Notizie Notizie Italia M&A, fisco chiarisce su regali di Stato: torna opzione Mps-UniCredit-Banco BPM. Mentre è ira sindacati su ruolo Mediocredito

M&A, fisco chiarisce su regali di Stato: torna opzione Mps-UniCredit-Banco BPM. Mentre è ira sindacati su ruolo Mediocredito

9 Settembre 2021 10:28

Bonus fiscale in caso di matrimonio tra Mps e UniCredit ma anche in un’ipotetica operazione di M&A a tre Mps-UniCredit-Banco BPM e comunque, in generale, in caso di aggregazioni multiple.

Agenzia Entrate chiarisce su DTA. Torna a riproporsi opzione M&A Mps-UniCredit-Banco BPMCon una risoluzione  l’Agenzia delle Entrate, ergo il fisco, ha risposto alle richieste di chiarimenti arrivate da più parti in merito alle doti fiscali previste per le fusioni tra le aziende, specificando in quali casi il regalo di Stato DTA può essere incassato:

“Dalla relazione illustrativa al disegno di legge di bilancio si evince che la disciplina della trasformazione in credito d’imposta di determinate DTA, introdotto dalle disposizioni sopra citate, ha l’obiettivo di incentivare i processi di aggregazione tra imprese allo scopo di ridurre il differenziale di competitività tra piccole e grandi imprese, che si presenta particolarmente rilevante in Italia rispetto agli altri Paesi – si legge nella risoluzione, che fa riferimento alla legge di bilancio del 2021 del governo Conte, che ha istituito la dote fiscale per correre in soccorso di Mps -In quest’ottica è da ritenersi pacifico che la stessa disciplina trovi applicazione anche nelle ipotesi di operazioni di aggregazione che coinvolgano più di due soggetti. Una conferma in tal senso si ritrova nelle modalità di calcolo dell’ammontare di DTA trasformabili, che fanno implicitamente riferimento al caso di partecipazione di più di due soggetti. Come si è anticipato, il comma 234 della citata legge di Bilancio 2021 dispone, infatti, che, con riguardo a fusioni e scissioni, le DTA sono trasformabili in credito d’imposta nel limite del 2% della somma delle attività dei soggetti partecipanti «senza considerare il soggetto che presenta le attività di importo maggiore, ovvero al 2 per cento della somma delle attività oggetto di conferimento.»

Fisco: bonus fiscali anche in caso di più operazioni distinte di M&A

“Tale disposizione – continua l’Agenzia delle Entrate . fa riferimento ad un’unica operazione di aggregazione a cui partecipano più di due soggetti, ma la disciplina deve essere applicata anche nel caso di più operazioni distinte, approvate o deliberate entro il periodo di riferimento indicato espressamente dalla norma.

Al riguardo, il comma 240, come si è visto, stabilisce che «Indipendentemente dal numero di operazioni societarie straordinarie realizzate, le disposizioni dei commi da 233 a 243 del presente articolo possono essere applicate una sola volta per ciascun soggetto di cui al comma 233.»

Questa disposizione, quindi, se da un lato impone che il soggetto risultante o beneficiario dell’operazione possa applicare una sola volta le previsioni normative in esame e, dall’altro, specifica che questo accade indipendentemente dal numero delle operazioni societarie realizzate, ammette implicitamente che la disciplina della trasformazione delle DTA in credito d’imposta possa essere applicata in presenza di più operazioni societarie a cui partecipino più soggetti. Diversamente, la norma avrebbe dovuto limitare espressamente la trasformazione ad una sola operazione”.

La trasformazione delle DTA in crediti di imposta, si ricorda, è stata varata dall’ultima legge di bilancio del governo Conte come incentivo alle fusioni, poi confermata  dal governo Draghi, che tuttavia, contrariamente alle aspettative, non ha inserito nel Decreto Sostegni bis quella promessa, su cui tanti puntavano, di concedere ad UniCredit un tesoretto di Stato più ricco, per convincerla ad accollarsi Mps. Dal decreto è emerso infatti un doppio no: no all’idea di spostare al primo semestre del 2022 la scadenza per le operazioni M&A da attuare tramite gli incentivi; e no a una modifica che avrebbe fatto salire la soglia delle DTA convertibili in crediti fiscali dal 2% al 3% del totale degli attivi del soggetto minore coinvolto nella fusione.

Detto questo, con il chiarimento del fisco, tornano ad avere voce in capitolo quelle indiscrezioni che avevano inserito anche il nome di Banco BPM nel risiko bancario, presentando la prospettiva di una fusione a tre tra UniCredit, Mps e la banca guidata da Giuseppe Castagna. Oggi, in attesa del market mover odierno – la riunione del Consiglio direttivo della Bce -e a fronte di un azionario europeo che sconta il peggioramento del sentiment un po’ ovunque sulle borse globali, causa l’alert sulla crescita – i titoli delle banche Mps, UniCredit e Banco BPM non brindano alla prospettiva di una fusione a tre, riportando tutti una performance al ribasso.

Mps-UniCredit, Sileoni: operazione già fatta senza elezioni

Nel frattempo, le polemiche, sull’incertezza del dossier UniCredit-Mps, non si fermano.

