Italia: Tesoro, in arrivo un nuovo BtpEi sul segmento 5 anni con cedole a maggio e novembre
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato di aver affidato a Banca IMI, Nomura, Royal Bank of Scotland e UBS il mandato per il collocamento sindacato di un nuovo benchmark BtpEi (Btp indicizzato all'inflazione dell'area euro) con scadenza 15 maggio 2022. La transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato.
"Con questa emissione, il MEF intende stabilire un nuovo benchmark sul segmento a 5 anni della curva dei rendimenti reali, dopo un'assenza di circa 3 anni", riporta la nota diffusa dal Ministero di via XX settembre.
Struttura classica, eccezion fatta per la periodicità delle cedole, che saranno pagate nei mesi di maggio e novembre. "Questo nuovo ciclo cedolare e il diverso mese di scadenza caratterizzeranno anche le future emissioni di nuovi titoli BtpEi", precisa il Tesoro.
Si tratta di una scelta "motivata dal duplice scopo di soddisfare le consolidate richieste provenienti dagli investitori per prodotti indicizzati all'inflazione, assicurando una gestione più efficiente dei flussi di pagamento degli interessi e del profilo dei rimborsi a scadenza per il MEF".
"Con questa emissione, il MEF intende stabilire un nuovo benchmark sul segmento a 5 anni della curva dei rendimenti reali, dopo un'assenza di circa 3 anni", riporta la nota diffusa dal Ministero di via XX settembre.
Struttura classica, eccezion fatta per la periodicità delle cedole, che saranno pagate nei mesi di maggio e novembre. "Questo nuovo ciclo cedolare e il diverso mese di scadenza caratterizzeranno anche le future emissioni di nuovi titoli BtpEi", precisa il Tesoro.
Si tratta di una scelta "motivata dal duplice scopo di soddisfare le consolidate richieste provenienti dagli investitori per prodotti indicizzati all'inflazione, assicurando una gestione più efficiente dei flussi di pagamento degli interessi e del profilo dei rimborsi a scadenza per il MEF".