News Notizie Mondo Start up: ManoMano ottiene un finanziamento di 13 milioni di euro da investire sullo sviluppo

Start up: ManoMano ottiene un finanziamento di 13 milioni di euro da investire sullo sviluppo

Pubblicato 18 Aprile 2016 Aggiornato 19 Luglio 2022 15:52
ManoMano, il più grande eCommerce europeo specializzato nella vendita di prodotti e di servizi di bricolage e giardinaggio con 600 mila prodotti in vendita sulle quattro piattaforme europee, ha raccolto un finanziamento di 13 milioni di euro con quattro fondi europei: Partech Ventures, Piton Capital, CM-CIC Capital Privé e Le Fonds Ambition Numérique, gestiti da Bpifrance per conto di PIAB. ManoMano aveva già ottenuto due finanziamenti nel 2013 e nel 2014 di 600 mila e 2 milioni di euro.

"Grazie a questi fondi, potremo accelerare il nostro sviluppo e portare avanti la strategia di creazione di una vera e propria community europea di appassionati di bricolage", hanno affermato Christian Raisson e Philippe de Chanville, co-fondatori di ManoMano.

"I nostri obiettivi sono ambiziosi, ma grazie al team che gestisce ManoMano a livello europeo li abbiamo sempre perseguiti. Siamo particolarmente orgogliosi in questo frangente di essere affiancati da investitori così prestigiosi. Per l'Italia, in particolare, i nostri obiettivi sul 2016 sono 4 milioni di fatturato, 300 mila prodotti a catalogo e 35 mila clienti", hanno aggiunto i due manager.

Il round di finanziamento permetterà a ManoMano di implementare tre aree di sviluppo principali: l'internazionalizzazione, l'accelerazione dello sviluppo della community e il servizio SuperMano. Per quanto riguarda l'internazionalizzazione, negli ultimi 12 mesi sono stati lanciati tre nuovi mercati: Spagna, Italia e Regno Unito. ManoMano aprirà anche in Germania e continuerà ad espandersi in Europa, continuando ad investire sui mercati già consolidati.

Sul fronte dell'accelerazione dello sviluppo della community, l'obiettivo della società è quello di rafforzare l'approccio incentrato sul cliente attraverso una community di esperti e di appassionati.

Con il servizio SuperMano, il management vuole invece espandere a livello internazionale il servizio di mediazione tra tecnici esperti e clienti.