Notizie Dati Bilancio Italia Leonardo: andamento divisione elicotteri e nuovi ordini guiderà reazione mkt

Leonardo: andamento divisione elicotteri e nuovi ordini guiderà reazione mkt

7 Maggio 2018 10:59

Domani martedì 8 maggio Leonardo pubblicherà i risultati del primo trimestre 2018. Il focus del mercato sarà ancora una volta sui risultati del comparto elicotteri che, per motivi congiunturali sta affrontando una fase difficile, e più in generale sui nuovi ordini raccolti dalla società.

 

Ricordiamo infatti che il 2017, per il gruppo guidato da Alessandro Profumo, si è chiuso con la divisione elicotteri in forte sofferenza. I ricavi sono calati del 10% e l’Ebita del 39,5%. La redditività di 380 basis point. I nuovi ordini hanno mostrato una situazione in deterioramento su tutte le divisioni principali. Per gli Elicotteri il calo è stato del 15,6% a 3.153 milioni, per l’Elettronica a 6.146 del 8,6% e per l’Aeronautica del 74,3% a 2.615 milioni.

 

In tale scenario il mercato guarderà soprattutto i risultati della divisione elicotteri e più in generale i nuovi ordini raccolti nel periodo, cercando possibili segnali o indicazioni del management sulla raggiungibilità della guidance 2018.

 

Stime consensus primo trimestre 2018

 

Gli analisti infatti per il primo trimestre 2018 si aspettano ricavi a 2.395 milioni, in flessione del 3,3%, mentre l’Ebita dovrebbe attestarsi a 153 milioni, evidenziando un calo del 18,2%. Il margine si fissa al 6,4% (-120 basis point). L’utile a 39 milioni perderebbe il 50% a/a, portando la redditività netta al 1,6% (-150 basis point a/a). Anche i nuovi ordini sono attesi in calo dal consensus del 12,7%. Il flusso di cassa generato da attività operative (FOCF) è atteso in netto deterioramento e in rosso per 1.094 milioni (contro i -427 milioni del primo trimestre 2017). L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo dovrebbe salire a 3.669 milioni (+12,8% a/a).

 

Ricordiamo comunque che per fattori ciclici, il primo trimestre di Leonardo ha un peso minore rispetto ad altri trimestre dell’anno, mentre il peso maggiore lo ha il quarto trimestre.

 

Da un punto di vista tecnico, i risultati potrebbero avere, se positivi e sopra le attese, con conferma della guidance, anche risvolti importanti. I prezzi infatti si trovano nei pressi dei 10 euro, livello di resistenza fondamentale per il titolo.