Notizie Notizie Italia Salone del Risparmio 2021 al via, gestione della liquidità al centro della tre giorni di incontri

Salone del Risparmio 2021 al via, gestione della liquidità al centro della tre giorni di incontri

14 Settembre 2021 18:32

Educazione finanziaria, lavoro e sostenibilità. Questi gli elementi chiave trattati dal Salone del Risparmio, la tre giorni milanese dell’industria del risparmio gestito, che partirà domani. Tanti gli appuntamenti in programma e soprattutto gli ospiti autorevoli che presenzieranno all’evento organizzato da Assogestioni, che per la prima volta andrà in scena in un formato ibrido e sarà quindi fruibile sia in presenza sia da remoto.

Il tema chiave

E così dal 15 al 17 settembre al MiCo di Milano (Via Gattamelata – Gate 16) l’SdR tornerà con la sua undicesima edizione: 170 i marchi presenti, 115 le conferenze, oltre 350 i relatori nazionali e internazionali confermati e più di 12mila gli iscritti. Il tema di quest’anno, “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi”, sarà il fil rouge del ricco programma di conferenze che potranno essere seguite sia in presenza che online sulla piattaforma di broadcasting FR|Vision.

La liquidità e i mercati

Per ognuno dei tre giorni, possiamo senz’altro evidenziare gli appuntamenti chiave, da seguire per cogliere gli spunti più interessanti del settore. A inaugurare questa edizione mercoledì 15 settembre (ore 9.45 – Sala Silver) la conferenza plenaria dal titolo “La liquidità per costruire nuovi mondi”. Aprirà i lavori Tommaso Corcos, Presidente di Assogestioni, a cui seguiranno gli interventi di Alessandro Rivera, Direttore Generale del Tesoro, e di Frédéric Laloux uno dei massimi esperti mondiali di organizzazione aziendale e autore del best seller “Reinventing Organizations”.

A seguire ci sarà la presentazione del 2° Rapporto Censis-Assogestioni sulle scelte di investimento degli italiani all’interno della conferenza intitolata “Da risparmiatore a investitore sostenibile” (ore 12.00, sala Silver). Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, e Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, presenteranno dati inediti per approfondire il rapporto tra gli italiani e il risparmio e per analizzare quanto gli strumenti di investimento improntati alla sostenibilità incidano sulle scelte finanziarie degli italiani. Chiusura affidata a Paolo Ciocca, Commissario Consob.

Il lavoro smart

Poi, giovedì, si vira sul tema lavoro, “Smart working, da necessità a scelta di inclusione” (ore 16:45, Sala Red2) con l’intervento della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Durante l’incontro verranno presentati da Mariano Corso, Docente di Leadership & Innovation del Politecnico di Milano, gli esiti di una ricerca che Assogestioni ha affidato all’ateneo proprio su questo tema.

La spinta green

Infine, venerdì, si parla di ESG. Le strade per la costruzione di un’economia più sostenibile, responsabile e inclusiva saranno al centro della conferenza di chiusura dell’undicesima edizione intitolata “Visioni sostenibili. Strategie per l’ambiente e la società” (ore 14.30, Sala Silver) che vede in programma anche l’intervento istituzionale di Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, e il keynote speech del botanico Stefano Mancuso.