Ferrari punta i massimi storici, ecco cosa si aspettano gli analisti dal 1° trimestre 2018

Appuntamento domani con i conti trimestrali di Ferrari, il cui titoli oggi sta insidiando i massimi storici in area 106 euro. Il Cavallino Rampante toglierà i veli dai conti del primo trimestre 2018 nel corso della giornata di domani a mercati aperti, prima dell’avvio di Wall Street (il titolo è quotato anche al Nyse).
A Piazza Affari il titolo Ferrari, in rialzo di oltre il 3% grazie anche all’effetto del dollaro forte, si è spinto oggi fino a 106,25 euro, a un soffio dai massimi storici intraday (106,75).
Le stime per il primo trimestre
Secondo il consensus raccolto da Bloomberg, i ricavi di Ferrari sfioreranno gli 840 milioni di euro nei primi 3 mesi dell’anno, sostanzialmente stabili rispetto al trimestre precedente ma in buon rialzo dagli 820,6 mln del primo quarter 2017. A livello operativo ci dovrebbe essere ulteriori progressi: l’Ebitda rettificato è visto a 261 milioni, ben sopra i 240 mln del primo trimestre 2017, con un’incidenza sui ricavi al 31,2% dal 29,4% dell’analogo trimestre dello scorso anno. L’utile netto adj è visto a 135,1 milioni.
Goldman Sachs, che recentemente ha alzato il prezzo obiettivo su Ferrari da 118 a 119 euro (rating neutral), prevede un ebit molto forte nel primo trimestre 2018. La casa d’affari statunitense indica quota 200 milioni rispetto ai 192,7 milioni del consensus Bloomberg. Per l’intero 2018 l’ebit è stimato da Goldman in area 827 milioni con consegne di auto a 9.100 unità (guidance Ferrari è sopra il muro delle 9 mila unità) e ricavi a 3,5 mld.
Prevalgono (di poco) i Buy, ma upside limitato
Il target price medio a 12 mesi individuato dagli analisti è pari a 106,39 euro, prezzo che incorpora un upside potenziale dello 0,2% rispetto alle quotazioni attuali.
Fra i 21 broker che coprono il titolo RACE predomina l’ottimismo. Il 42,9% è posizionato sul giudizio Buy e una percentuale del 33,3% suggerisce il mantenimento in portafoglio (Neutral/Hold); il 23,8% indica invece “Sell”.
Guarda qui il calendario completo delle trimestrali delle big di Piazza Affari.