Portafoglio secondo trimestre: meno tech Usa, più liquidità ed equity Ue (focus difesa e infrastrutture)

Fonte immagine: iStock
Le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e il resto del mondo hanno pesato sui mercati azionari globali, che hanno archiviato uno dei trimestri peggiori degli ultimi anni. Come muoversi allora? Uno dei suggerimenti del team d’investimenti di Gamma Capital Markets è quello di mantenere una buona liquidità, che in una fase di alta incertezza può rappresentare a tutti gli effetti un’asset class strategico. Con un occhio all’equity europeo, con un focus in particolare sul tema della difesa e delle infrastrutture.
Dove trovare le opportunità
Partiamo dalle recenti performance degli indici globali. Il Nasdaq ha chiuso marzo con una flessione del 12,18% in euro, registrando il peggior trimestre degli ultimi tre anni, penalizzato dalla forte esposizione al settore tecnologico e dalla robustezza del dollaro. Anche l’MSCI World ha segnato una perdita di circa il 7% in euro. In controtendenza i mercati europei, che si sono mostrati più resilienti.
L’introduzione a partire da oggi dei dazi frena gli investitori, aumentando l’incertezza sulle prospettive di crescita globale e intensificando la volatilità dei mercati. I titoli tecnologici statunitensi, già in fase di correzione a causa di valutazioni elevate e segnali di saturazione negli investimenti in intelligenza artificiale, hanno subito ulteriori pressioni per l’assenza di misure di supporto fiscale e monetario.
In controtendenza, l’Europa ha beneficiato di una maggiore stabilità politica e dell’avvio di un’agenda fiscale più espansiva, mentre la Cina ha registrato un rinnovato interesse da parte degli investitori internazionali, grazie alla convergenza valutativa con gli Stati Uniti e al lancio di nuovi modelli competitivi di intelligenza artificiale, come DeepSeek e QwQ-32B.
Proprio per questi motivi, tenere ferma una parte dei propri risparmi può essere una decisione saggia, in attesa di tempi migliori e sfruttare le opportunità delle aree meno esposte alla guerra commerciale. “La tenuta della crescita degli utili, il sostegno delle banche centrali (potenzialmente, in Europa) e la rotazione degli investitori verso aree meno esposte alla guerra commerciale potrebbero creare opportunità selettive”, spiega Gamma Capital Markets.
Lo stesso Warren Buffett negli ultimi mesi ha raddoppiato la sua liquidità, raggiungendo infatti la cifra record di 334 miliardi di dollari; un anno fa in cassa c’erano 167,6 miliardi.
Dove allocare la propria liquidità?
In questo contesto di elevata incertezza, Gamma Capital Markets consiglia di allocare temporaneamente la componente cash in ETF monetari e BTP con scadenza inferiore a un anno, mantenendo la flessibilità necessaria per cogliere rapidamente le opportunità di mercato.
Per quanto riguarda le strategie azionarie, l’idea è quella di tenere un approccio più prudente; nell’ambito delle tematiche azionarie Long Only, l’esposizione è stata ridotta dal 100% al 70%, “in risposta alla volatilità e agli effetti delle politiche commerciali statunitensi”, spiega Gamma Capital Markets nell’analisi. In quelle flessibili, dopo un iniziale incremento della quota equity dal 30% al 45%, “abbiamo riportato l’esposizione al 30%, in linea con il livello elevato di rischio sistemico”.
All’interno della strategia GPM Multi-Asset (Azionaria, Dinamica, Equilibrata), i livelli di esposizione azionaria sono rimasti stabili al 50%, 35% e 20%, rispettivamente, ma le scelte di allocazione sono state profondamente riviste. “In particolare, abbiamo ristrutturato la strategia best brands, riducendo significativamente la componente tecnologica statunitense a favore dell’equity europeo, con un focus su difesa e infrastrutture“.
Difficile una crescita nei prossimi mesi
Un approccio bilanciato e dinamico, basato su un’attenta selezione tematica, settoriale e geografica, può quindi essere la strategia più efficace per navigare in un contesto di mercato che, con ogni probabilità, continuerà a essere caratterizzato da volatilità e incertezza nei prossimi mesi, tanto che secondo Gamma Capital Markets è improbabile un rimbalzo dei mercati azionari.