NIO non si pone limiti, dopo la ET7 in futuro c’è un brand ‘low cost’. Boom +13% a Wall Street mentre Tesla cade

Fioccano gli acquisti su NIO. Il titolo del produttore cinese di auto elettriche ha aperto oggi con un balzo fino a +13,7% sui nuovi massimi storici intraday a 66,99$. Da inizio anno il titolo è già salito di circa il 32%.
Di contro oggi gli ordini di vendita si accaniscono su Tesla, tra i peggiori dell’S&P 500 oggi con oltre -5% a 834$.
Nuova ET7 con super batteria e tecnologia per guida autonoma
Sabato nel NIO Day è stata presentata la prima berlina di lusso chiamata ET7, potenziale concorrente in Cina della Model 3 di Tesla. Il prezzo della ET7 partirà da 448.000 yuan (pari a $ 69.193) che include il pacco batteria ma non tiene conto dei sussidi governativi. Il prezzo di partenza senza il pacco batteria (che può essere noleggiato dalla società) è di 78.000 yuan ($ 58.378). Le consegne inizieranno il prossimo anno.
L’ET7 includerà sensori Lidar, una tecnologia spesso utilizzata nelle auto autonome che aiuta il veicolo a percepire l’ambiente circostante. NIO ha anche annunciato una partnership con il produttore di chip Nvidia. La nuova berlina includerà infatti la tecnologia System-on-a-chip (SoC) Orin di Nvidia, che offrirà funzionalità avanzate di guida automatizzata.
A scaldare gli investitori è soprattutto la nuova super-batteria da 150 kilowattora, migliore rispetto al pacco batteria da 100 kWh lanciato dall’azienda a novembre. Tale batteria darà ai veicoli di Nio un’autonomia dichiarata di 625 miglia.
Le parole del ceo sul futuro
NIO è focalizzata sul segmento premium, ma fa intendere che non disdegna di mettere piede anche su segmenti inferiori. Ieri il ceo di NIO, William Li, ha detto chiaramente che in futuro la società potrebbe produrre auto elettriche a basso costo, ma con un nome diverso. “Con l’avanzare delle tecnologie EV e il calo del costo della batteria, è possibile che entriamo in un mercato enorme, ma sicuramente non con il marchio Nio”, ha detto Li.
La scorsa settimana NIO aveva cavalcato anche i dati di vendita di dicembre con consegne record di 7.007 veicoli elettrici che hanno portato il totale a 43.728 veicoli per l’anno 2020, a valori più che raddoppiati rispetto al 2019.
Negli ultimi 12 mesi il titolo NIO segna oltre +1.600%, con guadagni più che doppi rispetto al già strabiliante quasi +800% di Tesla.