10 modi di spendere 1000 euro risparmiati cambiando operatore

In questo periodo di crisi i consumatori pensano soprattutto a risparmiare: la buona notizia è che, con qualche accorgimento nella scelta dalla giusta tariffa, è possibile spendere circa mille euro in meno all’anno sulle bollette di energia e telefonia. Ma se volessimo spendere i soldi salvati dalle bollette per qualcosa che ci piace davvero? SuperMoney.eu, portale per il confronto delle tariffe di energia e telefonia, ha chiesto ai suoi utenti come vorrebbero utilizzare i soldi risparmiati cambiando operatore e ha stilato la classifica delle 10 cose migliori da fare e da comprare con quei mille euro.
L’analisi di SuperMoney inizia con l’operazione risparmio: effettuando un confronto tra le tariffe di luce e gas, emerge che scegliendo la migliore offerta di energia elettrica sul libero mercato un utente tipo (con consumi di 2700 kw/h) può risparmiare circa 80 euro rispetto alla tariffa di maggior tutela; a questi se ne sommano circa 140 risparmiati grazie alle tariffa gas più conveniente (per un utente tipo con consumi di 1400 m3 di gas), per un totale di 200 euro salvati dalla bolletta energetica in un anno.
Scegliere il giusto operatore è ancora più importante nel mondo dei cellulari: un utente che utilizza molto il cellulare (5 chiamate circa al giorno, 5 sms al giorno e internet illimitato) può risparmiare ben 36 euro al mese se seleziona la tariffa più conveniente sul mercato: è questa la differenza di prezzo esistente tra l’offerta 1° classificata e quella alla posizione numero 10 del servizio di confronto di SuperMoney. A fine anno, il risparmio ammonta a circa 430 euro.
A questo punto non resta che tagliare la bolletta di telefono e internet: in questo settore, il risparmio tra la tariffa più conveniente e quella che si trova al 10° posto può arrivare a 30 euro al mese, per un totale di 360 euro risparmiati in un anno. Calcolatrice alla mano, semplicemente scegliendo l’operatore più vantaggioso sul mercato, a fine anno abbiamo risparmiato 200 euro sulle bollette di luce e gas, 430 euro sulla tariffa cellulare e 360 euro di telefono e internet. In totale 990 euro.
“Scegliendo in modo oculato il giusto operatore di energia e telefonia l’impatto sul bilancio domestico può essere notevole”, commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney. “Ecco perché non bisogna limitarsi a rinnovare passivamente i propri contratti e abbonamenti, ma è bene cercare sempre la tariffa più vantaggiosa sul mercato”.
Ora che abbiamo risparmiato possiamo pensare a come spendere. SuperMoney ha inviato un sondaggio via email ai suoi utenti, chiedendo cosa vorrebbero fare e comprare se avessero a disposizione mille euro. Ed ecco la classifica delle risposte:
iPhone5
Il popolo del cellulare non si smentisce: quasi un quarto degli intervistati se avesse mille euro a disposizione comprerebbe l’iPhone5, al primo posto con il 24% delle preferenze. Il modello top del Melafonino, con la connessione 3G e 64 Gb di memoria costa 949 euro. Avanzano anche 60 euro per gli accessori.
Finale Champions League Londra 2013
I tifosi di calcio sognano di volare a Londra il 25 maggio 2013 per la finale di Champions League, che si guadagna il secondo posto con il 17% delle preferenze. Il prezzo dei biglietti parte da qualche centinaia di euro: con 1000 euro ci si assicura un bel posto al Wembley Stadium.
Viaggio in Australia
Un biglietto di andata e ritorno da Milano a Sydney costa intorno ai mille euro, se non si parte in altissima stagione. Il 13% del campione sogna la terra dei canguri, anche se qualcuno, forse, preferirebbe un biglietto di sola andata.
Televisione 3D
I teledipendenti sono il 12% del campione e non hanno dubbi: con mille euro si compra una fantastica televisione 3D. Dando una rapida occhiata al listino di una grande catena di elettronica, si scopre che ci sono diversi modelli disponibili a questo prezzo.
Conto deposito
Il 10% degli utenti di SuperMoney proprio non se la sentirebbe di spendere i suoi mille euro e preferirebbe continuare a risparmiare investendoli in un conto deposito. Il rendimento netto, per un deposito di 12 mesi, può arrivare al 3,5%.
Corso di cinese
Di questi tempi spendere per la formazione può rivelarsi un buon investimento. Ecco perché il 8% del campione spenderebbe volentieri mille euro per un corso di cinese. All’Istituto Confucio i primi due moduli del corso elementare costano 960 euro.
Reflex
Agli italiani piace improvvisarsi foto-reporter: il 7% del campione userebbe i suoi mille euro per comprarsi una bella macchina fotografica. Per una Reflex di una buona marca, completa di obiettivo, mille euro sono più che sufficienti.
Cena sulla Tour Eiffel
Una cena romantica per due nel ristorante Jules Verne, al secondo piano della Tour Eiffel a 125 metri d’altezza, costa intorno ai 630 euro (menu degustazione con vino incluso). Con i 400 euro che avanzano si compra il biglietto andata e ritorno per Parigi. Lo farebbe il 5% degli intervistati.
Borsa di lusso
Molte donne sognano una borsa d’alta moda, ma soltanto il 3% sarebbe disposta a spendere mille euro per comprarsela.
Cucciolo con pedegree
Un cucciolo di razza è una spesa importante: soltanto l’1% del campione si sentirebbe di utilizzare mille euro per comprare un cane “di lusso”. Meglio un trovatello.