Prove di rimbalzo a Piazza Affari: spread stabile, maglia rosa a Finmeccanica

Tentativo di rimbalzo per Piazza Affari, in scia ai rialzi delle maggiori piazze europee. Il Ftse Mib avanza dell’1,18% a 14.670 punti mentre il Ftse All Share guadagna l’1,08% a quota 15.437. Fumata nera proveniente da Oltreoceano. La supercommissione bipartisan americana chiamata a trovare un accordo sul taglio da 1.200 miliardi di dollari dal bilancio federale per i prossimi dieci anni non è riuscita nel suo intento. Ora si profila lo spettro dei tagli automatici alla spesa pubblica che dovrebbero colpire, all’inizio del 2013, il settore della difesa.
Oggi inizia a Bruxelles il prima missione internazionale di Mario Monti che dovrà riportare la credibilità sull’Italia tra i partner europei.
Oggi inizia a Bruxelles il prima missione internazionale di Mario Monti che dovrà riportare la credibilità sull’Italia tra i partner europei.
Sul mercato obbligazionario si raffredda lievemente lo spread Btp-Bund. Il differenziale di rendimento tra i titoli di stato decennali italiani con quelli tedeschi dopo i 476 punti rilevati in preapertura, si porta sotto quota 470 punti base con un rendimento dei Btp pari al 6,6%.
Riflettori su Finmeccanica dopo l’ennesimo tonfo registrato nella seduta di ieri. Dopo aver perso circa il 30% del suo valore nelle ultime cinque sedute, il 70% da inizio anno, nonché aver incassato una pessima trimestrale, il titolo oggi a Milano avanza del 4,93% a quota 3,15 euro. Sembra per il momento non pesare il downgrade giunto da Morgan Stanley. La banca d’affari statunitense ha infatti abbassato il giudizio sulla società controllata dal Tesoro a 3,65 euro dai precedenti 5 euro.
Bene anche la Galassia Agnelli dopo che ieri Fiat Group Automobiles ha annunciato alle sigle sindacali la disdetta dal prossimo 1° gennaio per gli stabilimenti auto sul territorio nazionale di tutti gli accordi sindacali e delle prassi collettive in atto. Fiat Spa avanza del 2,11% a quota 3,67, Fiat Industrial dello 0,59% a 5,96 euro mentre la holding Exor guadagna il 2,40% a 14,06 euro.
Positivo anche il titolo Telecom Italia in rialzo dello 0,56% a quota 0,812. Il colosso delle telecomunicazioni ha informato di aver ricevuto la comunicazione con la quale il professor Francesco Profumo, a seguito della nomina a ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, rinuncia alla carica di consigliere di amministrazione della società vista l’incompatibilità col nuovo incarico. Telecom Italia, nella nota ufficiale, “ringrazia il professor Profumo per il prezioso e qualificato contributo reso e gli formula i migliori auguri di buon lavoro.
Guadagni diffusi in tutte le maggiori piazze europee. A Francoforte il Dax avanza dello 0,92%, il parigino Cac dell’1,31%, su dello 0,90% il londinese Ftse100 mentre segna un +0,69% lo spagnolo Ibex.