Notizie Notizie Italia Intesa Sanpaolo: nuovi massimi annui in Borsa grazie a trimestrale oltre le attese

Intesa Sanpaolo: nuovi massimi annui in Borsa grazie a trimestrale oltre le attese

11 Febbraio 2020 11:37

Vontobel ha pubblicato la rubrica Investment Idea con un nuovo approfondimento su Intesa Sanpaolo. Il titolo del gruppo bancario è scattato al rialzo dopo la pubblicazione dei risultati del quarto trimestre 2019. Intesa Sanpaolo, il primo bancario a diffondere i dati trimestrali, ha confermato l’attesa di profitti in crescita nel 2020 e un dividendo a livelli elevati.

 

Vontobel fa notare che l’utile del quarto trimestre 2019 si è attestato a 872 milioni, battendo le stime degli analisti di oltre l’8%, ma in calo del 16% su base annua. Superate anche previsioni sulle commissioni nette che hanno raggiunto 2,17 miliardi (consensus a 2,03 mld), in aumento del 10,2% rispetto pari periodo dell’anno precedente. Con conti in ordine anche da un punto di vista patrimoniale. Inoltre, il cda della banca ha proposto un dividendo di 19,2 centesimi per azione, pari all’80% del payout ratio indicato nel Piano di Impresa per il 2019.

 

Il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha ribadito che a trainare i ricavi del gruppo nei prossimi anni sarà soprattutto la componente legata alle attività del risparmio gestito. Messina, precisa Vontobel, ha dichiarato che i bassi tassi di interesse, pur penalizzando il margine di interesse, si traducono in un elemento favorevole per il business del wealth management. Ecco perché Intesa è intenzionata ad un’operazione di acquisizione nel settore.

Dal punto di vista grafico, scrive Vontobel, il titolo Intesa Sanpaolo ha infranto la resistenza statica collocata a 2,4 euro il giorno dell’annuncio dei conti trimestrali (5 febbraio), per poi superare il giorno successivo anche il ritracciamento di Fibonacci del 50% (2,45 euro) di tutto il down trend avviato a febbraio 2018. Il break è stato accompagnato da forti volumi e volatilità segno che l’orientamento del titolo è rialzista. Il titolo però potrebbe essere scarico e ritracciare verso il supporto a 2,4 euro. In tal caso, saranno da monitorare volumi e volatilità per vedere se si tratta solo di un pull back, con opportunità di acquisto a prezzi più bassi.

 

Per leggere la newsletter intera, clicca sul link.