Ieri ai microfoni di Class Cnbc ha parlato il segretario generale della Fabi Lando Sileoni, facendo notare che “questa operazione Mps Unicredit si sarebbe potuta già concludere se non ci fossero state le elezioni politiche (quelle suppletive a Siena ndr) di mezzo”.

Sileoni ha spiegato che, “giustamente, il presidente Mario Draghi, il ministro Franco e lo stesso direttore generale del Tesoro Rivera assieme al governo hanno deciso di abbassare i toni per permettere ai candidati di svolgere le elezioni in un clima più sereno rispetto a quell’attuale anche se non mancheranno le strumentalizzazioni a carattere politico con argomenti che non stanno in piedi”.

Sileoni ha poi aggiunto che l’ad di Unicedit Andrea Orcel “ha un un grosso vantaggio: non avrà alcun condizionamento della politica, andrà per la sua strada senza curarsi dei pettegolezzi, spero che non avrà alcun condizionamento delle dinamiche politico- finanziarie prettamente italiane, a condizione di saper utilizzare le proprie esperienze professionali maturate all’estero e anche qui in Italia e rappresenterà probabilmente la vera novità del settore”.

Sileoni su Mcc e 150 filiali Mps: ‘tagliano sportelli e ne comprano altri’

I sindacati sono tuttavia sul piede di guerra, per i “molti punti oscuri” che stanno caratterizzando le trattative tra UniCredit e Mps: nei giorni scorsi le sigle sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin hanno diramato un comunicato su quello che il Mef e UniCredit non dicono, per poi proclamare successivamente lo sciopero per venerdì 24 settembre.

La loro voce si è fatta poi ulteriormente sentire a seguito delle rassicurazioni ai dipendenti arrivate dalla presidente del Montepaschi Patrizia Grieco. Ma l’ira dei sindacati non è ‘solo’ per il futuro del personale di Mps.

Se l’iter per salvare la banca senese andrà come previsto, UniCredit si accollerà il meglio del Monte di Stato, lasciando le filiali del Sud a MedioCredito centrale (Mcc) che, in vista del progetto Banca del Sud, ha già rilevato Banca Popolare di Bari per salvarla delle grinfie del fallimento.

Quel piano di salvataggio di Pop Bari si è tradotto tuttavia, come ha rimarcato ieri Sileoni, già in pesanti sacrifici per i lavoratori, con tagli di 90 filiali e sacrifici di 2000 dipendenti.

Di conseguenza il segretario generale della Fabi lo ha detto chiaro e tondo:

“Non si possono prima chiedere sacrifici ai dipendenti e chiudere 90 sportelli e poi prenderne altri 150 (che sarebbero quelli di Mps, di cui le condizioni economiche non sono neanche molto chiare) l’anno dopo. Sia chiaro, per noi è un bene che la banca faccia acquisizioni, ma a questo punto i sacrifici imposti da quel piano industriale fino al 2024 devono essere rivisti”. Come scrive la Repubblica di Bari “il rischio, tra l’altro, è che il salvataggio di Mps possa appesantire il progetto di Banca del Sud”.

Mps-UniCredit-BPM: aumenta appeal speculativo di Banco BPM

Tornando alla possibilità che il mercato torni a scommettere su una operazione a tre UniCredit-Mps-Banco BPM, Equita SIM riassume le novità delle ultime ore, mostrandosi positiva, in particolare, sul titolo della banca guidata da Giuseppe Castagna:

“Una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina di trasformazione delle DTA in crediti fiscali a seguito di operazione di aggregazioni. In sintesi, il documento conferma come sia possibile applicare la conversione delle DTA in crediti fiscali anche in caso di due diverse operazioni annunciate distintamente (e non solo congiuntamente), purchè il beneficio complessivo risultante sia il medesimo di quello che si otterrebbe nel caso di un deal a tre. Ricordiamo che sulla base della norma attuale, le operazioni devono essere annunciate (accordo tra i CdA) entro il 31 dicembre 2021, tuttavia gli effetti di questa interpretazione potrebbero essere rilevanti qualora la norma sulle DTA venisse estesa anche al 2022. Sulla base di questa interpretazione, UniCredit, nel caso chiudesse l’acquiszione di BMPS, potrebbe successivamente chiudere un deal con Banco BPM, beneficiando della conversione di DTA complessive per 5 miliardi di euro circa”.

Equita SIM continua:

“Vediamo quindi una lettura positiva per BAMI, in quanto ne aumenta al margine l’appeal speculativo. Secondo quanto riportato da ‘Il Sole 24 Ore’, il chiarimento all’Agenzia delle Entrate sarebbe stato richiesto dal FITD, da marzo alla ricerca dell’acquirente della quota di controllo (pari all’80%) di Carige. La banca porterebbe in dote circa 400 milioni di DTA immediatamente convertibili in caso di acquisizione e secondo il quotidiano, potrebbe essere oggetto di interesse
da parte di Credit Agricole Italia, dopo l’acquisizione del Credito Valtellinese perfezionata quest’anno.