari con smartphone incluso sono stati poi confrontati con il costo dello stesso telefono acquistato in negozio, suddiviso per i mesi di abbonamento, cui va sommato il prezzo della tariffa proposta dagli operatori.
Le compagnie si danno battaglia sui due modelli di smartphone più ambiti del momento, iPhone 5 e Galaxy SIII in testa. Ai sostenitori di Apple conviene sempre acquistare il Melafonino abbinato alla tariffa: il risparmio varia a seconda della compagnia prescelta e va da 129 a 154 euro. Diversa la situazione per gli appassionati di Samsung: in questo caso la convenienza può arrivare fino a 200 euro, ma tutto dipende dall’operatore scelto. In alcuni casi, infatti, comprando il cellulare separatamente si spende quasi esattamente la stessa cifra.
Se sulla convenienza del Nokia Lumia 800 non ci sono dubbi (si risparmiano da 59 a 200 euro circa), non è così per l’HTC One X: in questo caso, acquistando il telefono separatamente, si possono risparmiare oltre 100 euro.
Dall’analisi di SuperMoney emerge dunque una situazione variegata: “Se in linea di massima è corretto dire che lo smartphone abbinato alla tariffa conviene, è sempre meglio verificare l’effettivo risparmio ottenibile sulla base del telefonino e della compagnia scelta – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney”.
In tutti i casi, il principale vantaggio di acquistare uno smartphone in abbonamento è la possibilità di rateizzare il pagamento nel tempo, senza dover sostenere un elevato costo iniziale. Attenzione però ai vincoli imposti dagli operatori in caso di recesso anticipato dal contratto: tutti gli abbonamenti con incluso uno smartphone vincolano il cliente per un periodo che va dai 24 ai 30 mesi. Chi cambia compagnia prima del termine spesso deve pagare una penale che rischia di annullare del tutto l’iniziale convenienza della tariffa.