Notizie Notizie Mondo Nokia tenta il tutto per tutto e presenta i suoi “smarter” phone

Nokia tenta il tutto per tutto e presenta i suoi “smarter” phone

26 Ottobre 2011 14:45

Qui si fa il botto, o si muore: la due giorni mondiale che Nokia tiene a Londra oggi e domani significa questo. Il Nokia World, tradizionale evento annuale che riunisce clienti, partner e sviluppatori della casa finlandese degli handset, è diventato il teatro in cui hanno debuttato i nuovi modelli che sfidano gli apparecchi Android e iOS opponendo il sistema operativo mobile Microsoft Windows Phone 7. A cercare di espugnare un mercato già affollato di apparecchi Samsung, Apple, LG e HTC, quindi, ci proveranno loro: i Nokia Lumia e Asha.

 

“Smarter” phone: Lumia e Asha


Sono i cosiddetti “smarter” phone, che racchiudono tutto lo sforzo dei ricercatori Nokia di creare prodotti originali, all’avanguardia, e che nello stesso tempo conquistino fasce di mercato diverse da quelle ormai colonizzate da melafonini e smartphone Android, e nelle quali Nokia partirebbe con troppo svantaggio. I nuovi apparecchi – che rivelano come nel mirino ci sia soprattutto la clientela giovanile, che desidera accessori di qualità e tendenza senza dover spendere una fortuna – sono accomunati da design essenziale,  gamma di colori glamour, processori potenti per una connessione veloce ad Internet, accento sull’uso dei social network attraverso l’handset e prezzo più che abbordabile.
Si comincia con il Lumia 800, in ciano, magenta e nero, dal software intuitivo per il raggruppamento dei contatti, Internet Explorer 9 integrato, display da 3,7 pollici e processore da 1,4 Ghz. Il tutto corredato da fotocamera e riproduzione video ad altissima definizione al modico prezzo di meno di 500 euro. Il Lumia 710 richiama invece maggiormente nelle linee gli smartphone Apple e Samsung, e punta sulle applicazioni sociali e sulla condivisione di immagini. Stessa potenza di processore, questo dispositivo viene venduto a meno di 300 euro. Questi due modelli saranno disponibili dapprima a Hong Kong, in India, Russia, Singapore e Taiwan verso la fine dell’anno, per poi giungere agli inizi del 2012 ad altri mercati, dove il supporto alla commercializzazione, secondo lo stesso comunicato stampa della società, sarà senza precedenti. Ancora più colorati e con prezzi ancor più bassi (si arriva anche a 60 euro) gli apparecchi della famiglia “Asha”, una parola che in Hindi – scelta molto eloquente – significa “speranza”. Questi strumenti si pongono, secondo la società, a vantaggio “del prossimo miliardo di persone che utilizzeranno dispositivi mobili”. Con l’obbiettivo, quindi, di offrire a coloro che si affacciano per la prima volta al mercato dei telefonini (siano essi utenti delle economie emergenti o giovanissimi figli delle economie avanzate) un’esperienza tecnologica completa ed economica. La particolarità dei dispositivi Asha è l’essere dual sim (nel caso dell’Asha 200) e di combinare il touchscreen con la tastiera fisica.

 

Nokia contro Apple e Samsung


La domanda è: riuscirà Nokia a riguadagnare le quote di mercato perdute con una proposta di questo genere? Credit Suisse è scettica. Gli analisti della banca d’affari elvetica sottolineano infatti le difficoltà derivanti dalla forte competizione. “Sebbene il terzo trimestre abbia mostrato stabilità nel breve termine, rimaniamo convinti che la svolta di Nokia sia difficile – sostengono gli esperti – Anche se l’avvicinarsi a Microsoft sia probabilmente la strategia giusta, crediamo che l’operazione continuerà a essere difficoltosa a causa della forte competizione negli smartphone”. Credit Suisse ha alzato comunque le stime di utile per azione 2011 a 0,28 euro (da 0,21 euro) e 2012 a 0,24 euro (da 0,17 euro), ma il rating è rimasto underperform.

Scommettere sui nuovi utenti della telefonia può essere una scelta vincente, ma esercitare un appeal tale da scalzare lo strapotere di Samsung e Apple, innegabilmente, è un’impresa ardua.