Notizie Risparmio Per gli ETF un altro anno record

Per gli ETF un altro anno record

26 Dicembre 2020 10:23

Il 2020 si avvia alla conclusione e sarà l’ennesimo anno record per gli ETF. Stando ai dati a fine novembre diffusi da ETFGI, gli asset investiti in ETF ed ETP quotati a livello globale hanno raggiunto nuovi livelli record di 7,62 trilioni di dollari a fine novembre.  Ammonta 670,57 miliardi di dollari il nuovo record di afflussi da inizio anno, già nettamente superiore ai 571,15 miliardi raccolti in tutto il 2019 e al precedente record di afflussi di 654 miliardi del 2017. E’ di 18 mesi la striscia di afflussi netti positivi nel settore degli ETF.

Lo scorso mese, che ha visto balzi record per le Borse sulla spinta delle notizie positive sui vaccini e il conseguente ottimismo sulla fine della crisi di Covid-19, ha segnato afflussi globali sui replicanti quasi tre volte superiori a quelli registrati a ottobre. La fiducia degli investitori, commenta Amundi ETF,  ha avuto come conseguenza l’aumento degli investimenti nel comparto azionario globale, pari a 105,4 miliardi di euro – sei volte superiori rispetto al mese precedente, in cui gli afflussi erano stati di €17,4 miliardi. La raccolta del segmento del reddito fisso è stato leggermente inferiore questo mese e pari a 22,3 miliardi di euro rispetto ai 25,4 miliardi di ottobre. In Europa gli afflussi negli ETF a reddito fisso registrati sono stati meno di un decimo degli asset investiti nel comparto azionario e pari a 1,5 miliardi di euro. Ciò riflette la recente contrazione degli spread creditizi societari e l’avversione degli investitori ad investire in questa asset class. Il debito societario ha registrato leggeri deflussi pari a 207 milioni di euro e ciò sarebbe stato valido anche per il debito governativo, se non vi fossero stati forti afflussi nei mercati emergenti. La fiducia degli investitori nella capacità dell’Asia di riprendersi dalla crisi di Covid ha favorito i mercati emergenti e il debito pubblico cinese, che hanno raccolto rispettivamente 1,2 miliardi di euro e 1,1 miliardi di euro, con flussi netti complessivi in titoli di Stato di 2,1 miliardi di euro.

Afflussi su tutte le categorie azionarie, continua la corsa verso gli ETF ESG

Gli afflussi negli ETF azionari registrati in Europa hanno eguagliato l’aumento globale, con investimenti pari a 16,3 miliardi di euro rispetto ai 2,6 miliardi del mese precedente. L’azionario globale è stata l’asset class più popolare, attirando 7,7 miliardi di euro. A differenza dei mesi precedenti in cui gli investitori avevano privilegiato gli ETF settoriali e tematici, nonché i fondi ESG rispetto agli Smart Beta e agli indici principali, a novembre gli investitori hanno investito in tutte le strategie azionarie di tutte le regioni. Gli ETF regionali hanno catturato 14,6 miliardi di euro mentre sono stati stanziati 4,4 miliardi di euro negli ETF settoriali e tematici e 4,1 miliardi di euro nelle strategie Smart Beta. Gli investimenti ESG continuano ad essere apprezzati, con flussi in entrata pari a 6,4 miliardi di euro. Il settore finanziario e quello dei consumi discrezionali sono stati due dei settori più apprezzati, con afflussi rispettivamente di 1,18 miliardi di euro e 498 milioni di euro. Il fattore Value ha raccolto 2,3 miliardi di euro.