Notizie Risparmio Luce e gas, con il confronto delle tariffe si risparmiano fino a 400 euro l’anno

Luce e gas, con il confronto delle tariffe si risparmiano fino a 400 euro l’anno

15 Novembre 2012 12:00

Luce e gas incidono in media per 2mila euro all’anno nei bilanci familiari e le nuove tariffe trimestrali, annunciate dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, renderanno le bollette ancora più salate. Dall’avvento delle liberalizzazioni è possibile scegliere fra più operatori, ma qual è il profilo dell’italiano che prova a contrastare i rincari cercando un’offerta migliore?
Facile.it, portale per la comparazione delle tariffe, ne ha tracciato un profilo preciso: è un uomo (76% dei casi), ha 46 anni, è a capo di un nucleo familiare di tre persone, vive al Nord ed è alla ricerca principalmente di un nuovo fornitore per il gas.
Secondo dati ufficiali (fonte Autorità per l’energia elettrica ed il gas) ogni nucleo familiare consuma in media 1400 metri cubi di gas e 2700 kWh di luce l’anno. I consumi di gas, poi, salgono ulteriormente se si ha un impianto autonomo (in quel caso utilizzato non solo per il riscaldamento, ma anche per la cottura dei cibi). Ecco spiegato il motivo per cui proprio la ricerca di una migliore tariffa per questa fonte energetica sia la molla che spinge alla comparazione (78% gas vs 22% luce). Secondo Facile.it, confrontando le diverse proposte degli operatori una famiglia può arrivare a risparmiare fino a 400 euro l’anno.
Il portale ha potuto evidenziare anche come, per pagare la nuova fornitura di gas o luce, il 55% dei richiedenti decida di utilizzare l’addebito bancario: in questo modo le famiglie riescono a recuperare i depositi cauzionali dati alle società fornitrici al momento del contratto (77 euro per la bolletta del gas, 15 euro per quella dell’elettricità), versati come forma di anticipo e garanzia da chi usava il bollettino.
In ultimo, una curiosità: il 60% dei contratti di gas e luce è stato completato dopo le 18: la decisione finale sulle tariffe viene quindi presa dopo il lavoro.